domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Malattie rare, al Forum Sistema Salute i vincitori del Rare Diseases Award 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Ottobre 2022 15:31
in Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Malattie rare, al Forum Sistema Salute i vincitori del Rare Diseases Award 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sono 3 i progetti vincitori della II edizione del Rare Diseases Award nelle tre categorie in gara (“Co-creazione, Comunicazione e Servizi”), proclamati stamattina in diretta dal Main Studio del Forum Sistema Salute 2022. Una seconda edizione che ha visto la partecipazione di oltre 60 realtà appartenenti al sistema delle Malattie Rare. La Giuria ha ritenuto opportuno anche segnalare 5 progetti con una Menzione speciale.  

Il Premio è nato lo scorso anno, per volontà di UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare e Koncept, organizzatrice dell’evento in programma oggi e domani alla Leopolda di Firenze, al fine di valorizzare le più meritevoli iniziative di comunicazione e i progetti concreti rivolti alle persone con malattia rara. 

Altri articoli interessanti

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, Consiglio EPSCO: via libera a “Call to Action” da oltre 20 Stati membri

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

“La seconda edizione del Rare Diseases Award si conferma un grande successo e i numeri lo dimostrano. Oltre 60 progetti provenienti da realtà distribuite su tutto il territorio nazionale e ciascuno di grandissimo spessore. La rilevanza e la competenza dei progetti presentati dimostra che c’è molta attenzione nei confronti delle malattie rare, ora dobbiamo ottimizzare questi sforzi e continuare a fare rete a beneficio di tutte le persone con malattia rara”, ha dichiarato Annalisa Scopinaro, Presidente UNIAMO. 

“Questo premio è stato ideato per far emergere i progetti innovativi a beneficio delle persone con malattia rara. Non potevano che essere i rappresentanti delle Associazioni a valutare le tantissime candidature ricevute – ha spiegato Maria Pia Cavalet, Presidente della Giuria del Premio e Presidente del Comitato ME/CFS -., “Per tutti noi è stata una boccata di aria fresca poter vedere, in questo periodo storicamente difficile, come circolino così tante idee, progetti, spunti e impegno   che nascono e si sviluppano con sinergie che provengono da più ambiti per il bene comune, delle persone più fragili, con malattie rare e complesse”. 

I premiati. Il Premio Co-creazione è stato assegnato all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna di Ferrara per il progetto “Implementazione di test farmacogenetico per Azatioprina nel protocollo terapeutico di pazienti con patologie rare autoimmuni”. 

Una menzione speciale nella categoria Co-Creazione è stata assegnata all’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi per il progetto “Creazione di un modello per la transizione delle cure dei giovani pazienti adulti con malattie croniche rare, dal setting di cura pediatrico alla medicina dell’adulto”, realizzato insieme al Sistema Sanitario della Regione Toscana, Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, le Associazioni dei pazienti: A.M.Me.C. (Associazione Malattie Metaboliche Congenite ONLUS); AMA (Associazione Malattie Autoimmuni); SIMBA (Associazione Sindrome Malattia di Behçet e Behçet-like ODV).

Nella categoria Comunicazione, il Premio è stato assegnato a IRCCS STELLA MARIS FOUNDATION per il progetto “La Comunicazione Aumentativa/Alternativa (CAA) nei pazienti neuromuscolari”. Due le menzioni speciali nella categoria comunicazione; la prima per il progetto “Nicoècosì”, presentato da RARELAB in collaborazione con Librì-progetti Educativi, con il patrocinio di FedEmo e Fondazione Paracelso e con il contributo non condizionante di Takeda Italia; la seconda per il progetto “EMOBLOG” realizzato da BIOVIIIx S.r.l. con Associazione Regionale Campana dell’Emofilia e SEXED.

Nella categoria Servizi vince il progetto “Intrattenimento Bambini in Ospedale” realizzato dall’Associazione Crescere con la Sindrome di Turner e altre malattie rare ODV.  Tre le menzioni speciali assegnate: Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della salute e della Scienza di Torino per il progetto “Certificazione ISO 9001 della funzione di Transitional Care nella Struttura Dipartimentale Integrazione ospedale Territorio”; Cometa ASMME (Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie OdV) per il progetto “MetaboliciXUcraina”.

Tags: Malattie Rareuniamo
Articolo precedente

Nasce la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia 

Articolo successivo

Mercato Immobiliare / Idealista, scendono dell’1% i prezzi delle case

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 
Sanità

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023 16:23
Malattie rare, Consiglio EPSCO: via libera a “Call to Action” da oltre 20 Stati membri
Sanità

Malattie rare, Consiglio EPSCO: via libera a “Call to Action” da oltre 20 Stati membri

11 Dicembre 2022 06:57
Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare
Politica

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

30 Novembre 2022 17:25
Malattie rare, evento UNIAMO su PDTA con focus su malattia Wilson
Sanità

Malattie rare, evento UNIAMO su PDTA con focus su malattia Wilson

18 Ottobre 2022 13:44
Focus / Malattie rare, il 70% si manifesta in età pediatrica
Sanità

Malattie rare, UNIAMO: è ora di sbloccare i LEA

22 Settembre 2022 14:49
Screening Neonatale, UNIAMO: governo promuova buona pratica italiana in Ue
Sanità

MonitoRare 2022: Italia attrattiva per Ue, ma ancora disomogeneità Nord-Sud

06 Luglio 2022 16:20
Articolo successivo
Mercato Immobiliare / Idealista, scendono dell’1% i prezzi delle case

Mercato Immobiliare / Idealista, scendono dell’1% i prezzi delle case

Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 

Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.