lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Elezioni amministrative, prime prove di referendum

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
01 Giugno 2016 11:32
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il voto del 5 giugno rappresenta lo step iniziale verso la consultazione di ottobre, nonché l’occasione di regolare alcuni conti nei partiti

Domenica 5 giugno si terrà il primo turno delle elezioni di Sindaci e Consigli Comunali in oltre 1.300 città italiane, compresa la gran parte dei grandi Comuni del Paese: Roma, Milano, Napoli, Bologna e Torino. A concorrere, con modalità variabili a seconda dei contesti locali e dei rapporti tra i partiti, saranno i candidati riconducibili a PD, M5S, sinistra radicale, Lega Nord, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Area Popolare.

La sfida più rilevante è senza dubbio quella che avrà luogo a Roma, dove a contendersi il governo di una città tuttora scossa dagli eventi di Mafia Capitale e dalla conclusione traumatica dell’esperienza da Sindaco di Ignazio Marino saranno Virginia Raggi del Movimento 5 Stelle, Roberto Giachetti del Partito Democratico, la leader di FdI Giorgia Meloni, l’imprenditore (sostenuto anche da Forza Italia) Alfio Marchini e Stefano Fassina di Sinistra Italiana. Dai risultati della tornata elettorale romana si trarranno infatti conclusioni che, inevitabilmente, avranno ripercussioni sul quadro politico nazionale: dall’opportunità per l’M5S di amministrare per la prima volta un capoluogo di Regione (partendo addirittura dalla Capitale d’Italia) al peso del sostegno del premier Matteo Renzi al dem Giachetti, dall’esito della contesa per la leadership del centrodestra tra Silvio Berlusconi e il tandem Salvini-Meloni alla capacità della sinistra radicale di “scippare” quegli elettori del PD ormai ostili al Presidente del Consiglio. Quasi sicuramente sarà il ballottaggio del 19 giugno a sancire chi si insedierà al Campidoglio.

Altri articoli interessanti

Amministrative 2022 / Biondi (sindaco dell’Aquila) solidale con Meloni: “io sono Pierluigi”

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

Spunti di simile interesse possono essere rintracciati anche nelle elezioni di Milano e Napoli, dove nel primo caso il risultato raccolto da Stefano Parisi (al quale si contrappongono Giuseppe Sala, ex ad di Expo vicino a Renzi, Gianluca Corrado dei 5Stelle e Basilio Rizzo di SI) fornirà un’indicazione sulle possibilità per il centrodestra di presentarsi unito in occasione delle prossime elezioni Politiche, mentre nello scenario partenopeo risiede l’unica opportunità di conferma per uno dei “Sindaci arancioni” del 2011, l’ex magistrato Luigi De Magistris. Più prevedibile appare l’esito delle consultazioni di Torino e Bologna, dal momento che i primi cittadini uscenti (di centrosinistra) Piero Fassino e Virginio Merola dovrebbero ottenere un secondo mandato dai loro cittadini, nel caso del capoluogo emiliano probabilmente già al primo turno.

Quali che siano i risultati, la tornata amministrativa del 5 giugno rappresenta una prima importante tappa di avvicinamento al referendum costituzionale del prossimo ottobre, in vista del quale Renzi potrebbe ottenere un successo tale da rilanciarne l’immagine o riportare una sconfitta che lo indebolirebbe in primis agli occhi della minoranza del suo partito. Ciò che è certo è che, nei mesi che ci separano da ottobre, assisteremo a una campagna referendaria dai toni estremamente accesi, tale da esacerbare la marcata polarizzazione del sistema partitico italiano.

di Andrea Spuntarelli

Tags: Alfio MarchiniBasilio RizzoBOlognaelezioni amministrativeGIanluca CorradoGiorgia MeloniGiuseppe SalaLuigi De MagistrisMilanoNapoliPiero Fassinoreferendum costituzionaleRoberto GiachettiRomaStefano FassinaStefano ParisiTorinoVirginia RaggiVirginio Merola
Articolo precedente

Calendario istituzionale 30 maggio – 5 giugno 2016

Articolo successivo

Calendario istituzionale 6 – 12 giugno 2016

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Politica

Amministrative 2022 / Biondi (sindaco dell’Aquila) solidale con Meloni: “io sono Pierluigi”

16 Giugno 2022 05:31
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia
Politica

Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia

30 Aprile 2022 10:57
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Articolo successivo

Calendario istituzionale 6 - 12 giugno 2016

6 - 11 giugno: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.