giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

FederTerziario Turismo: firmato il nuovo CCNL Unico per il Turismo

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Marzo 2022 05:44
in Cultura, Economia, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
FederTerziario Turismo: firmato il nuovo CCNL Unico per il Turismo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un CCNL innovativo per spingere il settore turistico oltre le secche della crisi economica. Lo scorso 16 marzo, FederTerziario, FederTerziario Turismo e UGL, con l’assistenza tecnica di ANCL, hanno siglato il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle aziende del settore turismo, dei pubblici esercizi e della ristorazione. Si tratta, nello specifico, di un accordo che contempla appieno i valori perseguiti da FederTerziario: flessibilità, bilateralità, innovazione e formazione. 

Il nuovo accordo punta chiaramente ad incentivare la qualificazione professionale delle risorse ed a migliorare la qualità del servizio erogato, per accrescere la competitività delle imprese, delle risorse e favorire il miglioramento degli aspetti sociali. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Enzo Carella, Presidente di FederTerziario Turismo, ha sottolineato: “si tratta di un contratto inclusivo che abbraccia le necessità dell’intero comparto, pur contemplandone le peculiarità, per rispondere alle necessità di competitività e semplificazione delle imprese. Il nuovo CCNL, altamente innovativo, raccorda per la prima volta le necessità di flessibilità organizzativa delle imprese con il diritto alla fruizione del tempo libero ed alla valorizzazione professionale dei lavoratori. In tal senso si muovono due importanti novità come la possibilità di frazionare la fruizione dei periodi di ferie e l’avanzamento al 6° livello di minimo retributivo per le risorse aziendali. Il contratto mette a disposizione una serie di servizi di welfare bilaterale che, oltre a fornire strumenti di crescita per imprese e lavoratori, possono favorire la creazione di un clima aziendale sereno e produttivo”.  

FORMAZIONE CONTINUA E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DELLE RISORSE

Saranno i punti di forza contemplati nel nuovo accordo nazionale, strumenti necessari per migliorare la qualità del servizio erogato e per puntare sull’evoluzione digitale delle imprese Turistiche. Criticità già evidenziate dai dati Istat che registrano percentuali contenute (6,6% del totale) nell’assunzione di personale con competenze specialistiche in ICT (Information and Communication Technologies) tra le imprese turistiche con 10 o più addetti, così come per la carenza di corsi di formazione rivolti a sviluppare le competenze dei propri addetti (24,7% del totale).  A questo proposito, un ruolo chiave sarà rivestito da FondItalia – il fondo interprofessionale di FederTerziario dedicato allo sviluppo delle competenze dei lavoratori, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica e sostenibile.

Emanuela D’Aversa, Vicepresidente di FederTerziario Turismo, ha sottolineato che “l’impegno sul fronte della formazione si lega anche alle reali e mutevoli esigenze del settore. Uno sforzo maturato quotidianamente anche grazie al confronto continuo con le imprese che, grazie all’attività delle sedi territoriali e della Federazione di categoria, manifestano alla Confederazione le reali necessità di un comparto sul quale l’intero sistema Paese deve puntare”. 

Tags: Enzo CarellaFederTerziario TurismoUgl
Articolo precedente

 Ucraina / La difficile equidistanza della Chiesa Cattolica nel contesto della guerra

Articolo successivo

Malattie rare, al via campagna AIAF per la diagnosi precoce della Malattia Anderson-Fabry

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Malattie rare, al via campagna AIAF per la diagnosi precoce della Malattia Anderson-Fabry

Malattie rare, al via campagna AIAF per la diagnosi precoce della Malattia Anderson-Fabry

Cultura / ‘Propaganda’ di Fabri Fibra e l’insostenibile leggerezza della personalizzazione politica

Cultura / ‘Propaganda’ di Fabri Fibra e l’insostenibile leggerezza della personalizzazione politica

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.