domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Draghi copia Conte, tutti a casa (senza ristori) e con 7 milioni di studenti in dad

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
13 Marzo 2021 07:30
in Governo, Istruzione
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Che il neo premier Mario Draghi non avesse la bacchetta magica per sconfiggere la pandemia lo sapevamo fin dall’inizio. Certo è che ad un mese esatto dalla sua nomina, fortemente voluta dal presidente Mattarella, a parte il benservito ad Arcuri, fin qui di Mario Draghi rimangono i due provvedimenti relativi alle chiusure, l’ultimo, quello più pesante, che mette tutto il Paese in zona rossa da lunedì prossimo almeno fino a dopo le festività pasquali (6 aprile). Che anche quest’anno saranno quindi al chiuso in casa per le famiglie e in cliniche e strutture di accoglienza per anziani e malati psichici che, speriamo almeno questa volta, non restino isolati dai propri cari. 

A pagare il prezzo più pesante, almeno sotto il profilo psicosociale, saranno tuttavia ancora una volta gli alunni, di ogni ordine e grado, costretti, ad un anno di distanza, a tornare al mostruoso meccanismo della Dad (didattica a distanza), in un Paese come l’Italia dove il gap digitale è enorme, a partire dal livello di conoscenze informatiche e delle metodologie di insegnamento online dei nostri docenti, per finire alla connettività e agli strumenti in possesso dei singoli alunni per poter accedere in modo adeguato alle lezioni.

Altri articoli interessanti

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

Numeri alla mano saranno ben sette milioni i ragazzi che da lunedì dovranno collegarsi per seguire lezioni, farsi interrogare e fare compiti in classe. Come più volte sottolineato da Marcello Pacifico, presidente Anief, “la scuola sta pagando i tanti tagli introdotti dalla legge 133/2008, che hanno portato alla formazione di classi fino a 35 studenti, oltre che la mancata valutazione del rischio biologico e virologico nei DVR degli istituti, valutazione invece espressamente richiesta nelle check-list allegate allo stesso piano pandemico”.

“Pesa inoltre il mancato monitoraggio della curva pandemica a livello scolastico visto che i contagi stanno colpendo sempre più giovani. C’è da dire, in compenso, che la regolamentazione della dad permetterà comunque di validarne lo svolgimento, oltre che di evitare spiacevoli abusi verso il personale, come è accaduto nel 2020 quando non c’era il diritto alla disconnessione”.

Tra i sette milioni di studenti figurano ben 200mila alunni con disabilità che, a differenza del primo lockdown, avranno la possibilità di stare a scuola, in collegamento on line con i compagni a casa. 

Tradotto in numeri saranno 3,5 milioni i bambini della scuola dell’infanzia e primaria, 1,5 milioni di alunni delle medie e 2,6 milioni di studenti delle superiori che potrebbero essere impegnati nella didattica a distanza. 

Il tutto con buona pace dei genitori lavoratori, molti di loro in smart working, che dovranno gestire contemporaneamente i figli in Dad e la propria attività professionale, possibilmente dotati di pc o tablet e di una connessione in grado di garantire il sovraffollamento della rete. 

Come per i dpcm del precedente governo anche l’attuale esecutivo dei “Migliori” ad oggi non ha varato alcuna forma di sostegno per le famiglie, oltre che per i lavoratori che hanno chiuso l’attività e rischiano il fallimento. 

Il tempo stringe, non servono bacchette magiche ma coraggio e unità per mettere in salvo il nostro Paese.  

Tags: coviddisabilitàScuola
Articolo precedente

Covid / Dai Dpcm Conte ai Dl Draghi: Il comunicato di palazzo Chigi

Articolo successivo

Si ferma anche Amazon: primo storico sciopero in Italia

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Istruzione

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

01 Luglio 2022 05:46
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Articolo successivo
Si ferma anche Amazon: primo storico sciopero in Italia

Si ferma anche Amazon: primo storico sciopero in Italia

La mancetta di Draghi alle famiglie: 14 euro al giorno per la baby sitter

La mancetta di Draghi alle famiglie: 14 euro al giorno per la baby sitter

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.