mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Firmo o non firmo? Ecco cosa prevede il Mes

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
29 Dicembre 2023 08:03
in Economia, Europa, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Anche se tutti, noi no. Sembra chiudersi così, per il momento, la querelle politica di questo scorcio di 2023, il primo dell’era Meloni, che verrà ricordato, fra le tante cose, anche per la mancata ratifica del Mes.

Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. Il MES, il meccanismo europeo di stabilità (European Stability Mechanism, ESM), detto anche Fondo salva Stati, è stato istituito mediante un trattato intergovernativo, al di fuori del quadro giuridico della UE, nel 2012, con sede il Lussemburgo. 

Altri articoli interessanti

L’ora delle destre

Il Mes è un prestito non una regalia a fondo perduto

Molto rumore per nulla

Rappresenta il meccanismo permanente di stabilizzazione finanziaria creato a seguito delle tensioni sui mercati finanziari e la crisi dei debiti sovrani per fornire assistenza ai paesi della zona euro. Interviene attraverso l’emissione di strumenti di debito per finanziare prestiti e altre forme di assistenza finanziaria e, in particolare: 

  • concede prestiti nell’ambito di un programma di aggiustamento macroeconomico;
  • acquista titoli di debito sui mercati finanziari primari e secondari;
  • fornisce assistenza finanziaria sotto forma di linee di credito;
  • finanzia la ricapitalizzazione di istituzioni finanziarie tramite prestiti ai governi dei suoi Stati membri.

Il MES è guidato da un “Consiglio dei Governatori” composto dai 19 Ministri delle finanze dell’area dell’euro, che assume all’unanimità tutte le principali decisioni.

Il MES ha un capitale sottoscritto pari a 704,8 miliardi di euro, di cui 80,5 sono stati versati; la sua capacità di prestito ammonta a 500 miliardi. L’Italia ha sottoscritto il capitale del MES per 125,3 miliardi, versandone oltre 14. I diritti di voto dei membri del Consiglio sono proporzionali al capitale sottoscritto dai rispettivi paesi. Germania, Francia e Italia hanno diritti di voto superiori al 15 per cento e possono quindi porre il loro veto anche sulle decisioni prese in condizioni di urgenza.

La proposta di riforma del Trattato istitutivo del MES interviene sulle condizioni necessarie per la concessione di assistenza finanziaria e sui compiti svolti dal MES in tale ambito, introducendo modifiche di portata complessivamente limitata; la riforma non prevede né annuncia un meccanismo di ristrutturazione dei debiti sovrani e non affida al MES compiti di sorveglianza macroeconomica.

Banca d’Italia fornisce numerosi chiarimenti sul MES come ad esempio la domanda ricorrente se “È vero che il MES non serve all’Italia e che anzi addirittura la danneggia?” La risposta è che il MES non è un organismo inutile, anzi serve all’Italia tanto quanto a ciascun altro paese dell’area dell’euro. Al contrario il MES attenua i rischi di contagio connessi con eventuali crisi di un paese dell’area dell’euro, rischi che in passato si sono materializzati e hanno avuto gravi ripercussioni sul nostro paese (come accadde, con la Grecia). 

Con la riforma il MES contribuirebbe anche a contenere i rischi di contagio connessi con eventuali crisi bancarie di rilievo sistemico. Per quanto riguarda specificamente l’Italia, il rifinanziamento dell’elevato debito pubblico del nostro Paese può avvenire in maniera più ordinata e a costi più contenuti se le condizioni sui mercati finanziari restano distese.

Inoltre, non è vero che con la riforma l’Italia avrebbe dovuto versare al MES ulteriori fondi; infatti, il capitale del MES resta invariato, così come le regole che ne governano l’eventuale versamento. La riforma elimina il contestatissimo Memorandum sostituendolo con una lettera d’intenti che assicura il rispetto delle regole del Patto di stabilità. 

Un problema per i Paesi con deficit e debiti alti: per loro l’unica possibilità sarebbe una linea di credito “a condizionalità rafforzata”, ovvero che concede aiuti solo a fronte di correzioni dei conti (Fonte Ansa). La riforma, inoltre, attribuirebbe al MES una nuova funzione, quella di fornire una rete di sicurezza finanziaria (backstop), o paracadute, al Fondo di risoluzione unico nell’ambito del sistema di gestione delle crisi bancarie.

Tags: governo MeloniMes
Articolo precedente

La scuola è spesso per i bambini un ambiente più sicuro rispetto alla famiglia

Articolo successivo

Attenzione a dare della “Befana”: per la Cassazione si rischia il carcere

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Il Mes è un prestito non una regalia a fondo perduto
Società

Il Mes è un prestito non una regalia a fondo perduto

29 Gennaio 2021 08:12
Molto rumore per nulla
Economia

Molto rumore per nulla

06 Dicembre 2019 13:06
Febbre da cavallo
Economia

Febbre da cavallo

26 Novembre 2019 13:56
Articolo successivo
Attenzione a dare della “Befana”: per la Cassazione si rischia il carcere

Attenzione a dare della "Befana": per la Cassazione si rischia il carcere

Scuola, ANDIS: difficoltà nella fase di digitalizzazione dei contratti

Scuola, ANDIS: difficoltà nella fase di digitalizzazione dei contratti

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok