sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Un (diffuso) problema di selezione

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
15 Marzo 2016 16:38
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tutti i partiti politici stanno mettendo a punto le candidature per le elezioni amministrative della prossima primavera. Dal PD, al centrodestra, fino al M5S, sono tutti alle prese con il problema della selezione della classe dirigente. E le primarie da sole non bastano.

di Francesco Scolaro

La crisi latente che interessa il PD ormai da maggio 2015 (quando il Governo Renzi impose al Parlamento il voto di fiducia sulla nuova legge elettorale, il cosiddetto Italicum) sta attraversando una nuova fase acuta dovuta agli episodi verificatisi in occasione delle ultime elezioni primarie: soldi in cambio di voti a Napoli e dilatamento del numero di schede bianche e nulle nella Capitale. Nella città partenopea sarà Valeria Valente a correre per la carica di sindaco (ha superato con uno scarto minimo Antonio Bassolino), mentre a Roma ha prevalso Roberto Giachetti con un ampio margine su Roberto Morassut. La minoranza dem continua a richiedere la convocazione di un Congresso nazionale anticipato nel quale mettere in discussione l’efficacia e l’opportunità del doppio ruolo di Matteo Renzi (segretario del partito e premier). Probabilmente, fino alle elezioni amministrative ed ai referendum (quello contro le trivelle del 17 aprile e quello per la riforma costituzionale di ottobre) la situazione interna al Partito Democratico non dovrebbe mutare significativamente.

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’ora delle destre

Nel centrodestra, la selezione del candidato alla carica di sindaco di Roma si sta rivelando molto caotica e sta assumendo forme caricaturali (il ripetuto ricorso al voto nei gazebo mai del tutto legittimato, l’iniziale indisponibilità di Giorgia Meloni poi diventata assoluta disponibilità, l’iniziale convergenza su Guido Bertolaso poi scaricato da Lega Nord e Fratelli d’Italia, ecc.), tanto che tutti i partiti coinvolti potrebbero presentarsi in ordine sparso all’appuntamento elettorale e subirne detrimento. Questa situazione convulsa pone enormi dubbi sulla solidità dell’alleanza elettorale tra Forza Italia e Lega Nord e potrebbe minarne la credibilità non solo su scala locale ma anche su quella nazionale, a maggior ragione se si dovesse ricorrere alle elezioni anticipate nei primi mesi del 2017.

Il MoVimento 5 Stelle sembrava essere esente da queste turbolenze fino allo scoppio del “caso Milano”. La candidata selezionata dalla base (questa volta non sul web, una novità per la creatura di Beppe Grillo), Patrizia Bedori, il 13 marzo ha annunciato il suo ritiro giustificando la decisione con motivi personali («Ho capito di non essere tagliata per fare questo»). Bedori aveva ricevuto 74 preferenze sulle 300 totali. Una base davvero poco rappresentativa per una città come Milano. Adesso i vertici del Movimento dovranno stabilire quale metodo usare per trovare un sostituto: il subentro del terzo classificato (il secondo ha già dichiarato la sua indisponibilità) oppure nuove “comunarie”? E in caso di nuove consultazioni, si opterà per lo strumento del voto online o si ricorrerà ai gazebo? Si permetterà a tutti i cittadini di esprimersi o si limiterà il diritto di voto ai soli iscritti?

In definitiva, a pochi mesi dalle elezioni comunali, nessuna delle compagini politiche può dirsi serena e pronta ad affrontare gli elettori. Ma soprattutto, sorgono moltissimi dubbi sulla bontà dei vari metodi di selezione della classe dirigente utilizzati da tutti i partiti politici. Anche le primarie, che restano un importantissimo strumento di confronto democratico, se lasciate prive di regole e di controllori, non sono avulse da critiche e sospetti e non sono sufficienti a far dimenticare le mancanze strutturali e la sostanziale debolezza dei partiti che le adottano.

 

Tags: Giorgia MeloniGuido BertolasoMovimento 5 StellePartito DemocraticoRoberto GiachettiRoberto MorassutValeria Valente
Articolo precedente

14 – 19 marzo: Focus Parlamento

Articolo successivo

21 – 26 marzo: Focus Parlamento

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

10 Ottobre 2022 06:13
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Articolo successivo

21 - 26 marzo: Focus Parlamento

4 – 9 aprile: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.