mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Dopo le foto farlocche arrivano le fake-voci: al via l’istruttoria del Garante su FakeYou

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
18 Ottobre 2022 05:39
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dopo le foto farlocche arrivano le fake-voci: al via l’istruttoria del Garante su FakeYou
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non bastavano video e immagini di personaggi famosi intenti in azioni strampalate totalmente fasulle ma che, a prima vista, appaiono completamente veritiere e fedeli agli originali. Adesso il regno dell’inganno digitale aggiunge al complesso mosaico del falso una tessera in più. Qualche giorno fa il Garante per la protezione dei dati personali ha aperto un’istruttoria nei confronti della società che fornisce l’applicazione Fakeyou che, da notizie di stampa, consentirebbe di riprodurre file di testo mediante voci false, ma realistiche, di personaggi noti, anche italiani.

Tale applicazione, disponibile al momento soltanto via Web, permette di far prendere corpo – o meglio “voce” – ad un testo, trasformare una qualsiasi frase o un breve discorso scritto da parte dell’utente in una voce famosa. Volete gli auguri di buon compleanno da parte di Morgan Freeman? Non c’è problema: basta andare sul sito, scrivere la dedica e premere l’apposito pulsante. In men che non si dica l’attore protagonista di Gone Baby Gone vi augurerà buon genetliaco.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Fakeyou si basa sul concetto del text-to-speech: un testo viene rapidamente trasformato in audio, con la possibilità di scegliere la voce famosa da incarnare, tra cui quelle di Gerry Scotti, Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi.

Le preoccupazioni del Garante si indirizzano verso i potenziali rischi che potrebbero determinarsi da un uso improprio di un dato personale, quale è appunto la voce. L’Autorità ha dunque chiesto alla società “The Storyteller Company – Fakeyou” di trasmettere con urgenza ogni possibile elemento utile a chiarire l’iniziativa.

La società dovrà, tra l’altro, fornire le modalità di “costruzione” della voce dei personaggi famosi, il tipo di dati personali trattati, nonché le finalità del trattamento dei dati riferiti ai personaggi noti e agli utenti che utilizzano l’app. L’azienda, inoltre, dovrà  indicare l’ubicazione dei data center che archiviano i dati personali, sia con riferimento agli utenti registrati dall’Italia, sia ai personaggi noti, e le misure tecniche ed organizzative adottate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio.

“I deepfake” si legge sul sito della società, “sono un po’ come Photoshop quando è uscito per la prima volta. Sono impressionanti, forse un po’ spaventose, ma stanno per diventare la nuova norma. Le persone si abitueranno alla tecnologia e i risultati verranno utilizzati principalmente per il bene creativo, sbloccando valori di produzione elevati precedentemente costosi e irraggiungibili per i singoli creatori. Crediamo che la prossima Hollywood sarai tu”.

Tale tecnologia, vietata negli Stati Uniti, è permessa invece in molti paesi del mondo. Voci, immagini e video, oggi, possono essere facilmente artefatti, e non sempre per scopi benefici come paventato da Fakeyou. Basti pensare alla piaga dei deepnude, dove ognuno può “spogliare” un’immagine di un’altra persona e diffonderla nel mare del web, spacciandola come veritiera. E non è escluso che le applicazioni come Fakeyou – adesso limitati alle voci di personaggi famosi – potranno presto essere applicati alla voce di ognuno di noi. Con buona pace della verità.

Tags: Fake You
Articolo precedente

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

Articolo successivo

Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia

Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia

Malattie rare, evento UNIAMO su PDTA con focus su malattia Wilson

Malattie rare, evento UNIAMO su PDTA con focus su malattia Wilson

Le ultime da LabParlamento

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.