mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

4 – 9 aprile: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
05 Aprile 2016 12:24
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Giovedì 31 marzo, la Camera ha approvato un DdL che autorizza alla ratifica di accordi internazionali sottoscritti dall’Italia negli ultimi 5 anni, tra cui quattro in materia ambientale. Il 30 marzo, la Camera ha dato il via libera al testo unificato sulle proposte di legge recanti l’introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore. Tutti questi provvedimenti passano al Senato. A Palazzo Madama, mercoledì 30 marzo è stato approvato il DdL Delega per la riforma del Terzo Settore, che torna a Montecitorio.

Altri articoli interessanti

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio è impegnata con la discussione delle mozioni presentate sulle nuove modalità di riscossione del canone Rai e sui DdL in materia di tutela e gestione delle acque. Martedì 5 aprile, il Ministro degli Affari esteri Paolo Gentiloni svolge un’informativa urgente sugli sviluppi del caso Regeni. Mercoledì 6 aprile avrà luogo il consueto question time. Venerdì 8 aprile verranno svolte interpellanze urgenti.

In Commissione, si segnala l’avvio dell’ultima lettura parlamentare della Riforma costituzionale in Commissione Affari costituzionali (martedì 5, mercoledì 6 e giovedì 7 aprile). Il voto finale in Aula dovrebbe arrivare entro martedì 12 aprile, e in caso di esito favorevole inizieranno le formalità procedurali in vista del referendum costituzionale. La Commissione Giustizia riprende l’esame del DdL Cirinnà in materia di unioni civili (mercoledì 6 e giovedì 7 aprile). La Commissione Trasporti ascolta in audizione il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Raffaele Cantone sulle concessioni e subconcessioni aeroportuali (martedì 5 aprile). La Commissione Lavoro continua l’indagine conoscitiva sull’impatto in termini di genere della normativa previdenziale e sulle disparità esistenti in materia di trattamenti pensionistici tra uomini e donne ascoltando il Sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta e la Sottosegretaria al Lavoro Franca Biondelli (mercoledì 6 aprile). La Commissione Politiche UE prosegue l’esame del DdL Delegazione europea 2015 (mercoledì 6 aprile). Le Commissioni Riunite Trasporti e Attività produttive proseguono le audizioni sui documenti europei in materia di e-commerce (giovedì 7 aprile).

Le Commissione congiunte Attività produttive della Camera e Industria del Senato ascoltano in audizione informale l’a.d. di Eni, Claudio Descalzi, sul piano strategico 2016-2019, con particolare riferimento al settore della chimica e ai nuovi scenari dei prezzi del petrolio (mercoledì 6 aprile).

Il Comitato permanente per i diritti umani (interno alla Commissione Affari esteri) promuove il convegno “La sfida dei diritti umani nelle relazioni internazionali: tra affermazioni di principio e limiti della Realpolitik”, presso la Sala del Mappamondo (giovedì 7 aprile).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama apre i lavori martedì 5 aprile con il Ministro degli Affari esteri Paolo Gentiloni che svolge un’informativa urgente sugli sviluppi del caso Regeni. Il calendario prevede poi l’esame del decreto-legge sulla riforma delle banche di credito cooperativo (martedì 5, mercoledì 6 e giovedì 7 aprile) e anche l’avvio dei lavori sul DdL Concorrenza, qualora si concludesse l’esame in Commissione.

Circa i lavori delle Commissioni del Senato, proseguono le audizioni in Commissione Finanze nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario e la tutela del risparmio (martedì 5 aprile). In Commissione Lavori pubblici dovrebbe concludersi l’esame del nuovo codice degli appalti (martedì 5 e mercoledì 6 aprile). La Commissione Industria prosegue le votazioni degli emendamenti presentati al DdL Concorrenza (martedì 5, mercoledì 6 e giovedì 7 aprile). In Commissione Politiche UE prosegue l’esame del DdL Europea 2015 (martedì 5, mercoledì 6 e giovedì 7 aprile).

Le Commissioni congiunte Affari costituzionali di Senato e Camera prevedono di svolgere alcune audizioni informali sullo schema di decreto legislativo di revisione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione: tra gli altri, saranno ascoltati il Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali Antonello Soro (mercoledì 6 aprile) e il Presidente della Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi, nonché Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti (giovedì 7 aprile).

#FocusParlamento

Articolo precedente

21 – 26 marzo: Focus Parlamento

Articolo successivo

11 – 16 aprile: Focus Parlamento

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021
Istruzione

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

05 Giugno 2023 13:55
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)
Sanità

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

04 Giugno 2023 21:14
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue
Cultura

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023 11:10
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Articolo successivo

11 - 16 aprile: Focus Parlamento

Riforma costituzionale: approvata in via definitiva, referendum a ottobre

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.