martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Internet, Pec europea: in Italia 15mln di caselle attiva a giugno 2022

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Settembre 2022 16:03
in Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Internet, Pec europea: in Italia 15mln di caselle attiva a giugno 2022
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con il passare del tempo, la Posta elettronica certificata è diventata rapidamente una delle tecnologie digitali di riferimento, migliorando e ottimizzando le interazioni digitali di milioni di italiani. Secondo gli ultimi dati rilasciati da LetteraSenzaBusta.com, recentemente alla ribalta per il servizio PEC gratuito, sono quasi 15 milioni le Pec attive a giugno 2022.

Oltre a incoraggiare la tendenza alla comunicazione d’ufficio in assenza di carta, si tratta oramai di uno strumento essenziale capace di rispondere al balzo tecnologico della digitalizzazione, nonché perfettamente in linea con gli obiettivi del PNRR. La conferma che l’Europa sia pronta per un’adozione comune anche oltre Paese è stato dichiarato da Agid, lo scorso 14 giugno, all’interno di un documento – il Rem services – che ha trattato con chiarezza le policy d’adozione del protocollo ETSI, argomentandone nel dettaglio le regole tecniche. Nel documento vengono ufficializzati i passaggi necessari in favore di un’adozione comune nel pieno rispetto del nuovo piano di eDelivery. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

“A differenza di quanto successo in passato, il netto passo in avanti verso l’interscambio certificato è ora stato possibile grazie all’adozione di uno standard finalmente condiviso a livello europeo, perfettamente capace di rispondere a quelle che sono le esigenze di un futuro nel quale rapidità e sicurezza possano fondersi al fine di permettere ad aziende e privati un dialogo valida in caso di necessita e totalmente paper-less”, afferma l’amministratore delegato di LetteraSenzaBusta.com, Mirko Pinato.

Non a caso l’Italia ha saputo fare da motore trainante realizzando un modello che oltre a inspirare questa incredibile svolta, ha saputo renderlo apprezzato in tutta Europa proprio grazie ai player che ne hanno consentito un utilizzo diffuso e semplificato confermando la leadership del paese nei processi di trasformazione digitale. 

*Comunicato Stampa

Tags: posta elettronica certificata
Articolo precedente

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

Articolo successivo

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

Se anche i nobili vanno in terapia 

Se anche i nobili vanno in terapia 

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.