venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

21 – 26 marzo: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
22 Marzo 2016 10:59
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Giovedì 17 marzo, la Camera ha approvato il disegno di legge per il contrasto agli sprechi alimentari e farmaceutici. Il provvedimento passa ora la Senato. Sempre il 17 marzo, il Senato ha approvato con voto unanime il disegno di legge di istituzione della Giornata nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, che passa alla Camera in seconda lettura. Mercoledì 16 marzo, in Senato, è stato approvato in via definitiva il disegno di legge che istituisce la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, che si celebrerà il 3 ottobre, in ricordo della strage di Lampedusa del 2013.

Altri articoli interessanti

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio è impegnata con il seguito dell’esame del decreto-legge sulla riforma delle banche di credito cooperativo e con l’esame di alcuni disegni di legge di ratifica di accordi internazionali stipulati dall’Italia. Mercoledì 23 marzo si svolgerà il consueto question time.

In Commissione, si segnala l’audizione di rappresentanti di Ferrovie dello Stato Italiane SpA sulle prospettive del Gruppo, in Commissione Trasporti (martedì 22 marzo). La Commissione Attività produttive prosegue le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva “Industria 4.0” (martedì 22 marzo) e ascolta in audizione il prof. Federico Testa sulla proposta di nomina a Presidente di ENEA (mercoledì 23 marzo). La Commissione Agricoltura svolge alcune audizioni su due risoluzioni in materia di programma operativo nazionale di sviluppo rurale (mercoledì 23 marzo). La Commissione Politiche UE ascolta in audizione il presidente dell’AGCOM, Angelo Marcello Cardani, e i rappresentanti delle associazioni di categoria nel settore del diritto d’autore e dei diritti connessi nell’ambito dell’esame del DdL Delegazione europea 2015 (mercoledì 23 marzo). Le Commissioni Riunite Trasporti e Attività produttive proseguono le audizioni sui documenti europei in materia di e-commerce (mercoledì 23 e giovedì 24 marzo). La Commissione Antimafia prosegue l’audizione del Ministro dell’Interno Angelino Alfano (martedì 22 marzo).

I lavori di questa settimana al Senato

La settimana dell’Assemblea di Palazzo Madama si apre con il seguito della discussione dei disegni di legge delega per la riforma del Terzo settore (martedì 22 marzo). La votazione degli emendamenti proseguirà fino a conclusione nella seduta unica di mercoledì 23 marzo.

Sui lavori delle Commissioni del Senato, proseguono in Commissione Finanze le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario e la tutela del risparmio (martedì 22 marzo). La Commissione Istruzione ascolta in audizione il Presidente della SIAE sulle linee programmatiche della Società (mercoledì 23 marzo). In Commissione Agricoltura è prevista l’audizione di rappresentanti del comparto della birra sul disegno di legge riguardante la competitività del settore agricolo (martedì 22 marzo). La Commissione Industria prosegue le votazioni degli emendamenti presentati al DdL Concorrenza (martedì 22 e mercoledì 23 marzo). In Commissione Ambiente sono in calendario numerose audizioni sul pacchetto di misure sull’economia circolare (martedì 22 marzo) e sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica sulla disciplina della gestione delle terre e rocce da scavo (martedì 22 e mercoledì 23 marzo).

Martedì 22 marzo, nella Sala Koch del Senato, ha luogo la presentazione del Rapporto 2016 della Corte dei conti sul coordinamento della finanza pubblica. È previsto l’intervento del Presidente del Senato Pietro Grasso.

#FocusParlamento

Articolo precedente

Un (diffuso) problema di selezione

Articolo successivo

4 – 9 aprile: Focus Parlamento

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”
LabRoma

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025 15:33
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne
Sanità

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025 13:24
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”
Società

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025 13:21
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 
Esteri

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025 09:56
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 
Cultura

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

07 Maggio 2025 17:12
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi
Ambiente

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

06 Maggio 2025 20:13
Articolo successivo

4 – 9 aprile: Focus Parlamento

11 - 16 aprile: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok