domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Elezioni amministrative, prime prove di referendum

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
01 Giugno 2016 11:32
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il voto del 5 giugno rappresenta lo step iniziale verso la consultazione di ottobre, nonché l’occasione di regolare alcuni conti nei partiti

Domenica 5 giugno si terrà il primo turno delle elezioni di Sindaci e Consigli Comunali in oltre 1.300 città italiane, compresa la gran parte dei grandi Comuni del Paese: Roma, Milano, Napoli, Bologna e Torino. A concorrere, con modalità variabili a seconda dei contesti locali e dei rapporti tra i partiti, saranno i candidati riconducibili a PD, M5S, sinistra radicale, Lega Nord, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Area Popolare.

La sfida più rilevante è senza dubbio quella che avrà luogo a Roma, dove a contendersi il governo di una città tuttora scossa dagli eventi di Mafia Capitale e dalla conclusione traumatica dell’esperienza da Sindaco di Ignazio Marino saranno Virginia Raggi del Movimento 5 Stelle, Roberto Giachetti del Partito Democratico, la leader di FdI Giorgia Meloni, l’imprenditore (sostenuto anche da Forza Italia) Alfio Marchini e Stefano Fassina di Sinistra Italiana. Dai risultati della tornata elettorale romana si trarranno infatti conclusioni che, inevitabilmente, avranno ripercussioni sul quadro politico nazionale: dall’opportunità per l’M5S di amministrare per la prima volta un capoluogo di Regione (partendo addirittura dalla Capitale d’Italia) al peso del sostegno del premier Matteo Renzi al dem Giachetti, dall’esito della contesa per la leadership del centrodestra tra Silvio Berlusconi e il tandem Salvini-Meloni alla capacità della sinistra radicale di “scippare” quegli elettori del PD ormai ostili al Presidente del Consiglio. Quasi sicuramente sarà il ballottaggio del 19 giugno a sancire chi si insedierà al Campidoglio.

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’ora delle destre

Spunti di simile interesse possono essere rintracciati anche nelle elezioni di Milano e Napoli, dove nel primo caso il risultato raccolto da Stefano Parisi (al quale si contrappongono Giuseppe Sala, ex ad di Expo vicino a Renzi, Gianluca Corrado dei 5Stelle e Basilio Rizzo di SI) fornirà un’indicazione sulle possibilità per il centrodestra di presentarsi unito in occasione delle prossime elezioni Politiche, mentre nello scenario partenopeo risiede l’unica opportunità di conferma per uno dei “Sindaci arancioni” del 2011, l’ex magistrato Luigi De Magistris. Più prevedibile appare l’esito delle consultazioni di Torino e Bologna, dal momento che i primi cittadini uscenti (di centrosinistra) Piero Fassino e Virginio Merola dovrebbero ottenere un secondo mandato dai loro cittadini, nel caso del capoluogo emiliano probabilmente già al primo turno.

Quali che siano i risultati, la tornata amministrativa del 5 giugno rappresenta una prima importante tappa di avvicinamento al referendum costituzionale del prossimo ottobre, in vista del quale Renzi potrebbe ottenere un successo tale da rilanciarne l’immagine o riportare una sconfitta che lo indebolirebbe in primis agli occhi della minoranza del suo partito. Ciò che è certo è che, nei mesi che ci separano da ottobre, assisteremo a una campagna referendaria dai toni estremamente accesi, tale da esacerbare la marcata polarizzazione del sistema partitico italiano.

di Andrea Spuntarelli

Tags: Alfio MarchiniBasilio RizzoBOlognaelezioni amministrativeGIanluca CorradoGiorgia MeloniGiuseppe SalaLuigi De MagistrisMilanoNapoliPiero Fassinoreferendum costituzionaleRoberto GiachettiRomaStefano FassinaStefano ParisiTorinoVirginia RaggiVirginio Merola
Articolo precedente

Calendario istituzionale 30 maggio – 5 giugno 2016

Articolo successivo

Calendario istituzionale 6 – 12 giugno 2016

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

10 Ottobre 2022 06:13
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Articolo successivo

Calendario istituzionale 6 - 12 giugno 2016

6 - 11 giugno: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.