venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Bonus facciate: via libera dal Governo anche al di fuori delle zone residenziali

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
13 Agosto 2021 06:39
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Bonus facciate: via libera dal Governo anche al di fuori delle zone residenziali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Governo ha accolto, in sede di approvazione del decreto Semplificazione alla Camera dei Deputati, l’ordine del giorno a firma della deputata Daniela Cardinale (Misto – CD) che prevede l’applicabilità del “Bonus Facciate” anche a quegli edifici non ricadenti nelle zone residenziali classificate come A e B. La misura, introdotta con la legge di Bilancio 2020, prevede la possibilità per i residenti di detrarre il 90% delle spese sostenute per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici.

“Un provvedimento” – ha sottolineato la parlamentare nissena – “che non solo ha dato e continua a dare un notevole impulso al processo di rigenerazione urbana dei centri residenziali di molti comuni italiani, ma che ha generato un importante indotto economico per il comparto produttivo dell’edilizia”.

Altri articoli interessanti

L’ISTAT lancia l’allarme: la Sicilia a rischio spopolamento

Appello bipartisan a Draghi per prorogare mutui ai lavoratori autonomi

Tuttavia, ad oggi, uno dei limiti esistenti è l’applicabilità della norma esclusivamente agli edifici rientranti nelle zone A e B, secondo la classificazione prevista dal decreto ministeriale del 2 aprile 1968: tutti quegli edifici rientranti nelle zone da C a F, ossia le zone con minore o bassa densità di urbanizzazione, non usufruiscono dunque dell’incentivo.

“Anche al di fuori delle zone A e B” – ha proseguito la deputata Cardinale – “sono presenti numerosi edifici, sia rurali che di civile abitazione, che sarebbero comunque meritevoli di attenzione con riferimento all’applicabilità della norma, poiché la loro valorizzazione estetica contribuirebbe indubbiamente a migliorare la qualità del paesaggio e le bellezze architettoniche e naturali”.

L’impegno, accolto dal Governo, è quello di studiare misure volte ad estendere l’applicabilità della norma «Bonus Facciate» a tutti gli edifici restanti.

Tags: bonus facciateDaniela Cardinale
Articolo precedente

Il tradimento? Vale anche se è solo su WhatsApp

Articolo successivo

Incendi / Coldiretti, all’Italia costano 10mila euro a ettaro

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

L’ISTAT lancia l’allarme: la Sicilia a rischio spopolamento
Istruzione

L’ISTAT lancia l’allarme: la Sicilia a rischio spopolamento

17 Novembre 2021 05:36
Non sono tutti evasori quelli che chiedono il condono fiscale
Economia

Appello bipartisan a Draghi per prorogare mutui ai lavoratori autonomi

30 Marzo 2021 07:05
Articolo successivo
Incendi / Coldiretti, all’Italia costano 10mila euro a ettaro

Incendi / Coldiretti, all'Italia costano 10mila euro a ettaro

Roma 2021 / Intervista a Fabrizio Compagnone, candidato presidente nel VI Municipio

Roma 2021 / Intervista a Fabrizio Compagnone, candidato presidente nel VI Municipio

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.