martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Cultura / ‘Propaganda’ di Fabri Fibra e l’insostenibile leggerezza della personalizzazione politica

Giovanni Manco di Giovanni Manco
28 Marzo 2022 05:43
in Cultura, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cultura / ‘Propaganda’ di Fabri Fibra e l’insostenibile leggerezza della personalizzazione politica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ambientazione, la fotografia, il colore delle scene, tutto sembra riecheggiare, vagamente, un universo orwelliano dove simboli e significati si confondono dietro l’alterazione del reale. La Propaganda, appunto.

I due impiegati del catasto, Colapesce e Dimartino, guardano allo schermo il punto stampa del candidato Carlo Carloni, poi si girano verso un attonito collega – Fabrizio – che non crede a ciò che sta vedendo. Allo schermo c’è il suo alter ego: Carlo è Fabrizio, Fabrizio è Carlo. Toglie gli occhiali per capire se stia sognando, ma è fin troppo desto: sono la stessa persona. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Questo passaggio del videoclip di Propaganda – traccia 6 di ‘Caos’, l’ultimo album di Fabri Fibra – mi ha riportato all’ultima pagina della fattoria degli animali: “Le creature fuori guardarono dall’uomo al maiale e di nuovo dal maiale all’uomo, ma era ormai impossibile distinguere l’uno dall’altro”. 

Allo stesso modo, Fabrizio è diventato come i “politici corrotti” cantati nella seconda strofa del brano. Proprio nella seconda strofa, infatti, c’è la profezia che si autoavvera nella scena dello schermo: “Finalmente qualcuno che mi sembra onesto in mezzo a tanti corrotti, qualcuno che mi assomiglia, che in TV parla la mia lingua”. 

La personalizzazione politica portata allo stremo

La politica, negli anni, si è personalizzata: sempre più arroccata dietro i leader, sempre meno ancorata agli apparati ideologici – scomparsi – dei partiti. La personalizzazione della politica è diventata, negli anni, comunicazione di prossimità: accorciare le distanze con il pubblico, con l’elettorato, per creare una connessione emotiva potenzialmente tramutabile in consenso, quindi in voti. Il politico “al di sopra” degli anni 50-60-70-80-90, lontano ed austero, è diventato nell’ultimo ventennio un politico “come noi”. 

Il politico è normale, ha dei limiti, ha i nostri gusti, mangia la nutella e frequenta i nostri stessi luoghi (quelli reali, e quelli dei social). È il politico che – canta Fibra – “Come me non se la tira”. Insomma: è l’ognuno vale uno che erroneamente ci ha sedotti. È il populismo.

C’è un fiume di letteratura scientifica sui limiti del populismo. Fibra, senza scomodare autori come Canovan, Mery, Surel, ce lo fa capire attraverso la storia del protagonista della canzone che, da una strofa all’altra, non vede cessare la sua frustrazione nonostante lo scorrere degli anni e l’avvicendarsi dei governi. 

Così come non passa la sua fascinazione per la Propaganda, e quindi quel ricascarci ogni volta con tutte le scarpe: “Accendo la tele, un politico parla, sembra interessante, ascoltiamolo un po’. Fa mille promesse, la gente lo guarda, sicuro alle prossime lo voterò”. Quel politico, come noi – anzi, è proprio noi – rivela tutta la sua inconsistenza una volta entrato nella camera dei bottoni del potere: “Sono passati gli anni, ma è tutto uguale a prima”. 

Gli ultimi frame sono una scena da Truman Show: Fabrizio guarda sé stesso uscire di casa, direzione lavoro, come ogni giorno, come ogni anno, come ogni stagione politica. Tutto sempre uguale, dove nulla cambia se non i governi.

Una piccola riflessione

Siamo dunque destinati a morire così? No, o almeno mi piace pensarlo. Io che ho fatto della comunicazione politica una passione ed un lavoro, cerco sempre di difenderla da chi la demonizza aprioristicamente. Anzitutto, mi ripeto un concetto: la comunicazione è un mezzo, viene prima la politica, e questa deve essere nobile, o quantomeno giusta, il più possibile. 

Poi cerco conforto in un passaggio di un libro Edward L. Bernays dal titolo – sorpresa – ‘Propaganda’. Eccola: “Ovviamente qualcuno potrebbe obiettare che la propaganda tenderà a suicidarsi quando la gente avrà sempre più chiari i suoi meccanismi. Secondo me non andrà così. L’unica propaganda che si indebolirà via via che il mondo diverrà più sofisticato e intelligente sarà quella menzognera o antisociale”.

Tags: Fabri FibraPropaganda
Articolo precedente

Malattie rare, al via campagna AIAF per la diagnosi precoce della Malattia Anderson-Fabry

Articolo successivo

Ucraina / Dossier Crea, la crisi colpisce 3 aziende agricole su 10

Giovanni Manco

Giovanni Manco

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

Ucraina / Dossier Crea, la crisi colpisce 3 aziende agricole su 10

Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale

Scuola: Presidi Andis scrivono al ministro Bianchi, urgono chiarimenti su reinserimento docenti no vax

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.