domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Web tax: “Colmerebbe le lacune dei sistemi tributari europei”

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Settembre 2017 09:45
in Europa, Interviste, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Web tax: “Colmerebbe le lacune dei sistemi tributari europei”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alessandro Giovannini, avvocato cassazionista e docente all’Università degli Studi di Siena, commenta la proposta avanzata da Italia, Germania, Francia e Spagna, sul tavolo del prossimo Ecofin

di Valentina Magri

Nella riunione dell’Ecofin del 15-16 settembre l’Italia, insieme con Germania, Francia e Spagna, combatterà la battaglia per una web tax europea. Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha infatti sottoscritto una dichiarazione politica congiunta con gli altri ministri delle Finanze di Germania, Francia e Spagna, a sostegno di una tassazione delle imprese multinazionali che operano nel settore. L’obiettivo è garantire equità fiscale e concorrenza leale nell’era dell’economia digitale, sollecitando una maggiore tassazione dei profitti delle imprese. La dichiarazione è stata inviata a Toomas Töniste, ministro delle Finanze dell’Estonia, nazione presidente di turno dell’Unione Europea, e per conoscenza al Commissario europeo Pierre Moscovici. LabParlamento ha chiesto un parere sulla proposta ad Alessandro Giovannini, professore ordinario di diritto tributario nell’Università degli studi di Siena, avvocato cassazionista, commercialista e revisore legale dei conti.

Altri articoli interessanti

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

Cosa ne pensa della web tax transitoria attualmente in vigore in Italia, introdotta dall’emendamento di Francesco Boccia alla manovra correttiva?

Quella di Boccia è una proposta minimale, che già andava nella direzione di quella presentata da Padoan e dai suoi omologhi di Germania, Francia e Spagna. Quest’ultima colmerebbe una lacuna dei sistemi tributari europei, non più tollerabile dal mio punto di vista, oltre che di altri studiosi.

A quale lacuna allude?

Attraverso l’e-commerce le società del web che operano dall’estero drenano ricchezze dai paesi dove vendono. Se io ad esempio acquisto un libro su Amazon, non lo compro più nella libreria sotto casa. Così facendo, non faccio più girare l’economia del mio paese, ma il profitto è acquisito da un operatore del web, che si trova tipicamente in paese con bassa tassazione, in un paradiso fiscale o comunque in uno stato estero. Credo quindi sia giusto portare la tassazione nel paese dove è effettuata la vendita, perché gli operatori del web drenano ricchezza nazionale.

All’interno dell’UE si è creata negli ultimi decenni una “guerra fiscale con il tributo merci”: il tributo è divenuto una merce, e i colossi del web stabiliscono le sedi fiscali dove quest’ultimo costa meno. Ad esempio, Apple va in Irlanda. L’UE non può fare molto, non avendo competenza sulle imposte sui redditi, ma possono agire i singoli paesi. In questo senso, un accordo tra quattro paesi europei è molto positivo.

Come giudica la tassazione sul fatturato con aliquota del 5-6% anziché sugli utili, prevista dalla proposta congiunta di web tax di Italia, Francia, Germania e Spagna?

Dei tanti metodi esistenti per calcolare una web tax, questo è senz’altro il più facile da applicare. Siamo solo all’inizio del progetto web tax, e qualche aspetto andrebbe affinato: bisognerebbe capire meglio come si determina il fatturato e che rapporto c’è tra la web tax e l’Iva, che potrebbe essere duplicata. Sono aspetti tecnici, ma non sono difficili da chiarire.

Si aspetta che sarà raggiunto un accordo sulla web tax?

Secondo me uscirà una bozza di intesa tra i quattro promotori della web tax, che poi i singoli governi dovranno far approvare ai parlamenti nazionali. Non credo che altri paesi abbiano intenzione di aderire. La questione della web tax ripropone in miniatura il nodo di un’Europa a due velocità, che prima o poi andrà sciolto.

Articolo precedente

Lauree professionalizzanti: Miur bocciato dagli Agrotecnici

Articolo successivo

Amministrazione Digitale: ecco le nuove modifiche al Codice

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
Intercettazioni: il boss e la maestra
Giustizia

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023 14:45
Articolo successivo
Amministrazione Digitale: ecco le nuove modifiche al Codice

Amministrazione Digitale: ecco le nuove modifiche al Codice

Focus Parlamento: 11-16 settembre

Focus Parlamento:
11-16 settembre

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.