lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Vittorio Lodolo D'Oria di Vittorio Lodolo D'Oria
02 Marzo 2023 17:01
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una vita spezzata deve per forza avere una spiegazione, non può cadere nell’oblio che tutto ingoia. Del professore che giorni fa si è defenestrato dal terzo piano della scuola per geometri di Licata si è detto poco nei numerosi articoli che hanno trattato la triste vicenda: uomo, quarantasettenne, affetto da depressione, appena assegnato alla biblioteca dopo il demansionamento decretato in Collegio Medico di Verifica (CMV), (forse) ai ferri corti col proprio dirigente scolastico. Decisamente scarsi questi elementi per trarre conclusioni definitive. Tuttavia, possiamo prendere importanti spunti per affrontare spinose questioni che da alcuni decenni restano in sospeso.

  • La prima domanda che ci dobbiamo porre è se la modalità scelta per porre fine alla propria esistenza è ricorrente tra chi esercita la professione docente. Questo interrogativo è d’obbligo da quando Francia (2005) e Regno Unito (2009) hanno constatato che, tra tutte le categorie professionali, il rischio suicidario più alto risiede proprio tra gli insegnanti. L’Italia al contrario non ha mai prodotto dati nazionali in merito alla questione, rifiutandosi perfino di elaborare statistiche sulle inidoneità lavorative per motivi di salute.
  • La diagnosi di “depressione” riportata sui quotidiani dovrebbe invece interrogarci sull’origine della stessa: prevale la matrice professionale o quella relativa alla vita privata? Anche in questo caso non è dato sapere, ma la decisione di mettere in atto l’insano gesto sul posto di lavoro, non sembra lasciare spazio a interpretazioni di sorta. Comunque sia c’è un altro dato che parla chiaro: i pochi studi scientifici pubblicati in Italia ci raccontano che l’usura psicofisica degli insegnanti è così alta da: a) superare di gran lunga quella delle altre professioni (La Medicina del Lavoro N. 5/04); b) essere presente in tutti i Paesi a prescindere dal sistema scolastico adottato; c) essere identica in tutti gli ordini dalla scuola dell’infanzia alla superiore di II grado; d) abbattere la pur cospicua differenza tra i generi circa l’esposizione alla patologia ansioso-depressiva (che fisiologicamente, per gli ormoni della fertilità pone le donne a un rischio più che doppio rispetto agli uomini). 
  • La decisione di porre fine alla propria vita sembra essere stata assunta dal docente non appena decretato il suo demansionamento in CMV con l’assegnazione alla biblioteca. Tuttavia, l’Accertamento Medico d’Ufficio (AMU) è stato richiesto dal dirigente al solo scopo di tutelare la salute del lavoratore. Purtroppo, la cosa non è risaputa tra i docenti proprio perché i dirigenti stessi omettono di adempiere al loro compito di formare i sottoposti in materia medico-legale come previsto dall’art. 37 del DL 81/08. Verosimilmente ci troviamo di fronte a una corretta decisione del DS che si è rivelata drammatica proprio per la mancata formazione. Se poi i rapporti tra dirigente e professore (come ventilato) erano tesi, sarebbe stato fondamentale – a maggior ragione – far comprendere, attraverso la formazione, che l’AMU non era, né poteva essere un atto di mobbing.

In generale dobbiamo ricordare che l’usura psicofisica dipende principalmente dalla professione svolta e non da variabili esterne quali il sistema scolastico adottato, l’ordine di studi in cui si insegna, il genere del docente. Ricordiamo che la professione dell’insegnante ha una peculiarità unica rispetto a tutte le altre: la tipologia del rapporto con l’utenza. Non esiste infatti altra professione in cui il rapporto con l’utenza, e per giunta la medesima utenza, avvenga in maniera così insistita, reiterata e protratta per tutti i giorni, più ore al giorno, 5 giorni alla settimana, 9 mesi all’anno, per cicli di 3/5 anni. 

Altri articoli interessanti

I (troppi) paradossi della scuola

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

In altre parole, è come se il docente si sottoponesse quotidianamente a una Risonanza Magnetica Nucleare operata da tante paia di occhi quanti sono i suoi stessi alunni/studenti. In questa particolarissima tipologia di rapporto, per di più, l’insegnante invecchia, mentre lo studente (col rinnovarsi dei cicli di studio) ringiovanisce: un “effetto Dorian Gray” capovolto. Si consideri poi la permanente asimmetria del rapporto medesimo che condizionerà l’insegnante, rendendolo poco capace di sviluppare una relazione tra pari (con colleghi) per condividere il disagio mentale.

Da parte delle Istituzioni italiane, purtroppo, non c’è ancora nessun riconoscimento ufficiale della situazione di profondo disagio psicofisico, né delle malattie professionali. Ne discende la contestuale mancanza di un piano di prevenzione nonostante il DL 81/08. 

Di fronte a questa realtà di totale ignoranza in materia di malattie professionali sono state altresì attuate quattro riforme previdenziali “al buio” (Amato, Dini, Maroni, Monti/Fornero) nel giro di 20 anni (1992-2012) passando da un estremo all’altro (abolizione delle baby-pensioni e quiescenza a 67 anni).

Si suggerisce pertanto di seguito una ricetta semplice, e a basso costo, a base di: ricerca clinica, formazione personale (docenti e DS), prevenzione nel Documento di Valutazione del Rischio e supporto DS

RICERCA CLINICA. L’azione prevede uno studio epidemiologico retrospettivo nazionale sulle inidoneità lavorative per motivi di salute.

FORMAZIONE DOCENTI. I docenti vanno resi edotti in materia di malattie professionali, sulla prevenzione, sulla sintomatologia d’esordio, nonché sugli strumenti istituzionali a disposizione per contrastare il disagio psicofisico (visita dal medico competente, accertamento medico in CMV, ricorso alla CMO, diritti e doveri nel caso di accertamento medico d’ufficio).

FORMAZIONE E SUPPORTO AI DIRIGENTI SCOLASTICI. I dirigenti dovranno ricevere la stessa formazione dei docenti più un modulo specifico sulle loro incombenze medicolegali. In aggiunta riceveranno una ASSISTENZA MEDICO-LEGALE attraverso uno sportello centrale del MIM, o dei singoli USR, che è a disposizione per risolvere le questioni medicolegali di loro spettanza (su tutte la più spinosa è certamente quella riguardante l’art.3 c. 3 DPR 171/2011 che impone ai dirigenti scolastici di “avviare l’accertamento medico quando sono presenti disturbi del comportamento gravi, evidenti e ripetuti, che fanno fondatamente presumere l’esistenza dell’inidoneità psichica permanente assoluta o relativa al servizio”.

È giunto il tempo di rifuggire dagli insulsi stereotipi che gravano sugli insegnanti, facendo invece tesoro dei segnali preoccupanti che giungono dal mondo e, in particolare, dal nostro Paese addormentato (istituzioni, politica, sindacati e associazioni). Solo così potremo dare un senso alla morte, anzi al sacrificio, dei tanti “professori di Licata” che si spengono inutilmente nel silenzio generale. Che questo non resti l’ennesimo “milite ignoto” della scuola.

www.Facebook.com/vittoriolodolo

Tags: docentiScuola
Articolo precedente

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

Articolo successivo

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Vittorio Lodolo D'Oria

Vittorio Lodolo D'Oria

LabParlamento Consiglia

I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”
Istruzione

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023 15:26
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone
Elezioni 2022

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022 05:50
Articolo successivo
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.