martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Facebook presenta il proprio “Tribunale”: autoregolamentazione o sistema di censura?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
25 Settembre 2019 11:34
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Facebook presenta il proprio “Tribunale”: autoregolamentazione o sistema di censura?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non si accennano a placare le polemiche per l’ultima trovata del social network più famoso del mondo: la costituzione di un organismo interno chiamato a giudicare le controversie tra gli utenti e l’ammissibilità dei contenuti. Un ulteriore passo verso la creazione di uno Stato parallelo?

di Alessandro Alongi

Mark Zuckerberg gioca al rialzo e tira fuori dal cilindro un’altra delle sue. Il fondatore e CEO di Facebook ha reso pubblico, nei giorni scorsi, uno dei suoi più importanti progetti: la costituzione di un Comitato indipendente di supervisione (Oversight board) chiamato a giudicare (e, se del caso, sanzionare) il comportamento di quanti popolano la vita virtuale della celebre piattaforma digitale.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

Questo vero e proprio organo giudicante sarà composto da esperti dotati di diverse competenze, ed avrà essenzialmente il compito di valutare l’ammissibilità dei profili e dei contenuti che quotidianamente appaiono sulla piattaforma social, cercando di bilanciare i diversi valori in gioco (libertà di espressione, privacy, dignità umana, reputazione). A tale Comitato potranno rivolgersi gli stessi utenti per capire quali contenuti possono essere ammessi o in caso di “ricorso” contro post e notizie che, prima facie, possano apparire inopportune o lesive del decoro e della verità.

L’Oversight board di Zuckerberg assumerà, dunque, le sembianze di un ufficio paragiudiziario che, in qualche misura, rievoca quei “tribunali di opinione” informali, espressione della società civile (ma non dei poteri costituiti), il cui obiettivo è quello di influenzare l’opinione internazionale e i pubblici poteri.

Il ‘Tribunale’ di Facebook – come provocatoriamente è stato già ribattezzato l’Oversight board – pone un quesito circa la sua reale funzione: è una forma di autodisciplina oppure è una modalità di regolamentazione ‘privata’ delle relazioni sociali?

L’interrogativo non è banale alla luce delle implicazioni decisamente diverse delle due prospettive. Una cosa, infatti, è dotarsi di competenze che possano supportare il social network ad essere compliant con le norme in materia di protezione dei dati, tutela dell’immagine, protezione dei minori, diritto d’autore, diritto dell’informazione. Altro, invece, è creare una forma di regolamentazione delle relazioni e dell’esercizio della libertà di espressione, affidando ad un organismo interno alla casa madre il giudizio su cosa debba qualificarsi come incitazione all’odio o violazione della libertà di parola, cosa sia da ricondurre a satira e cosa invece sia disinformazione, e che, nei fatti, potrebbe tradursi in un sistema di sorveglianza e di censura non sempre giustificati.

I casi di cancellazione dei profili di movimenti politici considerati ‘discutibili’ sotto il profilo politico e morale sono esempi che si pongono sul crinale che divide le due diverse prospettive. È lecito che Facebook possa impedire a tali movimenti di esprimere le loro opinioni per evitare effetti nocivi per la democrazia? O tale decisione dovrebbe essere di competenza di un Tribunale (quello vero, che amministra la giustizia)?

Non sarà dunque semplice, in definitiva, l’attività del futuro Board, riflettendo le proprie decisioni concretamente sulla vita politica degli stati, in un contesto in cui le elezioni si vincono anche (e soprattutto) attraverso i social, e dove i contenuti pubblicati o le immagini proposte plasmano le opinioni.

Si preannunciano già ricorsi contro le future decisioni del tribunale virtuale di Menlo Park. Ma stavolta da discutere in un’aula giudiziaria. Vera.

Tags: FacebookMark Zuckerberg
Articolo precedente

Quell’istinto innato di mettere sottosopra i fatti e raccontarli da un’altra angolatura

Articolo successivo

Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022 06:09
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Articolo successivo
Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)

Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)

Accordo Confindustria – sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”

Accordo Confindustria - sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.