giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

“L’Italia dei giganti”, interviste ai leader che hanno fatto la storia del nostro Paese

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
20 Novembre 2021 05:19
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“L’Italia dei giganti”, interviste ai leader che hanno fatto la storia del nostro Paese
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quello che eravamo, quello che era l’Italia, quelli che di quell’Italia furono i giganti. Sandro Pertini e Francesco Cossiga, Bettino Craxi e Giulio Andreotti, ma anche Giovanni Paolo II.

Sono loro, le loro storie personali, i singoli percorsi politici che ci racconta nel suo libro, “L’Italia dei giganti”, curato da Francesco De Palo, Pegasus edition, Georgios Labrinopulos, giornalista greco ormai da un pezzo italiano di adozione. Ed è proprio in 42 anni di professione svolta nel nostro Paese che ha incontrato loro, “i giganti ” dell’Italia degli anni Ottanta.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Un’Italia che, come sottolinea Raffaele De Pace, presentando il volume di Labrinopulos, “era lontana dallo status di Cenerentola del Mediterraneo, in quanto aveva un suo peso specifico certificato. La Guerra Fredda stava avendo un suo punto catartico nel crollo del Muro di Berlino e Roma era senza indugi un polo atlantista soprattutto grazie alla sua classe politica, fatta eccezione per quella comunista. L’Europa muoveva passi significativi verso il traguardo unitario del 1992. Mentre nel nostro Paese si muoveva un nuovo dibattito intorno al ruolo del Partito Socialista, terzo incomodo tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista”. 

Questo lo scenario politico in cui si muovono “i giganti” che Georgios Labrinopulos ha incontrato, ha intervistato e oggi ci racconta nel suo libro.

Sandro Pertini e Francesco Cossiga, due presidenti della Repubblica tanto diversi tra loro quanto innovativi nel modo di ricoprire ognuno il proprio ruolo. E poi il carisma di papa Woytila. Una forza spirituale e mediatica tale da abbattere per la prima volta gli steccati anche delle altre religioni. 

E poi ancora Giulio Andreotti e Bettino Craxi. Ed è proprio della figlia del leader del partito Socialista, Stefania Craxi, la prefazione del libro di Labrinopulos. Mentre la postfazione è stata curata da Symeon Katsinas, Archimandrita della Sacra Diocesi Ortodossa d’Italia.

“Interviste del 1984, raccolte in questo volume per raccontare l’Italia di quegli anni attraverso le parole di chi la governava – spiega l’autore a LabParlamento – anche con la testimonianza indimenticabile del Santo Padre, al quale ero molto affezionato. E poi il presidente Pertini, loquace come al suo solito con il quale mi sono intrattenuto tre ore. E con Andreotti a villa Miani, mentre con Bettino Craxi ci siamo incontrati a via del Corso e dal presidente Cossiga ho avuto l’onore di essere ricevuto al Quirinale”. 

Incontri, aneddoti, storie che ci stimolano ad un inevitabile confronto con la politica ed i politici dei giorni nostri. “Questi incontri – si legge infatti nell’introduzione del giornalista Francesco De Palo – hanno preso forma e sostanza nel libro scavalcando il consueto cliché delle classiche interviste e si rivelano quantomai utili per mettere a confronto quell’Italia in rampa di lancio, pur con le sue mille problematiche, con il Paese di oggi e soprattutto con la classe politica dei giorni nostri”.

Tags: Bettino CraxiFrancesco CossigaFrancesco De PaloGeorgios LabrinopulosGiulio AndreottiItalia dei GigantiPapa WoytilaSandro PertiniStefania Craxi
Articolo precedente

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

Articolo successivo

Dermatite atopica, Istituto San Gallicano: al via Centro internazionale e 2 open-day

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Dermatite atopica, Istituto San Gallicano: al via Centro internazionale e 2 open-day

Dermatite atopica, Istituto San Gallicano: al via Centro internazionale e 2 open-day

Giornata infanzia, Telefono Azzurro: situazione grave, puntare su ascolto

Giornata infanzia, Telefono Azzurro: situazione grave, puntare su ascolto

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.