martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

La nuova SEN e i suoi profili ambientali

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
09 Febbraio 2017 16:38
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La nuova SEN e i suoi profili ambientali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prima un ciclo di audizioni e poi una risoluzione. La Commissione Ambiente prova a influenzare il percorso di scrittura della SEN

di Francesco Scolaro

Mercoledì 8 febbraio la Commissione Ambiente di Palazzo Madama ha avviato l’esame dell’Affare riguardante i profili ambientali della nuova Strategia Energetica Nazionale (SEN), al fine di approfondire il tema della riflessione sulle ricadute ambientali della nuova SEN in tempi congrui con gli appuntamenti internazionali sulle tematiche energetiche in programma nell’ambito del G7.

Altri articoli interessanti

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

I relatori, senatori Stefano Vaccari (PD) e Giovanni Piccoli (FI), hanno svolto una relazione introduttiva, facendo presente che con la ratifica dell’accordo COP 21 di Parigi sul clima, avvenuta il 4 novembre 2016, l’Italia si è impegnata ad attivarsi per il contenimento del riscaldamento globale al di sotto di due gradi rispetto ai livelli preindustriali, con l’impegno a puntare a un contenimento del riscaldamento globale entro un grado e mezzo.

Questo impegno comporta una decisa accelerazione della transizione verso un’economia a bassissime emissioni di carbonio e richiede il raggiungimento di zero emissioni nette al 2050 (economia decarbonizzata).

La Commissione ha stabilito di svolgere un breve ciclo di audizioni (i soggetti saranno indicati dai vari Gruppi parlamentari), dopo il quale avviare il dibattito per poi concludere i lavori con l’approvazione di una risoluzione – che dovrà essere predisposta d’intesa con la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati – con la quale fornire un indirizzo preciso al Governo.

A livello governativo infatti, al Ministero dello Sviluppo economico è già all’opera il “gruppo di lavoro SEN” che include un comitato di indirizzo (costituito dal vertice politico e dai primi livelli delle strutture tecniche del MISE e del Ministero dell’Ambiente) e alcuni gruppi operativi sulle tematiche ritenute più rilevanti, ciascuno coordinato dalle direzioni generali competenti dei Ministeri. L’attività è stata messa a punto attraverso il confronto e la collaborazione di vari soggetti specializzati, tra cui CNR, ENEA, Ispra, RSE, Politecnico di Milano, GSE e le due società concessionarie di servizio pubblico e gestori della rete, Terna e Snam rete gas. Queste ultime due, a loro volta, hanno coinvolto la società di consulenza Boston Consulting Group.

L’obiettivo del Governo è di arrivare all’appuntamento del G7 Energia di Roma (9-10 aprile 2017) con una prima versione della nuova Strategia Energetica Nazionale pronta per la consultazione pubblica. Le Commissioni Ambiente di Camera e Senato proveranno ad influenzare la fase di stesura della SEN affinché questa possa integrare armonicamente i traguardi energetici e quelli climatici.

Tags: Boston Consulting GroupCNRCOP 21economia decarbonizzataEneaG7 EnergiaGSEISPRAPolitecnico di MilanoRSESnamStrategia Energetica NazionaleTerna
Articolo precedente

Poltrone di Stato: è già primavera

Articolo successivo

“Maggioranze parlamentari omogenee” tra Camera e Senato

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
Ambiente

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

27 Luglio 2022 06:40
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

11 Luglio 2022 06:01
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020
Società

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

02 Luglio 2022 07:39
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità
Società

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

17 Novembre 2021 05:00
Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media
Società

Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media

11 Novembre 2021 05:19
Articolo successivo
“Maggioranze parlamentari omogenee” tra Camera e Senato

“Maggioranze parlamentari omogenee” tra Camera e Senato

Lobbying, nuovo passo avanti della Camera

Lobbying, nuovo passo avanti della Camera

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.