venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Capigruppo Pd: Delrio alla Camera, Marcucci al Senato. Ecco chi sono

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Marzo 2018 16:56
in Istruzione, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Capigruppo Pd: Delrio alla Camera, Marcucci al Senato. Ecco chi sono
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Martina: eletti per acclamazione, “spirito di unità, adesso opposizione seria”

di LabParlamento

Dopo la mediazione del segretario reggente Maurizio Martina, Graziano Delrio e Andrea Marcucci vengono proclamati per acclamazione rispettivamente Presidente del gruppo Pd alla Camera e Presidente del gruppo Pd in Senato.

Altri articoli interessanti

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

“Vogliamo provare tutti insieme a dare un segnale di squadra e l’unità è il presupposto per costruire il rilancio del Pd. Per questo le due proposte che vi presento per i capigruppo sono fatte con questo spirito”, ha dichiarato il segretario reggente presentando le proposte all’assemblea del gruppo riunita alla Camera, accolte successivamente per acclamazione.

Chi è Graziano Delrio, nuovo capogruppo Pd alla Camera

Nato a Reggio nell’Emilia, nel 1960, è laureato in Medicina e specializzato in endocrinologia. È docente e ricercatore all’Università di Modena e Reggio Emilia.

Ha fondato e presieduto l’Associazione Giorgio La Pira con cui ha promosso numerose iniziative culturali ed allacciato rapporti con il Medioriente. Nel 2000 è stato eletto in Consiglio regionale dove ha presieduto la Commissione sanità e politiche sociali della Regione Emilia-Romagna ed ha fatto parte della Commissione ambiente e territorio.

Dal 2005 è stato vicepresidente dell’ANCI con delega al welfare e politiche sociali fino al 2009, poi con delega al personale, relazioni sindacali, finanza locale; nel 2011 viene eletto presidente dell’ANCI.

Sindaco di Reggio Emilia dal 2004 al 2013.

È stato Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie del Governo Letta.

Il 26 giugno 2013 ha ricevuto anche la delega allo Sport, in seguito alle dimissioni del Ministro Idem.

E’ membro della Conferenza Stato-Città e Autonomie Locali.

Dal 22 febbraio 2014 al 2 aprile 2015 è Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri e Segretario del Consiglio dei Ministri del Governo Renzi.

Dal 2 aprile 2015 è Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del Governo Renzi, riconfermato dal Governo Gentiloni.

Eletto nel 2018 alla Camera con il Pd vincendo il collegio uninominale di Reggio nell’Emilia.

Chi è Andrea Marcucci, nuovo capogruppo Pd in Senato

Nato a Barga, in provincia di Lucca, nel 1965, si dedica all’attività politica dal 1990 divenendo assessore provinciale alla pubblica istruzione e alla cultura della provincia di Lucca. Laureato in Scienze Politiche.

Nel 1992 viene eletto deputato tra le file del Partito Liberale Italiano, ricoprendo la carica di  vicepresidente del gruppo parlamentare alla Camera fino al 1994.

Si ricandida nel 1994 con la lista “Insieme per lo sviluppo”, senza risultare eletto.

Nel 1994 torna all’attività imprenditoriale nel settore farmaceutico e di quello turistico di proprietà della sua famiglia. Dal 1999 al 2006, è stato rappresentante del settore industria presso la Camera di Commercio di Lucca, dal 2002 al 2006 membro della giunta nazionale di Farmindustria e dal 2004 al 2005 rappresentante della giunta dell’Associazione industriali di Lucca.

Fondatore e presidente di Società Libera, nelle elezioni politiche del 2006 si candida al Senato con La Margherita, senza risultare eletto.

Dal maggio del 2006 al maggio 2008 fa parte del secondo governo Prodi come sottosegretario ai Beni Culturali. Alle elezioni del 13 aprile del 2008, è stato eletto senatore del Partito Democratico e nominato segretario della Commissione Pubblica istruzione e Beni culturali di Palazzo Madama.

E’ stato delegato parlamentare per l’assemblea dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa). Eletto nel 2013 con il Partito Democratico in Senato, è stato presidente della Commissione Istruzione e Cultura di Palazzo Madama.

Eletto nuovamente in Senato nel 2018 nelle liste plurinominali del Pd.

Articolo precedente

“Italia sorvegliata speciale”, Ue ed FMI: serve prudenza

Articolo successivo

Forza Italia: Bernini al Senato, Gelmini alla Camera. Chi sono le capigruppo elette

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”
LabRoma

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025 15:33
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne
Sanità

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025 13:24
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”
Società

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025 13:21
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 
Esteri

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025 09:56
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 
Cultura

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

07 Maggio 2025 17:12
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi
Ambiente

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

06 Maggio 2025 20:13
Articolo successivo
Forza Italia: Bernini al Senato, Gelmini alla Camera. Chi sono le capigruppo elette

Forza Italia: Bernini al Senato, Gelmini alla Camera. Chi sono le capigruppo elette

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok