sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Bonus facciate: via libera dal Governo anche al di fuori delle zone residenziali

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
13 Agosto 2021 06:39
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Bonus facciate: via libera dal Governo anche al di fuori delle zone residenziali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Governo ha accolto, in sede di approvazione del decreto Semplificazione alla Camera dei Deputati, l’ordine del giorno a firma della deputata Daniela Cardinale (Misto – CD) che prevede l’applicabilità del “Bonus Facciate” anche a quegli edifici non ricadenti nelle zone residenziali classificate come A e B. La misura, introdotta con la legge di Bilancio 2020, prevede la possibilità per i residenti di detrarre il 90% delle spese sostenute per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici.

“Un provvedimento” – ha sottolineato la parlamentare nissena – “che non solo ha dato e continua a dare un notevole impulso al processo di rigenerazione urbana dei centri residenziali di molti comuni italiani, ma che ha generato un importante indotto economico per il comparto produttivo dell’edilizia”.

Altri articoli interessanti

L’ISTAT lancia l’allarme: la Sicilia a rischio spopolamento

Appello bipartisan a Draghi per prorogare mutui ai lavoratori autonomi

Tuttavia, ad oggi, uno dei limiti esistenti è l’applicabilità della norma esclusivamente agli edifici rientranti nelle zone A e B, secondo la classificazione prevista dal decreto ministeriale del 2 aprile 1968: tutti quegli edifici rientranti nelle zone da C a F, ossia le zone con minore o bassa densità di urbanizzazione, non usufruiscono dunque dell’incentivo.

“Anche al di fuori delle zone A e B” – ha proseguito la deputata Cardinale – “sono presenti numerosi edifici, sia rurali che di civile abitazione, che sarebbero comunque meritevoli di attenzione con riferimento all’applicabilità della norma, poiché la loro valorizzazione estetica contribuirebbe indubbiamente a migliorare la qualità del paesaggio e le bellezze architettoniche e naturali”.

L’impegno, accolto dal Governo, è quello di studiare misure volte ad estendere l’applicabilità della norma «Bonus Facciate» a tutti gli edifici restanti.

Tags: bonus facciateDaniela Cardinale
Articolo precedente

Il tradimento? Vale anche se è solo su WhatsApp

Articolo successivo

Incendi / Coldiretti, all’Italia costano 10mila euro a ettaro

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

L’ISTAT lancia l’allarme: la Sicilia a rischio spopolamento
Istruzione

L’ISTAT lancia l’allarme: la Sicilia a rischio spopolamento

17 Novembre 2021 05:36
Non sono tutti evasori quelli che chiedono il condono fiscale
Economia

Appello bipartisan a Draghi per prorogare mutui ai lavoratori autonomi

30 Marzo 2021 07:05
Articolo successivo
Incendi / Coldiretti, all’Italia costano 10mila euro a ettaro

Incendi / Coldiretti, all'Italia costano 10mila euro a ettaro

Roma 2021 / Intervista a Fabrizio Compagnone, candidato presidente nel VI Municipio

Roma 2021 / Intervista a Fabrizio Compagnone, candidato presidente nel VI Municipio

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.