venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Basta stranezze in tv. Si possono trovare anche in un libro

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
10 Febbraio 2021 08:02
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Basta stranezze in tv. Si possono trovare anche in un libro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

No Content Available

Nelle varie edizioni dei TG, non passa quasi mai giorno senza che si dedichino i proverbiali cinquanta secondi a una qualche “stranezza del momento”. Le abbiamo presenti, no? Tutti quei fatti curiosi – se non ridicoli – che alleggeriscono scalette altrimenti monopolizzate da bollettini covid, bizantinismi di Palazzo e l’ultimo delitto urlato in cronaca nera.
Certo, funzionano, lì per lì, ma hanno il difetto di farsi dimenticare in fretta. Oltretutto, internet e i social traboccano di facezie simili, ed ecco che per l’edizione successiva bisogna già inventarsi qualcos’altro…Sempre che non si disponga di una crisi di governo, ovviamente.
Il rimedio, se non per i giornalisti, almeno per i curiosi, è dunque spegnere la televisione, mollare lo smartphone e aprire le pagine di un volume che sia almeno un po’ come “L’Atlante dei luoghi misteriosi dell’Antichità”, scritto da Massimo Polidoro e Francesco Bongiorni, e da poco uscito per Bompiani ( 160 pagine, 25 Euro).
Qui di stranezze, nella maggior parte dei casi secolari, se ne trovano di tutti i tipi, segnate su una sorta di mappamondo immaginario dove le bandierine indicano le sedi di quelli che in antico erano considerati reami del fantastico, o quantomeno luoghi vicini ai loro confini.
Per giunta, a chi venisse in mente di vederli personalmente, non sarà necessario imbarcarsi in estenuanti traversate nel deserto (anche se figurano mete etiopi come la famosa Axum, Luxor e il deserto libico) perché diverse di queste località annoverate fin dai tempi dei Greci e dei Romani come sede di misteri o prodigi, sono a un passo da casa nostra: Nemi, con le navi perdute di Caligola, la stessa Roma, che conserva la tomba di San Pietro…E anche Delfi, con il suo oracolo millenario, non è tutto sommato tanto lontana.
Il bello del libro firmato dalla coppia Polidoro-Bongiorni, è però il suo spaziare anche oltre i confini del mondo classico, per andare a curiosare nelle Americhe, nella Valle dell’Indo e praticamente in ogni angolo della Terra che conservi quell’aura di insolito e di meraviglioso che l’era delle geolocalizzazioni e di Wikipedia ha invece spento nella maggior parte dei casi. Il tutto senza millantare segreti indicibili e rivelazioni da operetta, che Polidoro – membro del CICAP – tollera ben poco.
Insomma: che siate amanti dell’esotismo, appassionati di viaggi oppure delle stranezze nascoste nelle pieghe della storia, qui troverete quel che fa per voi, sotto forma di chicche erudite e notizie insolite, per di più esposte con piacevole chiarezza divulgativa. Un buon affare, no?

Tags: AtlanteAxumLuxor
Articolo precedente

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

Articolo successivo

“Digital Lobbying” un nuovo mindset a supporto dell’emergenza sanitaria

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
“Digital Lobbying” un nuovo mindset a supporto dell’emergenza sanitaria

“Digital Lobbying” un nuovo mindset a supporto dell’emergenza sanitaria

Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali

Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.