martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Dossier Crea, la crisi colpisce 3 aziende agricole su 10

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
28 Marzo 2022 06:05
in #Ucraina, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Iniziamo con questo report, che fornisce un quadro generale, ma continueremo a documentare, attraverso aggiornamenti pubblicati sul sito del CREA, le difficoltà del sistema agroalimentare, alle prese con una crisi senza precedenti. E d’altronde, è compito della Ricerca fornire alle Istituzioni conoscenze puntuali e approfondite per consentire la predisposizione di politiche efficaci e tempestive”. Così Alessandra Pesce, direttrice del CREA Politiche e Bioeconomia, spiega la pubblicazione del report “Guerra in Ucraina: gli effetti sui costi e sui risultati economici delle aziende agricole italiane”, elaborato dai ricercatori del Centro, che hanno calcolato sulla base dei dati aziendali rilevati dalla rete RICA (Rete d’Informazione Contabile Agricola, gestita dal CREA Politiche e Bioeconomia, fonte ufficiale UE, che monitora il reddito e le attività delle imprese) l’aumento dei costi di produzione cui devono far fronte le aziende agricole a seguito dell’impennata dei prezzi degli input. 

Per le 6 voci di costo considerate: fertilizzanti, mangimi, gasolio, sementi/piantine, fitosanitari, noleggi passivi, l’impatto medio aziendale è di oltre 15.700 euro di aumento, ma con forti differenze, tra i settori produttivi e a seconda della localizzazione geografica. 

Altri articoli interessanti

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole

Ad essere più penalizzati, con i maggiori incrementi percentuali dei costi correnti (tra il 65 e il 70%), sono iseminativi, la cerealicoltura e l’ortofloricoltura per l’effetto congiunto dell’aumento dei costi energetici e dei fertilizzanti, seguiti dai bovini da latte (+57%).

Più contenuti, invece, gli aumenti per le colture arboree agrarie e per la zootecnia estensiva. A livello medio nazionale l’aumento dei costi si attesterebbe al +54% con effetti molto rilevanti sulla sostenibilità economica delle aziende agricole, in modo particolare per le aziende marginali.

In termini assoluti le aziende italiane potrebbero subire incrementi dei costi correnti di oltre 15.700 euro, che sfiorano i 99.000 euro nelle aziende che allevano granivori. 

In definitiva, l’attuale crisi internazionale congiunturale può determinare in un’azienda agricola su dieci (il valore medio nazionale è pari all’11%) l’incapacità di far fronte alle spese dirette necessarie a realizzare un processo produttivo, estromettendole di fatto dal circuito. Tale percentuale era prima della crisi del tutto irrilevante, pari all’1% delle aziende RICA.

Nello scenario ipotizzato in questo lavoro si stima che il 30% delle aziende su base nazionale possa avere reddito netto negativo, rispetto al 7% registrato prima dell’attuale crisi, sempre con una rilevante variabilità territoriale e di specializzazione produttiva.

Tags: agricolturaCrea
Articolo precedente

Cultura / ‘Propaganda’ di Fabri Fibra e l’insostenibile leggerezza della personalizzazione politica

Articolo successivo

Scuola: Presidi Andis scrivono al ministro Bianchi, urgono chiarimenti su reinserimento docenti no vax

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole
Ambiente

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

21 Novembre 2022 05:43
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole
Economia

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole

08 Maggio 2022 05:15
Ucraina / Coldiretti, l’agricoltura pagherà 8 miliardi aggiuntivi per il caro bollette
#Ucraina

Ucraina / Coldiretti, l’agricoltura pagherà 8 miliardi aggiuntivi per il caro bollette

29 Marzo 2022 06:11
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Ambiente

Agricoltura / Crea, il progetto ‘Sense’ per ridurre le emissioni di gas serra

21 Marzo 2022 05:57
Articolo successivo
Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale

Scuola: Presidi Andis scrivono al ministro Bianchi, urgono chiarimenti su reinserimento docenti no vax

Prezzi / Uecoop, in arrivo la stangata sul pieno con +20,6% diesel

Caro benzina / Dossier Consumerismo, in sei mesi è costato 9 miliardi agli italiani

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.