mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Andrea Koveos di Andrea Koveos
18 Marzo 2021 10:33
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal 26 marzo cambia tutto sulla sicurezza alimentare nel nostro Paese. E in peggio, molto peggio. Dal 26 marzo, infatti, per colpa di un decreto legislativo del 2 febbraio 2021 n.27, pubblicato in gazzetta ufficiale l’11 marzo scorso, saranno abrogate le disposizioni contenute nella legge del 1962 che tutelavano la nostra salute. Avete capito bene. Un decreto che va ad abrogare una legge importante in materia di sicurezza alimentare. In pratica potremo mangiare cibo avariato o alterato chimicamente, consentendo di fatto ai colpevoli di farla franca, per effetto appunto di una depenalizzazione inserita nel recentissimo dispositivo di legge.

Un sedicente ristoratore, quindi, potrà dormire sonni tranquilli anche se la dispensa è lercia e infestata dai topi. Uno schiaffo in faccia ai consumatori e alla gran parte dei ristoratori italiani che da anni si batte per la qualità del cibo. Un decreto legislativo che ha dell’incredibile: in pratica sarebbe come aver depenalizzato il reato di omicidio. In particolare questo provvedimento elimina le sanzioni penali previste dalla legge del 1962 per cui non sarà più possibile, per esempio, chiudere un esercizio commerciale che vende cibo avariato.
C’è di più: l’Italia potrà importare dall’estero alimenti non conformi alle nostre leggi. Roba da non credere eppure il provvedimento lo dice chiaramente all’articolo 18 concernente le abrogazioni. Alla lettera b si legge: abrogata la “legge 30 aprile 1962, n. 283, recante modifica degli articoli 242, 243, 247, 250 e 262 del testo unico delle leggi sanitarie”.
Come è stato possibile? Al momento nessuno lo sa. Si può affermare che, in teoria il decreto legislativo avrebbe dovuto limitarsi ad adeguare l’Italia ad alcune disposizioni dell’Unione europea in materia di controlli ufficiali lunga la filiera agroalimentare, senza entrare nel merito – e ci mancherebbe – delle abrogazioni.

Altri articoli interessanti

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

Chi è il responsabile di tale obbrobrio? Anche a questa domanda non è possibile rispondere. Anzi, vogliamo immaginare che non ne sapesse nulla nessuno. Lo ignorava, probabilmente, il ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli e sembra perfino che l’abrogazione non fosse contenuta nel testo trasmesso dal Governo Conte al Parlamento per l’approvazione. Una cosa è certa: il decreto legislativo in questione sembrerebbe un abuso di potere esercitato dall’esecutivo a cui il Parlamento non aveva affidato certo una siffatta delega.

Come si può rimediare a questo pasticcio? Sarebbe sufficiente emanare un decreto legge correttivo della serie “fermi tutti, abbiamo scherzato”. Ma occorre fare presto, prima del 26 marzo.

Tags: cibodecreto legislativo 27foodNassicurezza alimentareStefano Patuanelli
Articolo precedente

Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile

Articolo successivo

Draghi a Bergamo per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole
Economia

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole

08 Maggio 2022 05:15
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Vendevano farmaci Covid online. Bloccati dai Nas 30 siti internet
Sanità

Vendevano farmaci Covid online. Bloccati dai Nas 30 siti internet

07 Dicembre 2021 08:54
Confartigianato, spostare la scadenza delle imposte al 20 luglio
Economia

Il giorno degli addii: dopo Conte, accantonato pure il Cashback

30 Giugno 2021 06:49
MoliseFood, sviluppo internazionale per eccellenza Made in Italy
Società

MoliseFood, sviluppo internazionale per eccellenza Made in Italy

01 Maggio 2021 08:00
Articolo successivo
Draghi a Bergamo per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia

Draghi a Bergamo per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

Telepass non pass: stop dell'Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.