martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Riforme: un progetto di legislatura

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
04 Agosto 2014 16:58
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

8 agosto 2014: potrebbe essere questa la data del primo “SI” parlamentare al disegno di legge di riforma della Costituzione. Poi la strada sarà ancora lunga (mancheranno altri tre passaggi parlamentari e l’eventuale referendum), ma un solco decisivo sarà stato tracciato.

Altri articoli interessanti

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

I (troppi) paradossi della scuola

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Quello che fino ad una settimana fa sembrava un obiettivo tanto ambizioso quanto irraggiungibile, adesso, a quattro giorni dalla pausa estiva dei lavori del Parlamento, sembra essere alla portata: l’Aula del Senato potrebbe concretamente riuscire ad approvare il DdL entro venerdì 8 agosto.

Alla base di questa clamorosa accelerazione politico-parlamentare si possono individuare sicuramente almeno tre punti: l’utilizzo da parte del Presidente Grasso della cosiddetta “regola del canguro” che ha indubbiamente aiutato a sveltire le procedure di esame e votazione degli emendamenti; la disponibilità manifestata dal Governo a dialogare con le opposizioni in vista di possibili ritocchi su alcuni punti del DdL; le ripetute aperture di Renzi verso aggiustamenti al disegno di legge contenente la nuova legge elettorale, il cosiddetto “Italicum”. Il voto finale entro l’8 agosto sembra più vicino anche perché le opposizioni hanno quasi del tutto esaurito il tempo che la Conferenza dei Capigruppo del 24 luglio scorso aveva assegnato loro: ciò implica che le sacche di ostruzionismo saranno residuali e non potranno intralciare i lavori in maniera determinante. Un ostacolo ai lavori potrebbe invece essere costituito dal probabile ingorgo che potrebbe registrarsi in Aula in questa settimana, per via della conversione in legge dei due decreti legge in scadenza (Competitività e Riorganizzazione PA).

La prima vera settimana di votazioni sui 7.850 emendamenti presentati in Aula al DdL costituzionale ha prodotto l’approvazione dei primi due (fondamentali) articoli e la drastica riduzione delle proposte emendative ancora da votare (circa 2.700). L’art. 1 ridefinisce le funzioni del Senato e decreta il fatto che sarà solo la Camera dei Deputati a votare la fiducia al Governo, mentre il Senato sarà organo di raccordo tra Stato, Regioni e Comuni e avrà alcune competenze sulle normative europee. L’art. 2 riguarda la composizione e le modalità di elezione del nuovo Senato che sarà costituito da 100 membri non eletti in via diretta (74 consiglieri regionali e 21 sindaci, più 5 membri di nomina presidenziale). Gli articoli che devono ancora essere approvati sono 38, ma il vero scoglio era rappresentato dagli articoli 1 e 2: si ha plastica evidenza di ciò se si considera che circa 5.100 emendamenti dei 7.850 complessivi erano riferiti proprio a questi due articoli.

Come abbiamo sempre sostenuto, i due progetti di riforma (costituzionale ed elettorale) sono indissolubilmente legati a doppio filo tra loro. Quando Renzi arrivò a Palazzo Chigi incardinò subito il DdL contenente la nuova normativa elettorale in Parlamento e, dopo il primo “SI” da parte della Camera, il suo iter in Senato è stato del tutto fermato per lasciare il campo al DdL di riforma della Costituzione. Troppo forte sarebbe stato il sospetto che il reale obiettivo di Renzi potesse essere la legge elettorale – da approvare quanto prima – per poter velocemente rovesciare il banco e andare alle urne con la speranza di replicare (se non di migliorare) l’ottima performance delle europee di maggio (con il PD al 40,8%). La scelta del Governo ricadde sul dare priorità alla riforma costituzionale e sul porre in temporaneo stand-by la legge elettorale: un modo di rassicurare le opposizioni (e anche gli alleati di NCD e SC) che le elezioni non erano all’ordine del giorno e che il respiro del Governo sarebbe stato di legislatura. Così facendo, Renzi e il PD si sono comunque riservati l’opzione “voto anticipato” come via d’uscita da un’eventuale stallo parlamentare che fosse tale da bloccare in toto le riforme.

Lo stesso Patto del Nazareno tra Renzi (PD) e Berlusconi (FI) si regge sui medesimi due pilastri (ne dà conferma lo stesso Renzi, oggi, rispondendo alle domande di Claudio Tito su la Repubblica) sui quali si regge l’intera legislatura. La garanzia che qualunque modifica si decidesse di apportare ad uno dei due disegni di legge implicherebbe corrispondenti e concomitanti correzioni all’altro può essere considerata quasi come una sorta di garanzia contro repentine fughe in avanti verso elezioni anticipate. Elezioni che, per quanto non si possano escludere neanche in uno scenario di medio-breve periodo (6-8 mesi), il Presidente del Consiglio Renzi asserisce di non stare pianificando. Renzi, anzi, rivela che presto (a fine agosto o, al massimo, nei primi giorni di settembre) verrà presentato al pubblico il programma per i 1000 giorni di Governo. Così facendo, Renzi immagina e tratteggia un arco temporale esteso, che arriverebbe al 2018 (quindi al termine naturale della legislatura), lungo il quale si dovrebbe esplicare l’azione del suo Governo, finalizzata a portare a compimento tutte quelle indispensabili riforme (comprese quelle economiche, urgentissime) senza le quali difficilmente l’Italia riuscirà a spingersi fuori dalla crisi.

Articolo precedente

Internet Bill of Rights: al lavoro la prima commissione italiana

Articolo successivo

Dl Competitività, concluso in extremis l’iter di conversione

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”
Cultura

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

07 Marzo 2023 14:04
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 
Istruzione

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

02 Marzo 2023 17:01
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 
Sanità

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

02 Marzo 2023 15:09
Articolo successivo

Dl Competitività, concluso in extremis l’iter di conversione

In attesa che l'Italia si sblocchi

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.