martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Un Osservatorio per combattere le povertà in XII Municipio: primo sì in Commissione per la sua costituzione 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Gennaio 2025 09:27
in LabRoma, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Un Osservatorio per combattere le povertà in XII Municipio: primo sì in Commissione per la sua costituzione 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È iniziato con il migliore degli auspici l’iter di costituzione di un Osservatorio Municipale sulle Povertà, le Disuguaglianze Sociali e le Buone Pratiche del XII Municipio di Roma Capitale. La Commissione Politiche Sociali, deputata all’istruttoria della proposta di delibera, nella seduta del 21 gennaio scorso, ha espresso parere favorevole all’unanimità. 

L’Osservatorio che si intende costituire si propone come strumento attraverso il quale il Municipio e la comunità territoriale potranno acquisire una competenza adeguata nella lettura dei bisogni, delle povertà e dell’emarginazione del territorio, ma anche delle buone pratiche esistenti a sostegno dei cittadini in difficoltà.  

Altri articoli interessanti

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”

Un’eredità che viene da lontano  

Il 12 febbraio 1974 si apriva il convegno “La responsabilità dei cristiani di fronte alle attese di carità e giustizia nella città di Roma”, passato alla storia come l’incontro sui “Mali di Roma”. Un evento storico che portava alla luce le profonde disuguaglianze e problematiche della Capitale, richiamando l’attenzione su degrado, povertà ed emarginazione, con un’attenzione particolare per le periferie e i cittadini più fragili. Cinquant’anni dopo, quelle stesse ferite non solo persistono, ma si sono amplificate, a causa di nuovi fenomeni sociali ed economici.  

Oggi, la povertà a Roma si manifesta in quattro dimensioni principali: lavorativa, con contratti precari e salari insufficienti; sanitaria, con difficoltà di accesso alle cure per i più vulnerabili; abitativa, con migliaia di famiglie in attesa di un alloggio popolare e affitti inaccessibili; e educativa, con un alto tasso di abbandono scolastico e giovani esclusi dal mondo del lavoro e della formazione.

Secondo i dati più recenti, a Roma il 12,7% della popolazione è a rischio di povertà, con oltre 18.000 famiglie in lista per un alloggio popolare e 22.162 persone senza fissa dimora. La povertà educativa colpisce il 10,7% dei giovani, mentre la precarietà lavorativa e l’inaccessibilità delle cure sanitarie aggravano ulteriormente le disuguaglianze.  

Un Osservatorio per agire

L’Osservatorio si propone di affrontare queste criticità attraverso un’analisi multifattoriale e l’individuazione di buone pratiche già esistenti sul territorio municipale. Per il Capogruppo del Partito Democratico, Renato Midiri, “Questo Osservatorio, insieme al coordinamento del volontariato, al prezioso lavoro dei nostri servizi sociali e grazie al contributo degli Enti de Terzo Settore, rappresenta un passo importante per affrontare in modo strutturale le disuguaglianze che affliggono il nostro territorio. È fondamentale unire le forze per garantire risposte concrete ai cittadini più vulnerabili”.  

Gli fa eco il Consigliere Pierangelo Massaro (Capogruppo di Forza Italia): “L’Osservatorio può rappresentare uno strumento operativo e un modello virtuoso per fronteggiare la povertà nelle sue quattro dimensioni: lavorativa, sanitaria, abitativa ed educativa. Abbiamo costruito questa proposta con la convinzione che la principale missione dell’istituzione di prossimità sia quella di non lasciare nessuno indietro”.  Anche per la Capogruppo della Lista Calenda Sindaco, Francesca Severi “Questo Osservatorio rappresenterà una risposta concreta ai bisogni dei cittadini. La povertà è un fenomeno complesso che richiede interventi multidimensionali. L’osservatorio nasce come organo snello, indipendente dall’amministrazione e rappresentativo delle forze politiche di maggioranza e di opposizione e soprattutto delle realtà della società civile. È fondamentale lavorare insieme per garantire che nessuno venga lasciato indietro, promuovendo inclusione e giustizia sociale”.

Verso l’approvazione in aula 

Adesso tutto è pronto per il passaggio in aula nel parlamentino di via Fabiola, verosimilmente entro le prossime settimane. Se, come ci si augura, avverrà l’approvazione del testo, questo costituirà il primo esperimento concreto per far fronte al problema delle povertà a cinquant’anni di distanza dal Convegno sui “Mali di Roma”. Un traguardo significativo per un Municipio che vuole farsi modello di inclusione e solidarietà.  

L’Osservatorio non sarà solo un luogo di analisi, ma uno strumento di azione, capace di coinvolgere le realtà del terzo settore e di promuovere politiche integrate per contrastare le disuguaglianze. Come ha ricordato il Consigliere Alessandro Alongi, Presidente della Commissione Politiche Sociali: “Senza un attento lavoro di monitoraggio, è difficile raggiungere efficacemente gli ultimi, che spesso sono anche i più invisibili”.  

Tags: municipio XIIPovertà
Articolo precedente

L’Avvocato Luca Laurenti (Presidente Fabless) premiato con il Premio Energie 2025

Articolo successivo

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio
LabRoma

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023 11:34
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali
LabRoma

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023 15:12
Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”
LabRoma

Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”

14 Novembre 2022 07:01
Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti
LabRoma

Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti

22 Ottobre 2022 05:48
Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà
Economia

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

12 Ottobre 2022 05:08
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
LabRoma

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022 06:22
Articolo successivo
“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok