venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Settembre 2023 08:23
in Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nell’annuale Convegno del COCI (Cenacolo Odontostomatologico Centro Italia) a Fiuggi, il Prof. Massimo Osanna, rinomato archeologo e Direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura, ha condotto la platea in un affascinante viaggio attraverso i millenni per esplorare il ruolo fondamentale dello sport e della salute nella cultura umana.

L’attività fisica, si può dire, è nata con l’uomo stesso. Nei tempi antichi, la forza e la resistenza erano essenziali per affrontare le sfide della vita quotidiana, come la caccia, la difesa contro i nemici e la costruzione di rifugi. Già tra i popoli primitivi, lo sport aveva un posto di rilievo.

Altri articoli interessanti

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Tuttavia, è nell’antica Grecia che lo sport ha raggiunto un nuovo livello di sviluppo, strettamente connesso con la cultura di quei tempi. I giochi olimpici, tra gli eventi sportivi più celebri della storia, nacquero in questo contesto, e contribuirono a costruire valori fondamentali che si diffusero nella società, come l’uguaglianza, la fratellanza e la lealtà.

Il Prof. Osanna ha sottolineato l’importanza dello sport anche per la salute umana. L’attività fisica regolare, infatti, riduce il rischio di morte prematura, specialmente legata a malattie cardiache, e previene condizioni come l’osteoporosi e i disturbi muscolo-scheletrici. Inoltre, lo sport ha dimostrato di ridurre i sintomi di ansia, stress e depressione, offrendo benefici non solo fisici ma anche mentali.

Nella sua presentazione, il Prof. Osanna ha messo in evidenza le infrastrutture urbane storiche di città come Roma e Pompei, insieme alle loro palestre pubbliche e ai complessi termali, come quelli di Diocleziano, Ostia e Caracalla. Questi monumentali edifici non erano solo luoghi di allenamento, ma anche punti centrali per l’aggregazione sociale e gli affari.

Un aspetto interessante trattato durante la Relazione è stato l’importanza delle sostanze medicinali importate a Roma durante la sua espansione come città militare. Zenzero e altre piante con proprietà curative hanno fatto il loro ingresso nell’Urbe, mentre la chirurgia romana ha sorpreso il mondo per la sua modernità. Strumenti chirurgici come bisturi, sondi, cateteri, aghi e forbici risalgono all’epoca romana, realizzati in bronzo.

Le pratiche mediche dell’epoca includevano l’uso di aglio contro il veleno dei morsi di serpenti, emicrania, ulcere ed epilessia. L’oppio veniva utilizzato sia come collirio che come antidolorifico. Per la cicatrizzazione delle ferite, venivano impiegati miele cotto, albume e semi di lino. I chirurghi romani eseguivano anche parti cesarei, trapanazioni del cranio, rimozione di calcoli vescicali e persino chirurgia plastica per rimuovere i segni della schiavitù dalla pelle dei liberati.

Nel panorama medico di Pompei è emersa, oltre agli aspetti medici, anche la presenza della componente della magia; sono stati rinvenuti reperti attribuiti a maghi che utilizzavano strumenti diversi da quelli della medicina tradizionale per suscitare amore, fertilità e guarigioni. L’ambra era molto utilizzata nella strumentazione che sovente assumevano la forma di piccoli teschi e rimedi diversi contro il malocchio, tutti elementi presenti nella cassetta alchemica degli attrezzi.

Il COCI, fondato nel 1987 da un gruppo di medici odontoiatri, ha tenuto il suo tradizionale appuntamento annuale a Fiuggi, guidato dal suo Presidente il Prof. Francesco Riva, Consigliere del CNEL e coordinatore del Gruppo di lavoro “Sport, Alimentazione e Benessere” in senso lo stesso CNEL. L’evento di quest’anno, svoltosi l’8 e 9 settembre presso il Teatro Comunale della cittadina termale recentemente restaurato, ha posto l’attenzione sul ruolo strategico dell’odontoiatria nel contesto della salute, dell’alimentazione, dello sport e del benessere. Il tema dell’evento di quest’anno, “Salute, Alimentazione, Sport e Benessere: il nostro ruolo in campo europeo“, ha riunito professionisti dell’odontoiatria che hanno condiviso le loro prospettive su come questa disciplina possa contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone.

Articolo precedente

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

Articolo successivo

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali
Cultura

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023 13:50
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione
Sanità

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023 13:39
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)
Economia

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023 14:25
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)
Politica

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023 21:02
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 
Sanità

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023 16:37
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco
Cultura

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023 17:24
Articolo successivo
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.