mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Amministrazione Digitale: ecco le nuove modifiche al Codice

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Settembre 2017 11:34
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Amministrazione Digitale: ecco le nuove modifiche al Codice

Photo credits: Smart Nation.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Primo via libera del Cdm al “decreto Madia”. L’influenza del Piano Triennale per l’Informatica pubblica

di Stelio Pagnotta

Il percorso di progressiva attuazione dell’Agenda Digitale, venerdì scorso ha vissuto una nuova piccola rivoluzione: il Consiglio dei Ministri, infatti, ha dato il primo ok al decreto legislativo proposto dalla ministra Marianna Madia che modifica per la sesta volta il CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale).

Altri articoli interessanti

Federalismo e ICT: si allarga il «club» degli enti locali virtuosi

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

Il correttivo in anticipo rispetto ai tempi previsti della riforma ha l’obiettivo di accelerare l’attuazione dell’agenda digitale europea, dotando cittadini, imprese e amministrazioni di strumenti e servizi idonei a rendere effettivi i diritti di cittadinanza digitale.

Molte delle modifiche erano note e sono state confermate; i ritocchi riguardano in particolare la disciplina del domicilio digitale, della firma elettronica e del patrimonio informativo pubblico. Eccoli nel dettaglio:

Domicilio Digitale
La definizione di domicilio digitale viene resa più sintetica ma se ne estende la portata. Obbligatorio per i soggetti indicati dall’articolo 2 del Cad (pubbliche amministrazioni, alcune società a controllo pubblico, professionisti iscritti in albi ed elenchi, imprese le società) Il domicilio digitale sarà costituito dall’indirizzo indicato da professionisti, imprese e società in albi, elenchi e registri. Potrà coincidere con un indirizzo di posta elettronica certificata o con qualsiasi servizio elettronico di recapito in conformità alle norme europee. Sarà valido per ricevere qualsiasi tipo di documento e di notifica, dalle raccomandate alle multe. I domicili digitali confluiranno nell’Anagrafe Nazionale (ANPR) al completamento della stessa.

Firma Digitale

Oltra alla firma digitale e alla firma elettronica, l’articolo 20 introduce un nuovo processo di firma elettronica con identificazione del suo autore, attraverso modalità che garantiscano la sicurezza, l’integrità e l’immodificabilità del documento e, in maniera manifesta e inequivoca, la sua riconducibilità all’autore. Quindi un nuovo sistema di firma elettronica avanzata, che potrebbe integrarsi con SPID, il sistema pubblico di identità digitale nato per permettere l’accesso ai servizi pubblici online con un’unica identità digitale.

Patrimonio informativo pubblico

Viene data una nuova definizione e vengono elencate le caratteristiche dei dati in formato aperto, ovvero quei dati disponibili secondo i termini di una licenza o di una previsione normativa che ne permetta l’utilizzo da parte di chiunque, adatti all’utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati e disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Il decreto prevede poi un’altra serie di modifiche tra le quali l’introduzione del difensore civico digitale, istituito presso l’Agenzia per l’Italia Digitale a cui chiunque potrà presentare online segnalazioni relative a presunte violazioni del CAD o di ogni altra norma in materia di digitalizzazione e innovazione. Il nuovo articolo 71, comma 1, introduce le linee guida in sostituzione delle regole tecniche per la definizione di standard, mentre l’articolo 40 introduce un innovativo processo di indicizzazione e ricerca documentale.

In generale sul pacchetto delle modifiche proposte – che dopo un giro di pareri dovrà approdare di nuovo, fra 90 giorni, al Consiglio dei Ministri per l’approvazione finale –  si percepisce l’influenza del Piano Triennale per l’Informatica pubblica. Sia per l’ attenzione al concetto di “cittadinanza digitale”, che per l’idea di favorire la fruizione di servizi pubblici online in maniera semplice e mobile-oriented passando per la necessità di stimolare i pagamenti online e promuovere integrazione e interoperabilità tra i servizi pubblici erogati dalle diverse amministrazioni.

Tags: Agenda DigitaleCodice Amministrazione Digitale
Articolo precedente

Web tax: “Colmerebbe le lacune dei sistemi tributari europei”

Articolo successivo

Focus Parlamento:
11-16 settembre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Federalismo e ICT: si allarga il «club» degli enti locali virtuosi
Parlamento

Federalismo e ICT: si allarga il «club» degli enti locali virtuosi

14 Dicembre 2017 11:36
Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta
Sanità

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

05 Maggio 2017 10:58
Articolo successivo
Focus Parlamento: 11-16 settembre

Focus Parlamento:
11-16 settembre

Agenda istituzionale 11-17 settembre

Agenda istituzionale
11-17 settembre

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.