venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Draghi copia Conte, tutti a casa (senza ristori) e con 7 milioni di studenti in dad

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
13 Marzo 2021 07:30
in Governo, Istruzione
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Che il neo premier Mario Draghi non avesse la bacchetta magica per sconfiggere la pandemia lo sapevamo fin dall’inizio. Certo è che ad un mese esatto dalla sua nomina, fortemente voluta dal presidente Mattarella, a parte il benservito ad Arcuri, fin qui di Mario Draghi rimangono i due provvedimenti relativi alle chiusure, l’ultimo, quello più pesante, che mette tutto il Paese in zona rossa da lunedì prossimo almeno fino a dopo le festività pasquali (6 aprile). Che anche quest’anno saranno quindi al chiuso in casa per le famiglie e in cliniche e strutture di accoglienza per anziani e malati psichici che, speriamo almeno questa volta, non restino isolati dai propri cari. 

A pagare il prezzo più pesante, almeno sotto il profilo psicosociale, saranno tuttavia ancora una volta gli alunni, di ogni ordine e grado, costretti, ad un anno di distanza, a tornare al mostruoso meccanismo della Dad (didattica a distanza), in un Paese come l’Italia dove il gap digitale è enorme, a partire dal livello di conoscenze informatiche e delle metodologie di insegnamento online dei nostri docenti, per finire alla connettività e agli strumenti in possesso dei singoli alunni per poter accedere in modo adeguato alle lezioni.

Altri articoli interessanti

CULTURA: DAL 12 AL 14 MARZO A FIRENZE IL PATRIMONIO MONDIALE NELLA SCUOLA

Il suicidio tra gli insegnanti italiani (2014-2024): un fenomeno internazionale ignorato

AccessiWay entra a far parte del gruppo team.blue

Numeri alla mano saranno ben sette milioni i ragazzi che da lunedì dovranno collegarsi per seguire lezioni, farsi interrogare e fare compiti in classe. Come più volte sottolineato da Marcello Pacifico, presidente Anief, “la scuola sta pagando i tanti tagli introdotti dalla legge 133/2008, che hanno portato alla formazione di classi fino a 35 studenti, oltre che la mancata valutazione del rischio biologico e virologico nei DVR degli istituti, valutazione invece espressamente richiesta nelle check-list allegate allo stesso piano pandemico”.

“Pesa inoltre il mancato monitoraggio della curva pandemica a livello scolastico visto che i contagi stanno colpendo sempre più giovani. C’è da dire, in compenso, che la regolamentazione della dad permetterà comunque di validarne lo svolgimento, oltre che di evitare spiacevoli abusi verso il personale, come è accaduto nel 2020 quando non c’era il diritto alla disconnessione”.

Tra i sette milioni di studenti figurano ben 200mila alunni con disabilità che, a differenza del primo lockdown, avranno la possibilità di stare a scuola, in collegamento on line con i compagni a casa. 

Tradotto in numeri saranno 3,5 milioni i bambini della scuola dell’infanzia e primaria, 1,5 milioni di alunni delle medie e 2,6 milioni di studenti delle superiori che potrebbero essere impegnati nella didattica a distanza. 

Il tutto con buona pace dei genitori lavoratori, molti di loro in smart working, che dovranno gestire contemporaneamente i figli in Dad e la propria attività professionale, possibilmente dotati di pc o tablet e di una connessione in grado di garantire il sovraffollamento della rete. 

Come per i dpcm del precedente governo anche l’attuale esecutivo dei “Migliori” ad oggi non ha varato alcuna forma di sostegno per le famiglie, oltre che per i lavoratori che hanno chiuso l’attività e rischiano il fallimento. 

Il tempo stringe, non servono bacchette magiche ma coraggio e unità per mettere in salvo il nostro Paese.  

Tags: coviddisabilitàScuola
Articolo precedente

Covid / Dai Dpcm Conte ai Dl Draghi: Il comunicato di palazzo Chigi

Articolo successivo

Si ferma anche Amazon: primo storico sciopero in Italia

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

CULTURA: DAL 12 AL 14 MARZO A FIRENZE IL PATRIMONIO MONDIALE NELLA SCUOLA
Cultura

CULTURA: DAL 12 AL 14 MARZO A FIRENZE IL PATRIMONIO MONDIALE NELLA SCUOLA

11 Marzo 2025 11:40
Il suicidio tra gli insegnanti italiani (2014-2024): un fenomeno internazionale ignorato
Istruzione

Il suicidio tra gli insegnanti italiani (2014-2024): un fenomeno internazionale ignorato

01 Febbraio 2025 17:13
AccessiWay entra a far parte del gruppo team.blue
Economia

AccessiWay entra a far parte del gruppo team.blue

10 Dicembre 2024 21:12
Scuola, ANDIS: necessario riaprire il confronto su autonomia e futuro della scuola
Istruzione

Scuola, ANDIS: necessario riaprire il confronto su autonomia e futuro della scuola

04 Dicembre 2024 13:20
Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili
Politica

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili

25 Novembre 2024 15:01
Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili
Politica

Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili

10 Luglio 2024 09:28
Articolo successivo
Si ferma anche Amazon: primo storico sciopero in Italia

Si ferma anche Amazon: primo storico sciopero in Italia

La mancetta di Draghi alle famiglie: 14 euro al giorno per la baby sitter

La mancetta di Draghi alle famiglie: 14 euro al giorno per la baby sitter

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok