venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Il sindacato USIF in prima linea contro le aggressioni e la violenza alle forze di polizia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Febbraio 2025 15:35
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Vincenzo Piscozzo, Segretario Generale dell’Unione Sindacale Italiana Finanzieri (USIF)

Negli ultimi tempi, il nostro Paese è stato teatro di una serie di attacchi violenti e deliberati contro le forze dell’ordine, eventi che non possono e non devono passare inosservati. Questi episodi rappresentano un’aggressione diretta non solo agli uomini e alle donne in divisa, ma all’intero Stato e alla sicurezza dei cittadini.

Altri articoli interessanti

Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Attacchi recenti alle forze dell’ordine: 

• Albano Laziale: Nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 febbraio 2025, un incendio doloso ha devastato il parcheggio del commissariato di Albano Laziale, distruggendo 16 veicoli della polizia, tra cui auto di servizio e private. Le indagini preliminari suggeriscono una possibile matrice anarchica dietro questo vile attacco.

• Castel Gandolfo: Pochi giorni prima, un episodio simile è avvenuto presso la caserma dei carabinieri di Castel Gandolfo, dove un tentativo di incendio è stato sventato grazie all’intervento tempestivo dei militari. Anche in questo caso, le autorità stanno indagando su possibili collegamenti con gruppi anarchici.

• Quarticciolo, Roma: Nel quartiere Quarticciolo di Roma, un poliziotto è stato accoltellato durante un intervento per fermare una rapina in un supermercato. L’agente è stato ferito mentre cercava di bloccare il malvivente, evidenziando ancora una volta i rischi quotidiani affrontati dalle forze dell’ordine.

Ma non è solo questo. Sempre più spesso assistiamo a scene inconcepibili: gruppi di delinquenti, teppisti, che si organizzano per accerchiare e aggredire gli operatori di polizia durante normali operazioni di arresto o interventi sul territorio. Scene che, solo fino a qualche anno fa, sarebbero state impensabili e che oggi si ripetono con inquietante frequenza, anche a causa di un clima di impunità che sembra ormai consolidato. È inammissibile che lo Stato non reagisca con la fermezza necessaria.

La risposta del sindacato USIF

Di fronte a questa escalation di violenza, l’Unione Sindacale Italiana Finanzieri (USIF) non può restare in silenzio. È imperativo adottare misure concrete per proteggere coloro che quotidianamente mettono a rischio la propria vita per garantire la sicurezza di tutti.

Una delle proposte chiave che il nostro sindacato sostiene da tempo è l’introduzione del DASPO economico, uno strumento che prevedrebbe sanzioni economiche e finanziarie severe per coloro che commettono atti di violenza contro le forze dell’ordine, fungendo da deterrente efficace contro tali comportamenti.

Inoltre, abbiamo avviato interlocuzioni con diverse regioni, tra cui Piemonte e Abruzzo, che hanno portato alla presentazione di progetti di legge mirati a rendere automatica la costituzione di parte civile da parte della regione nei procedimenti contro individui che hanno attaccato le forze dell’ordine. Questa iniziativa mira a rafforzare il sostegno istituzionale e a garantire che le vittime in divisa non siano lasciate sole nel loro percorso di giustizia.

La necessità di riforme urgenti

È fondamentale rivedere e rafforzare il sistema sanzionatorio per chi aggredisce lo Stato e i suoi rappresentanti. Le attuali normative spesso non garantiscono pene adeguate né fungono da deterrente efficace. Proponiamo l’introduzione di norme più chiare e severe, che includano una modifica della flagranza di reato per le aggressioni alle forze di polizia, l’ inasprimento delle pene per tali reati e norme più chiare sulla legittima difesa degli operatori di polizia, affinché chi fa il nostro lavoro non debba avere paura di svolgerlo.

Inoltre, è inaccettabile che gli appartenenti alle forze di polizia debbano temere ritorsioni o mancanza di tutela nello svolgimento del proprio dovere. Serve un segnale forte e inequivocabile da parte dello Stato.

Conclusione

Non possiamo più permetterci di attendere ulteriori tragedie prima di agire. La sicurezza dei nostri agenti e, di riflesso, quella di tutti i cittadini, dipende dalla nostra capacità di implementare riforme decisive e tempestive.

L’USIF continuerà a battersi con determinazione affinché queste misure vengano adottate al più presto, nella convinzione che proteggere chi ci protegge sia un dovere imprescindibile di una società giusta e civile.

Tags: Sicurezza
Articolo precedente

Rappresentante di CIU Unionquadri eletto Questore al CESE

Articolo successivo

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”
Politica

Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”

13 Gennaio 2025 10:04
Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”
Governo

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

05 Settembre 2023 12:34
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?
Istruzione

Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?

09 Marzo 2022 05:51
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Società

Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”

23 Febbraio 2022 12:33
Articolo successivo
American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea

Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok