martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Cultura, il Senato converte il Decreto su art bonus e tax credit cinematografico

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
29 Luglio 2014 14:03
in Parlamento
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

Nella serata di lunedì 28 luglio 2014, l’Aula di Palazzo Madama ha convertito in Legge (concedendo la fiducia al Governo con 159 sì, 90 no e nessun astenuto) il DL Cultura e Turismo, licenziato dalla Camera senza voti contrari circa un mese fa.

Altri articoli interessanti

Zingaretti come Napoleone a Waterloo

Tre settimane, quattro decreti-legge e un disegno di legge costituzionale.

Le principali novità contenute nel testo, fortemente sostenuto dal ministro Franceschini, sono costituite dal meccanismo dell’art bonus, il quale consiste nella garanzia di un credito d’imposta pari al 65% fino al 2019 per i privati che sostengano economicamente interventi di manutenzione o restauro di beni culturali pubblici, e dal potenziamento dell’istituto del tax credit cinematografico, tramite cui vengono portate da 5 a 10 milioni di euro le esenzioni fiscali per le case di produzione che girino in Italia (usando mano d’opera nostrana) pellicole o scene di opere straniere.

Il Decreto, in aggiunta, contiene misure dirette a velocizzare (mediante una serie di deroghe al Codice dei Contratti Pubblici) i lavori di riqualificazione del sito archeologico di Pompei, nonché un aumento di 80 milioni – relativi all’anno in corso – del fondo in sostegno alle Fondazioni lirico-sinfoniche e un credito d’imposta del 30% per favorire la digitalizzazione del settore alberghiero.

[button title=”DL Cultura e Turismo ” link=”http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/44672.htm” target=”_blank” size=”” color=”” class=””]

Tags: DL CulturaFranceschini
Articolo precedente

Renzi alla prova dei fatti: superare l’impasse con obiettivo riforme.

Articolo successivo

Internet Bill of Rights: al lavoro la prima commissione italiana

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Punto e virgola. L’abile “tessitore” Zingaretti per ora dà l’esempio
Politica

Zingaretti come Napoleone a Waterloo

05 Marzo 2021 07:15
Commenti

Tre settimane, quattro decreti-legge e un disegno di legge costituzionale.

21 Luglio 2014 15:38
Articolo successivo

Internet Bill of Rights: al lavoro la prima commissione italiana

Riforme: un progetto di legislatura

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.