giovedì 21 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il venerdì di LabParlamento (4 – 8 luglio 2016)

devalecs di devalecs
08 Luglio 2016 11:12
in Ambiente, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 1° luglio 2016 è entrato in vigore l’Italicum, la nuova legge elettorale valida solo per l’elezione dei membri della Camera dei Deputati. La legge era stata approvata il 4 maggio 2015, dopo un lungo dibattito parlamentare che non aveva mai convinto le forze di opposizione (in particolare il M5S) e la minoranza interna al PD.

L’Aula della Camera nel corso di questa settimana ha approvato il DdL relativo alla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali e il decreto che rifinanzia le missioni militari all’estero e che proroga fino al 31 dicembre prossimo l’impiego di soldati per scopi di polizia durante il Giubileo della Misericordia, che diventa legge. Approvata in via definitiva anche la proposta di legge sull’introduzione nel codice penale del reato di frode in processo penale e depistaggio.

Altri articoli interessanti

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Montecitorio inoltre ha approvato la delega al Governo per la riforma del sistema dei Confidi, che diventa legge. Il testo prevede che il Governo, su proposta del Ministro dell’Economia, entro sei mesi adotti uno o più decreti legislativi. I criteri della riforma prevedono che nell’attuazione della delega si debba puntare a rafforzare la patrimonializzazione dei confidi e favorire la raccolta di risorse pubbliche, private e del terzo settore.

Passando alle Commissioni della Camera,  si segnala che in Affari costituzionali è terminato l’esame dello schema di Dpr concernente il regolamento recante norme per la semplificazione e l’accelerazione dei procedimenti amministrativi. La Commissione ha approvato il parere favorevole.

A Montecitorio sono stati presentati i risultati dell’indagine conoscitiva “Industria 4.0”, strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali.

Martedì 5 luglio è stata presentata la Relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni (Agcom). Sempre alla Camera, il Presidente dell’INPS, professor Tito Boeri, ha presentato il Rapporto dell’attività dell’Istituto per l’anno 2015.

Per quanto concerne il Senato, l’Aula ha approvato in via definitiva il DdL in materia di semplificazione e competitività del settore agricolo, nonché sanzioni in materia di pesca illegale.

Sul fronte dei lavori delle Commissioni, in Affari costituzionali è stato approvato il parere favorevole con condizioni e osservazioni al regolamento in ambito di semplificazione dei procedimenti amministrativi.

Le Commissioni riunite Agricoltura e Ambiente hanno avviato l’esame del DdL consumo del suolo, previsto un ciclo di audizioni. La Commissione Bilancio ha iniziato l’esame del DdL recante disposizioni sul contenuto della legge di bilancio (approvato dalla Camera e assunto come testo base).

La Commissione Industria ha proseguito la discussione, in seconda lettura, del DdL annuale per il mercato e la concorrenza, già approvato da Montecitorio.

La Commissione Ambiente ha ascoltato in audizione i rappresentanti di AEEGSI e di REF Ricerche sul disegno di legge contenente i principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque.

La Commissione Agricoltura ha proseguito l’esame del DdL recante disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi e del DdL recante disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura.

Articolo di S.C.

Articolo precedente

La Pubblica Amministrazione uniforma la sua immagine digitale

Articolo successivo

Calendario istituzionale 11-17 luglio 2016

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco
Cultura

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023 17:24
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese
Sanità

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023 13:14
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)
Politica

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023 12:02
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
Articolo successivo

Calendario istituzionale 11-17 luglio 2016

11 - 16 luglio: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.