mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il venerdì di Lab Parlamento (2 – 4 novembre 2016)

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
04 Novembre 2016 16:48
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

Nella settimana appena trascorsa ha avuto finalmente inizio, con la trasmissione del testo DdL Bilancio 2017 alla Camera, la sessione parlamentare di bilancio. Il provvedimento è stato assegnato alla Commissione Bilancio di Montecitorio, che ha tempestivamente avviato, in compagnia dell’analoga Commissione del Senato, le audizioni di rito sul Disegno di Legge.

Altri articoli interessanti

Il Venerdì
25-29 settembre

Ddl Aree protette: si allontana l’approvazione

Focus Parlamento:
18-23 settembre

Passando al dettaglio dei lavori parlamentari, l’Aula della Camera ha approvato in via definitiva il testo di riforma del settore del cinema e dell’audiovisivo, che a breve entrerà in vigore.

Per quanto riguarda le attività di Palazzo Madama, l’Assemblea ha dato il via libera in prima lettura al DdL di tutela del lavoro autonomo, collegato alla Legge di Stabilità 2016, che passa ora alla Camera. Inoltre, l’Aula di Palazzo Madama ha intrapreso l’esame del DdL Aree protette.

Dal lato del Governo, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo Decreto Legge per garantire interventi di sostegno ai territori colpiti dai terremoti del 26 e 30 ottobre.

Tags: DdL Aree protetteDdL Bilancio 2017DdL CinemaDdL Tutela lavoro autonomoDL Terremoto
Articolo precedente

2 – 5 novembre: Focus Parlamento

Articolo successivo

7 – 12 novembre: Focus Parlamento

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Lobbying, nuovo passo avanti della Camera
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
25-29 settembre

29 Settembre 2017 18:50
Ddl Aree protette: si allontana l’approvazione
Parlamento

Ddl Aree protette: si allontana l’approvazione

28 Settembre 2017 17:22
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Istruzione

Focus Parlamento:
18-23 settembre

18 Settembre 2017 13:35
La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
3-7 luglio

07 Luglio 2017 18:01
Aree protette: idea sede deliberante
Parlamento

Aree protette: idea sede deliberante

05 Luglio 2017 17:09
Focus Parlamento: 19-24 giugno
Parlamento

Focus Parlamento:
19-24 giugno

19 Giugno 2017 12:04
Articolo successivo

7 - 12 novembre: Focus Parlamento

Calendario istituzionale 7 - 13 novembre

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.