venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Andrea Koveos di Andrea Koveos
18 Marzo 2021 10:33
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal 26 marzo cambia tutto sulla sicurezza alimentare nel nostro Paese. E in peggio, molto peggio. Dal 26 marzo, infatti, per colpa di un decreto legislativo del 2 febbraio 2021 n.27, pubblicato in gazzetta ufficiale l’11 marzo scorso, saranno abrogate le disposizioni contenute nella legge del 1962 che tutelavano la nostra salute. Avete capito bene. Un decreto che va ad abrogare una legge importante in materia di sicurezza alimentare. In pratica potremo mangiare cibo avariato o alterato chimicamente, consentendo di fatto ai colpevoli di farla franca, per effetto appunto di una depenalizzazione inserita nel recentissimo dispositivo di legge.

Un sedicente ristoratore, quindi, potrà dormire sonni tranquilli anche se la dispensa è lercia e infestata dai topi. Uno schiaffo in faccia ai consumatori e alla gran parte dei ristoratori italiani che da anni si batte per la qualità del cibo. Un decreto legislativo che ha dell’incredibile: in pratica sarebbe come aver depenalizzato il reato di omicidio. In particolare questo provvedimento elimina le sanzioni penali previste dalla legge del 1962 per cui non sarà più possibile, per esempio, chiudere un esercizio commerciale che vende cibo avariato.
C’è di più: l’Italia potrà importare dall’estero alimenti non conformi alle nostre leggi. Roba da non credere eppure il provvedimento lo dice chiaramente all’articolo 18 concernente le abrogazioni. Alla lettera b si legge: abrogata la “legge 30 aprile 1962, n. 283, recante modifica degli articoli 242, 243, 247, 250 e 262 del testo unico delle leggi sanitarie”.
Come è stato possibile? Al momento nessuno lo sa. Si può affermare che, in teoria il decreto legislativo avrebbe dovuto limitarsi ad adeguare l’Italia ad alcune disposizioni dell’Unione europea in materia di controlli ufficiali lunga la filiera agroalimentare, senza entrare nel merito – e ci mancherebbe – delle abrogazioni.

Altri articoli interessanti

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Chi è il responsabile di tale obbrobrio? Anche a questa domanda non è possibile rispondere. Anzi, vogliamo immaginare che non ne sapesse nulla nessuno. Lo ignorava, probabilmente, il ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli e sembra perfino che l’abrogazione non fosse contenuta nel testo trasmesso dal Governo Conte al Parlamento per l’approvazione. Una cosa è certa: il decreto legislativo in questione sembrerebbe un abuso di potere esercitato dall’esecutivo a cui il Parlamento non aveva affidato certo una siffatta delega.

Come si può rimediare a questo pasticcio? Sarebbe sufficiente emanare un decreto legge correttivo della serie “fermi tutti, abbiamo scherzato”. Ma occorre fare presto, prima del 26 marzo.

Tags: cibodecreto legislativo 27foodNassicurezza alimentareStefano Patuanelli
Articolo precedente

Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile

Articolo successivo

Draghi a Bergamo per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione
Esteri

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

23 Agosto 2023 10:16
Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole
Economia

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole

08 Maggio 2022 05:15
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Vendevano farmaci Covid online. Bloccati dai Nas 30 siti internet
Sanità

Vendevano farmaci Covid online. Bloccati dai Nas 30 siti internet

07 Dicembre 2021 08:54
Confartigianato, spostare la scadenza delle imposte al 20 luglio
Economia

Il giorno degli addii: dopo Conte, accantonato pure il Cashback

30 Giugno 2021 06:49
Articolo successivo
Draghi a Bergamo per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia

Draghi a Bergamo per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

Telepass non pass: stop dell'Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok