venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Cultura / ‘Propaganda’ di Fabri Fibra e l’insostenibile leggerezza della personalizzazione politica

Giovanni Manco di Giovanni Manco
28 Marzo 2022 05:43
in Cultura, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cultura / ‘Propaganda’ di Fabri Fibra e l’insostenibile leggerezza della personalizzazione politica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ambientazione, la fotografia, il colore delle scene, tutto sembra riecheggiare, vagamente, un universo orwelliano dove simboli e significati si confondono dietro l’alterazione del reale. La Propaganda, appunto.

I due impiegati del catasto, Colapesce e Dimartino, guardano allo schermo il punto stampa del candidato Carlo Carloni, poi si girano verso un attonito collega – Fabrizio – che non crede a ciò che sta vedendo. Allo schermo c’è il suo alter ego: Carlo è Fabrizio, Fabrizio è Carlo. Toglie gli occhiali per capire se stia sognando, ma è fin troppo desto: sono la stessa persona. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Questo passaggio del videoclip di Propaganda – traccia 6 di ‘Caos’, l’ultimo album di Fabri Fibra – mi ha riportato all’ultima pagina della fattoria degli animali: “Le creature fuori guardarono dall’uomo al maiale e di nuovo dal maiale all’uomo, ma era ormai impossibile distinguere l’uno dall’altro”. 

Allo stesso modo, Fabrizio è diventato come i “politici corrotti” cantati nella seconda strofa del brano. Proprio nella seconda strofa, infatti, c’è la profezia che si autoavvera nella scena dello schermo: “Finalmente qualcuno che mi sembra onesto in mezzo a tanti corrotti, qualcuno che mi assomiglia, che in TV parla la mia lingua”. 

La personalizzazione politica portata allo stremo

La politica, negli anni, si è personalizzata: sempre più arroccata dietro i leader, sempre meno ancorata agli apparati ideologici – scomparsi – dei partiti. La personalizzazione della politica è diventata, negli anni, comunicazione di prossimità: accorciare le distanze con il pubblico, con l’elettorato, per creare una connessione emotiva potenzialmente tramutabile in consenso, quindi in voti. Il politico “al di sopra” degli anni 50-60-70-80-90, lontano ed austero, è diventato nell’ultimo ventennio un politico “come noi”. 

Il politico è normale, ha dei limiti, ha i nostri gusti, mangia la nutella e frequenta i nostri stessi luoghi (quelli reali, e quelli dei social). È il politico che – canta Fibra – “Come me non se la tira”. Insomma: è l’ognuno vale uno che erroneamente ci ha sedotti. È il populismo.

C’è un fiume di letteratura scientifica sui limiti del populismo. Fibra, senza scomodare autori come Canovan, Mery, Surel, ce lo fa capire attraverso la storia del protagonista della canzone che, da una strofa all’altra, non vede cessare la sua frustrazione nonostante lo scorrere degli anni e l’avvicendarsi dei governi. 

Così come non passa la sua fascinazione per la Propaganda, e quindi quel ricascarci ogni volta con tutte le scarpe: “Accendo la tele, un politico parla, sembra interessante, ascoltiamolo un po’. Fa mille promesse, la gente lo guarda, sicuro alle prossime lo voterò”. Quel politico, come noi – anzi, è proprio noi – rivela tutta la sua inconsistenza una volta entrato nella camera dei bottoni del potere: “Sono passati gli anni, ma è tutto uguale a prima”. 

Gli ultimi frame sono una scena da Truman Show: Fabrizio guarda sé stesso uscire di casa, direzione lavoro, come ogni giorno, come ogni anno, come ogni stagione politica. Tutto sempre uguale, dove nulla cambia se non i governi.

Una piccola riflessione

Siamo dunque destinati a morire così? No, o almeno mi piace pensarlo. Io che ho fatto della comunicazione politica una passione ed un lavoro, cerco sempre di difenderla da chi la demonizza aprioristicamente. Anzitutto, mi ripeto un concetto: la comunicazione è un mezzo, viene prima la politica, e questa deve essere nobile, o quantomeno giusta, il più possibile. 

Poi cerco conforto in un passaggio di un libro Edward L. Bernays dal titolo – sorpresa – ‘Propaganda’. Eccola: “Ovviamente qualcuno potrebbe obiettare che la propaganda tenderà a suicidarsi quando la gente avrà sempre più chiari i suoi meccanismi. Secondo me non andrà così. L’unica propaganda che si indebolirà via via che il mondo diverrà più sofisticato e intelligente sarà quella menzognera o antisociale”.

Tags: Fabri FibraPropaganda
Articolo precedente

Malattie rare, al via campagna AIAF per la diagnosi precoce della Malattia Anderson-Fabry

Articolo successivo

Ucraina / Dossier Crea, la crisi colpisce 3 aziende agricole su 10

Giovanni Manco

Giovanni Manco

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

Ucraina / Dossier Crea, la crisi colpisce 3 aziende agricole su 10

Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale

Scuola: Presidi Andis scrivono al ministro Bianchi, urgono chiarimenti su reinserimento docenti no vax

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.