lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Basta stranezze in tv. Si possono trovare anche in un libro

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
10 Febbraio 2021 08:02
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Basta stranezze in tv. Si possono trovare anche in un libro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

No Content Available

Nelle varie edizioni dei TG, non passa quasi mai giorno senza che si dedichino i proverbiali cinquanta secondi a una qualche “stranezza del momento”. Le abbiamo presenti, no? Tutti quei fatti curiosi – se non ridicoli – che alleggeriscono scalette altrimenti monopolizzate da bollettini covid, bizantinismi di Palazzo e l’ultimo delitto urlato in cronaca nera.
Certo, funzionano, lì per lì, ma hanno il difetto di farsi dimenticare in fretta. Oltretutto, internet e i social traboccano di facezie simili, ed ecco che per l’edizione successiva bisogna già inventarsi qualcos’altro…Sempre che non si disponga di una crisi di governo, ovviamente.
Il rimedio, se non per i giornalisti, almeno per i curiosi, è dunque spegnere la televisione, mollare lo smartphone e aprire le pagine di un volume che sia almeno un po’ come “L’Atlante dei luoghi misteriosi dell’Antichità”, scritto da Massimo Polidoro e Francesco Bongiorni, e da poco uscito per Bompiani ( 160 pagine, 25 Euro).
Qui di stranezze, nella maggior parte dei casi secolari, se ne trovano di tutti i tipi, segnate su una sorta di mappamondo immaginario dove le bandierine indicano le sedi di quelli che in antico erano considerati reami del fantastico, o quantomeno luoghi vicini ai loro confini.
Per giunta, a chi venisse in mente di vederli personalmente, non sarà necessario imbarcarsi in estenuanti traversate nel deserto (anche se figurano mete etiopi come la famosa Axum, Luxor e il deserto libico) perché diverse di queste località annoverate fin dai tempi dei Greci e dei Romani come sede di misteri o prodigi, sono a un passo da casa nostra: Nemi, con le navi perdute di Caligola, la stessa Roma, che conserva la tomba di San Pietro…E anche Delfi, con il suo oracolo millenario, non è tutto sommato tanto lontana.
Il bello del libro firmato dalla coppia Polidoro-Bongiorni, è però il suo spaziare anche oltre i confini del mondo classico, per andare a curiosare nelle Americhe, nella Valle dell’Indo e praticamente in ogni angolo della Terra che conservi quell’aura di insolito e di meraviglioso che l’era delle geolocalizzazioni e di Wikipedia ha invece spento nella maggior parte dei casi. Il tutto senza millantare segreti indicibili e rivelazioni da operetta, che Polidoro – membro del CICAP – tollera ben poco.
Insomma: che siate amanti dell’esotismo, appassionati di viaggi oppure delle stranezze nascoste nelle pieghe della storia, qui troverete quel che fa per voi, sotto forma di chicche erudite e notizie insolite, per di più esposte con piacevole chiarezza divulgativa. Un buon affare, no?

Tags: AtlanteAxumLuxor
Articolo precedente

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

Articolo successivo

“Digital Lobbying” un nuovo mindset a supporto dell’emergenza sanitaria

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
“Digital Lobbying” un nuovo mindset a supporto dell’emergenza sanitaria

“Digital Lobbying” un nuovo mindset a supporto dell’emergenza sanitaria

Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali

Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.