mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Quirinale: sen. Vescovi (Lega), il Presidenzialismo unica strada per far ripartire l’Italia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Febbraio 2022 13:43
in #Quirinale2022, Politica
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Quanto avvenuto con le elezioni per il Colle conferma ancora una volta che nel nostro Paese non è più rinviabile una riforma dell’impianto costituzionale in senso presidenziale“. Ad affermarlo in una nota è il senatore della Lega, Manuel Vescovi, primo firmatario del disegno di legge costituzionale, presentato il 4 luglio 2020 che mira ad istituire una Repubblica Federale di impianto presidenziale: gli Stati Uniti d’Italia.

Occorre che da oggi in poi si lavori affinché, nel 2029, siano direttamente i cittadini italiani a scegliersi il Capo dello Stato. Da più parti, in questi giorni ho sentito affermare vari esponenti politici che si debba andare in questa direzione e quindi mi fa piacere ricordare che, nel luglio del 2020, ho depositato un Disegno di Legge Costituzionale che prevede, tra le altre cose, proprio la possibilità che si concretizzi tale ipotesi”. 

Altri articoli interessanti

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

Quirinale 2022, ecco perché il Mattarella bis è sempre stata la prima ipotesi

“La pandemia, così come la gestione delle risorse del Pnrr, dimostrano come in Italia serve puntare su un nuovo moderno di governance basato sul federalismo sulla reale semplificazione della burocrazia che è una vera e propria piaga per tutti gli italiani. Mi auguro, dunque – precisa l’esponente leghista – che ci possa essere un’ampia convergenza su questa mia iniziativa che, ora, è particolarmente attuale”. 

Tags: federalismopresidenzialismoQuirinale 2022
Articolo precedente

Lavoro / La Uil batte i pugni, “cresce l’occupazione ma anche il precariato”

Articolo successivo

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella
Politica

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

03 Febbraio 2022 19:18
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

31 Gennaio 2022 06:49
Quirinale 2022, ecco perché il Mattarella bis è sempre stata la prima ipotesi
#Quirinale2022

Quirinale 2022, ecco perché il Mattarella bis è sempre stata la prima ipotesi

31 Gennaio 2022 06:25
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Mattarella, il senso di responsabilità prevale sulle prospettive personali
#Quirinale2022

Mattarella, il senso di responsabilità prevale sulle prospettive personali

29 Gennaio 2022 21:44
Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Sergio Mattarella rieletto presidente della Repubblica

29 Gennaio 2022 20:35
Articolo successivo
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

Istat, nel 2021 il Pil è cresciuto del 6,5% rispetto al 2020

Istat, nel 2021 il Pil è cresciuto del 6,5% rispetto al 2020

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.