venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Un anno di attività per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino 

Domenico Letizia di Domenico Letizia
06 Marzo 2022 06:17
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Un anno di attività per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La sezione UCID Gaeta Sud Pontino festeggia un anno di attività. Costituitasi il primo di marzo dell’anno associativo 2021, presso l’Arcidiocesi di Gaeta, alla presenza di Mons. Luigi Vari, con appena 13 membri giunge al primo marzo 2022 con un numero raddoppiato di iscrizioni e attestandosi come la prima sezione UCID in tutta Italia per numero di giovani. 

Con il cambio del vertice avvenuto in data 10 febbraio, ha visto un passaggio di consegne tra l’ottimo ormai Past President Dott. Paolo Di Cecca alla dott.ssa Valentina Di Milla e la sezione scommette su una leadership femminile di forte carattere. 

Altri articoli interessanti

I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC

Ucraina, Delle Site (Ucid Giovani): Guerra economica è fallimento della politica

Il primo presidente donna per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino

Il 26 luglio 2021, la sezione UCID Gaeta Sud Pontino è stato partner ufficiale e co-organizzatore, insieme all’associazione medioevale Il Muristan e la società di consulenza RALIAN Research & Consultancy, di una tavola rotonda intitolata “Il periodo tra il 1200 ed il 1300. Lo sviluppo della società mercantile come chiave di volta della crescita europea: nascita del modello vincente di un’economia del riciclo e di custodia del creato, ispiratrice della moderna economia e dello sviluppo sostenibile”. 

L’evento ha messo a sistema la storia medioevale del borgo di Castelforte con il concetto di economia circolare in un excursus storico, economico, letterario e finanziario di rara costruzione.  Centro dell’evento il Laudato sii di San Francesco d’Assisi e il concetto di Economy of Francesco, punto nodale della riscoperta di una circolarizzazione dell’economia oggi necessaria e pratica necessaria nella sopravvivenza delle popolazioni che hanno fatto la storia dei luoghi descritti. 

Un esperimento di marketing territoriale calato attraverso percorsi danteschi, pregni di contenuti di finanza green e visioni internazionali. Il 4 novembre 2021, la sezione viene invitata a prendere parte ad una riunione riservata con Bruno Carlos Pinto Basto Bobone, Presidente della Camera del Commercio e dell’Industria del Portogallo e Presidente di UNIAPAC (International Christian Union of Business Executives). 

L’evento è stato organizzato dal Movimento Nazionale Giovani UCID. La sezione nel mese di ottobre ha ottenuto, per generosità di S.E. Mons. Vari, la sede di sezione all’interno di Palazzo de Vio, sede del Museo Diocesano, sito in Gaeta e di pertinenza della stessa Arcidiocesi, svolgendo i consigli direttivi in tale sede. L’11 dicembre 2021 la sezione è impegnata nel primo evento ufficiale che ha goduto del patrocinio del Comune e dell’Arcidiocesi di Gaeta. 

L’evento ha riscontrato immediato successo ed è stato condiviso con i rappresentanti nazionali del Movimento giovani e con altre sezioni UCID. Filo conduttore di tale manifestazione il dogma dell’Immacolata, che ha trovato ispirazione proprio nella Cappelletta d’oro, gioiello dell’arte gaetana, rifugio di papa Pio IX durante le rivolte di Roma. Tale ispirazione ha elevato la diocesi di Gaeta ad Arcidiocesi. La giornata, svoltasi con il supporto di una guida professionista e che ha ricevuto l’onore della presenza e della celebrazione Eucaristica finale proprio di S.E. Mons. Vari, oltre che di varie istituzioni del territorio, ha unito convivialità ed arte, paesaggio e marketing territoriale, storia e networking, fede e spiritualità. 

Lo scopo di tale manifestazione è stato quello di esaltare il valore storico della città sede di Arcidiocesi e cardine della nostra sezione, culla di storia millenaria che vanta bellezze paesaggistiche uniche nel suo genere: dalla Montagna Spaccata alla cripta della Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano, dal Campanile del Duomo, riconosciuto tra i più belli d’Europa, alla magnificenza della Chiesa di San Francesco, alla quale la sezione ha devoluto, proprio in occasione di tale evento, una  congrua somma per il restauro della facciata.

All’evento ha preso parte anche don Mariano Parisella, consulente ecclesiastico di sezione. In occasione dei saluti natalizi, una rappresentanza della sezione ha partecipato alla conviviale organizzata dalla sezione di Latina alla quale era presente oltre il Sen. Pedrizzi anche l’On. Antonio Tajani. 

A seguito di invito ufficiale ricevuto dalla sede di Gaeta dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale, il 21 dicembre la sezione ha partecipato alla celebrazione della Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Vari presso il porto di Gaeta, alla presenza di tutti gli stakeholders di tale cluster. L’UCID Sud Pontino ha in programma un evento che intreccerà la storia del territorio segnato dalla linea Gustav con il valore di essere donna in un contesto economico in cui la diversità tra skills maschili e femminili determina il vero successo d’impresa e l’analisi di tutte le forme di violenza, palesi e striscianti, che ancora oggi costituiscono un limite culturale in un contesto di piana apertura e partecipazione istituzionale ed economica parificata. 

Un momento di riflessione che lancerà contest e ulteriori eventi di rango nazionale incentrati sulla violenza di genere in chiave storica locale e in chiave universale e ha come obiettivo celebrare la libertà femminile attraverso anche il coinvolgimento delle scuole del territorio. A fine marzo, inizierà la pianificazione strategica per i prossimi tre anni di attività. 

L’obiettivo della sezione è divenire interlocutore istituzionale in grado di interloquire orizzontalmente con tutte le forze politiche di territorio e su scala extra provinciale, nonché mettere a sistema il dialogo tra le esigenze delle realtà cattoliche cui l’opera di sezione si ispira con il tessuto economico del sud pontino. 

Il giorno 3 marzo 2022, dalle ore 19:00, presso il ristorante Vistamare di Formia, si terrà un aperitivo per festeggiare questo primo anno di attività, un vero insieme di persone proiettate verso la progettazione in linea con i principi della dottrina sociale della Chiesa e cocktail di competenza e umanità. L’aperitivo è aperto a quanti vogliano conoscere tale realtà e, da imprenditori o dirigenti, vogliano dare il proprio contributo fattivo allo sviluppo territoriale in sinergia con i dettami della dottrina sociale della Chiesa.

Tags: Ucid
Articolo precedente

Scomparsa Martino, Patamia (Pel): “l’italia perde un pioniere”

Articolo successivo

Quando lo screening fa bene sia alla paziente che al sistema sanitario

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC
Società

I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC

26 Marzo 2022 06:28
Ucid, una consulta dei giovani imprenditori a livello europeo e mondiale
#Ucraina

Ucraina, Delle Site (Ucid Giovani): Guerra economica è fallimento della politica

24 Febbraio 2022 05:56
Il primo presidente donna per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino
Società

Il primo presidente donna per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino

15 Febbraio 2022 07:02
Ucid, una consulta dei giovani imprenditori a livello europeo e mondiale
Società

Ucid, una consulta dei giovani imprenditori a livello europeo e mondiale

12 Novembre 2021 05:02
Articolo successivo
Quando lo screening fa bene sia alla paziente che al sistema sanitario

Quando lo screening fa bene sia alla paziente che al sistema sanitario

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 25 Febbraio

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 6  Marzo

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.