sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Immigrazione: più poteri ai Comuni

Simona Corcos di Simona Corcos
17 Febbraio 2017 10:55
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Immigrazione: più poteri ai Comuni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il ministro dell’Interno Minniti propone uno  Schengen “a maglie strette”

di Eleonora Masi

C’è un solo modo per prevenire il terrorismo, nonostante la sua spontaneità, e stabilire un equilibrio fra l’esigenza di proteggere chi fugge dalla guerra e tutelare al tempo stesso il “sentimento delle popolazioni” che accolgono: lo Stato e il territorio necessitano di un rapporto stretto, ed è per questo che nel nuovo DL in materia di immigrazione più spazio è lasciato alle Regioni e ai Comuni che si occuperanno dei Centri permanenti per il rimpatrio (a sostituzione dei CIE), con la necessità primaria di snellire i tempi di attesa per l’attribuzione del diritto d’asilo.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Questo è quanto affermato il 15 febbraio dal ministro dell’Interno, Marco Minniti,  che ha svolto una lunga audizione dinnanzi al Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’accordo di Schengen, alla luce di due fondamentali eventi dei giorni precedenti: la firma dell’accordo fra governo italiano e libico per il contenimento del flusso dei migranti dal Nord Africa, avvenuta il 3 febbraio, e l’approvazione – lo scorso 10 febbraio – del nuovo Decreto Legge in materia di immigrazione e protezione internazionale.

Numerosi i quesiti posti dalla presidente del Comitato, Laura Ravetto (FI). Uno su tutti ha riguardato la vicenda di Anis Amri (il responsabile dell’attacco al mercatino di Natale a Berlino), considerata da molti “l’effetto collaterale della libera circolazione”.

Minniti al riguardo ha dato una risposta univoca per ciò che concerne terrorismo ed immigrazione, due fattori che è fondamentale non far equivalere: servono politiche più severe perché solo con maggiore rigidità si è capaci di migliore integrazione. A tal proposito, molto è stato già fatto in Europa come in Italia: dall’istituzione della Guardia costiera europea alla garanzia della protezione umanitaria, ma altrettanto si deve ancora fare.

Tre in particolare i meccanismi in attesa di attuazione che, secondo Minniti, aiuterebbero a gestire una miriade di dati già raccolti, ma male organizzati: il Pnr (Passenger Name Record), un registro di chi viaggia da e per l’Europa, nel rispetto della privacy; l’Etias (European Travel Information and Authorization System), che imporrebbe controlli preventivi per tutti gli arrivi nell’area Schengen, ma senza ripristinare i visti; e l’Ees (European Exit System), sistema in grado di registrare entrate e uscite dall’Ue.

Uno Schengen “a maglie strette”, ma non protezionista, perché l’isolamento – per il Ministro dell’Interno – non è una via percorribile, a differenza di quanto attualmente sostenuto da alcuni leader mondiali.

 

Tags: Accordo di SchengenAccordo Italia-LibiaAnis AmriComitato attuazione SchengenDL ImmigrazioneEesEtiasEuropean Exit SystemEuropean Travel Information and Authorization SystemImmigrazioneLaura RavettoMarco MinnitiPassenger Name RecordPnrTerrorismoUnione europea
Articolo precedente

Regno Unito: in arrivo il voto finale sulla Brexit

Articolo successivo

Pisapia accelera ed è già in clima pre-elettorale

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
Col Covid non passa lo straniero
Politica

Col Covid non passa lo straniero

29 Ottobre 2021 05:30
Arriva a Bruxelles la kermesse teatrale sul tema dell’immigrazione
Cultura

Arriva a Bruxelles la kermesse teatrale sul tema dell’immigrazione

11 Ottobre 2021 19:28
L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare
Istruzione

L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare

07 Maggio 2021 07:30
Articolo successivo
Pisapia accelera ed è già in clima pre-elettorale

Pisapia accelera ed è già in clima pre-elettorale

Il Venerdì 13-17 febbraio

Il Venerdì
13-17 febbraio

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.