sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Energia: le ultime firme di Calenda. Ecco i testi

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Marzo 2018 19:16
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Energia: le ultime firme di Calenda. Ecco i testi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Via libera ai Decreti Mise su biometano e gasivori, inviate al Mattm le richieste di concerto su Certificati bianchi e incentivi Fer

di LabParlamento

Via libera, nell’arco dei giorni scorsi, agli ultimi atti a firma di Carlo Calenda in tema di energia, in vista del futuro passaggio di consegne al Ministero di via Veneto.

Altri articoli interessanti

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: la Germania potrebbe importare il 90% del fabbisogno energetico entro il 2050

Il responsabile dello Sviluppo Economico nella settimana trascorsa ha infatti firmato i Decreti relativi al biometano e alle imprese a elevato consumo di gas (i cosiddetti ‘gasivori’), inviando inoltre al Ministero dell’Ambiente la richiesta di concerto sugli schemi di DM riguardanti i Titoli di efficienza energetica (noti anche come Certificati bianchi) e gli incentivi alle energie rinnovabili. Completa il parere richiesto da Calenda al Consiglio di Stato per poter poi varare l’Elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica.

Partendo dal Decreto sul biometano, con questo provvedimento l’Italia punta a promuovere l’uso dei biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti, nel quadro dell’obiettivo nazionale del 10% di consumo da Fer nei trasporti entro il 2020. Il meccanismo previsto dal Mise sarà finanziato dagli operatori che vendono benzina e gasolio.

Per quanto riguarda il DM gasivori, il testo messo a punto dal Ministero dello Sviluppo Economico attua le disposizioni della Legge Europea 2017, stabilendo un sistema di agevolazioni analoghe a quelle previste per gli energivori. In aggiunta, il DM stabilisce, per le imprese che utilizzano il gas naturale come materia prima per uso non combustibile, le modalità attraverso cui l’Arera potrà introdurre l’esenzione dal pagamento delle componenti tariffarie a copertura degli oneri di decarbonizzazione.

Sul versante degli incentivi Fer, il Mise ha inoltrato al Mattm lo schema di Decreto (disponibile in anteprima al termine della notizia) recante le modalità per l’incentivazione nel triennio 2018-2020 delle rinnovabili elettriche più competitive: eolico onshore, fotovoltaico, idroelettrico, geotermia, gas di discarica e di depurazione. L’accesso ai fondi avverrà prevalentemente mediante procedure basate su criteri economici, al fine di stimolare la riduzione degli oneri sulle bollette. Complessivamente, la potenza messa a disposizione sarebbe di oltre 6.000 MW e potrebbe garantire una produzione aggiuntiva di quasi 11 TWh di energia verde.

In merito ai Certificati bianchi, l’atto in preparazione a via Veneto punta a modificare l’attuale sistema di vendita dei titoli, in seguito agli aumenti nei prezzi registrati da fine 2016 in poi. Lo schema di DM punta a favorire una maggiore offerta di Certificati sulle piattaforme di scambio, introducendo anche strumenti per favorire il riequilibrio e la semplificazione del mercato dei Titoli di efficienza energetica.

Infine, in base alla Legge sulla Concorrenza il Ministero dello Sviluppo Economico istituirà, una volta ricevuta la risposta del Consiglio di Stato, l’Elenco dove dovranno essere registrati i trader di energia. I requisiti per l’iscrizione e la permanenza nell’albo saranno funzionali, come sostenuto dal Dicastero guidato da Calenda, “a indicare l’adeguatezza delle imprese di vendita a operare nei mercati e a garantire affidabilità delle controparti commerciali”.

Scarica lo schema di Decreto sugli incentivi alle Fer

[email-download-link namefield=”YES” id=”23″]

Tags: EnergiaMinistero dello Sviluppo Economico
Articolo precedente

Finestra politica. M5S e Lega: confronto sulla manovra economica

Articolo successivo

Camera. I nomi degli eletti suddivisi per liste

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

20 Marzo 2019 12:58
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

13 Marzo 2019 16:28
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: la Germania potrebbe importare il 90% del fabbisogno energetico entro il 2050

06 Marzo 2019 14:50
Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?
Ambiente

Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?

27 Febbraio 2019 12:44
Sale la pressione sui sistemi pensionistico e sanitario
Approfondimenti

Gli ultimi dati Istat: se l’impresa è sostenibile, la produttività è più alta

28 Ottobre 2018 09:50
Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE
Ambiente

Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE

01 Agosto 2018 11:15
Articolo successivo
Camera. I nomi degli eletti suddivisi per liste

Camera. I nomi degli eletti suddivisi per liste

Focus. Stallo post voto: attenzione al ‘fattore Spagna’

Focus. Stallo post voto: attenzione al 'fattore Spagna'

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.