lunedì 16 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Gennaio 2025 10:04
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“L’Unione Sindacale Italiana Finanzieri condanna con fermezza ogni atto di violenza contro le forze dell’ordine. Gli episodi accaduti dimostrano quanto sia urgente dotarsi di strumenti normativi adeguati per garantire vera deterrenza contro tali comportamenti. Gli strumenti attuali, purtroppo, si sono rivelati inefficaci nel prevenire e contrastare queste azioni”. É il commento di Roberto Di Primio, Segretario Generale Aggiunto dell’Unione Sindacale Italiana Finanzieri (USIF) dopo quanto accaduto a Roma e in altre città nei giorni scorsi durante le manifestazioni in solidarietà a Ramy, il ragazzo morto a Milano in un incidente dopo l’inseguimento da parte dei carabinieri, scaturite in scontri e aggressioni alle forze dell’ordine.

Ha menzionato la necessità di strumenti normativi più efficaci. Quali soluzioni proponete?

Altri articoli interessanti

Il sindacato USIF in prima linea contro le aggressioni e la violenza alle forze di polizia

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Crediamo che il Decreto Sicurezza rappresenti un’occasione da sfruttare per introdurre modifiche significative. Tra queste, sosteniamo da tempo l’introduzione di un DASPO economico, una misura innovativa che responsabilizzi concretamente chi si rende protagonista di atti vandalici e aggressioni. Questa misura permetterebbe di far pagare un prezzo tangibile a chi danneggia il patrimonio pubblico o mette in pericolo la vita degli operatori di polizia, contribuendo a tutelare la sicurezza pubblica”.

Perché ritenete importante il DASPO economico e quali effetti potrebbe avere?

“Il DASPO economico sarebbe una misura di responsabilizzazione non solo morale, ma anche materiale. La collettività non può continuare a pagare per i danni causati da vandali e delinquenti. Questi atti, oltre a minare la sicurezza pubblica, gravano sul Servizio Sanitario Nazionale e sul bilancio dello Stato. È giusto che chi commette tali reati risponda economicamente delle proprie azioni e che le risorse pubbliche siano utilizzate per il bene comune, non per riparare danni evitabili”.

Il DASPO economico, nella vostra proposta, prevede la possibilità che queste a persone, qualora ne usufruissero, venga tolto ogni sostegno pubblico. È corretto?

“Riteniamo inaccettabile che chi distrugge il patrimonio comune e ferisce operatori delle forze dell’ordine possa continuare a percepire benefici pubblici. La nostra posizione è chiara: chi si macchia di tali reati deve essere chiamato a rispondere delle proprie azioni e perdere qualsiasi tipo di privilegio o sussidio che deriva dallo Stato. Da questo punto di vista, accogliamo con favore progetto di legge per rendere automatica la costituzione in parte civile della Regione Piemonte nei procedimenti per aggressioni ai danni degli operatori socio-sanitari, del personale del comparto del Servizio Sanitario Nazionale, del Soccorso Sanitario, del trasporto pubblico locale, del personale della scuola, delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e dei volontari della Protezione civile. Un primo passo che speriamo possa aprire ad ulteriori interventi a livello nazionale”. 

Qual è il messaggio che USIF vuole trasmettere ai cittadini e alle istituzioni?

“l nostro obiettivo è proteggere la dignità e la sicurezza degli operatori di polizia che ogni giorno svolgono il loro difficile lavoro in condizioni spesso estreme. Chiediamo alle istituzioni e alla politica di agire con determinazione per introdurre strumenti come il DASPO economico, riaffermando i principi della legalità e della responsabilità. Tutti devono essere consapevoli che la sicurezza pubblica è un bene comune che richiede rispetto e impegno da parte di tutti come da direttive impartite dal Segretario Generale USIF Vincenzo Piscozzo”.

Tags: CarabinieriSicurezza
Articolo precedente

FORZE DELL’ORDINE, USIF: “APERTURE DA GOVERNO, ORA IMPEGNO SI INTENSIFICHI”

Articolo successivo

L’Avvocato Luca Laurenti (Presidente Fabless) premiato con il Premio Energie 2025

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”
Politica

Il sindacato USIF in prima linea contro le aggressioni e la violenza alle forze di polizia

25 Febbraio 2025 15:35
Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”
Governo

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

05 Settembre 2023 12:34
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”
Società

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022 18:30
Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?
Istruzione

Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?

09 Marzo 2022 05:51
Articolo successivo
L’Avvocato Luca Laurenti (Presidente Fabless) premiato con il Premio Energie 2025

L’Avvocato Luca Laurenti (Presidente Fabless) premiato con il Premio Energie 2025

Un Osservatorio per combattere le povertà in XII Municipio: primo sì in Commissione per la sua costituzione 

Un Osservatorio per combattere le povertà in XII Municipio: primo sì in Commissione per la sua costituzione 

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok