venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Al via la sessione di bilancio 2016

devalecs di devalecs
26 Ottobre 2015 18:05
in Parlamento
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Domani 27 ottobre avrà ufficialmente inizio la sessione di bilancio in Parlamento, nel momento in cui il presidente del Senato Pietro Grasso annuncerà ai Senatori l’avvenuta trasmissione, da parte del Governo, del Disegno di Legge Stabilità 2016. Il testo verrà subito assegnato alla Commissione Bilancio, che dovrà esprimere un parere preliminare prima di poter avviare l’esame del DdL in sede referente.

L’iter del provvedimento in quinta Commissione prevederà inizialmente lo svolgimento di un ciclo di audizioni sul testo. Come da prassi, verranno ascoltati tutti i principali attori del mondo economico-sociale italiano, oltre al ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Tuttavia, anche i lavori delle rimanenti Commissioni di Palazzo Madama (e un procedimento analogo avrà luogo in seguito a Montecitorio) saranno condizionate nei lavori dall’esame della Legge ex Finanziaria, poiché saranno tutte chiamate a esprimere un parere sul Disegno di Legge. Pertanto, non è da escludere che nel corso della sessione di bilancio l’iter di altri testi normativi possa subire significativi rallentamenti.

Altri articoli interessanti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

Contestualmente al DdL Stabilità 2016, verrà esaminato da Senato e Camera anche il DdL contenente le Previsioni di bilancio per il 2016 e il Bilancio pluriennale dello Stato per il triennio 2016-2018. Per entrambi i DdL, il Parlamento avrà tempo fino al 31 dicembre per approvare in via definitiva i testi e permetterne così l’entrata in vigore il 1° gennaio 2016.

Articolo precedente

SMI – Le sigle della PA

Articolo successivo

La Camera approva mozione su Dichiarazione Diritti Internet

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti
Economia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023 17:59
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan
Ambiente

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023 17:48
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Giustizia

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023 17:40
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 
LabRoma

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023 07:41
Cosa prevede il dl Superbonus
Economia

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023 17:12
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma
Società

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023 11:39
Articolo successivo

La Camera approva mozione su Dichiarazione Diritti Internet

Stabilità instabile, dentro e fuori dal Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.