lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sigle PA

SMI – Le sigle della PA

devalecs di devalecs
24 Settembre 2015 10:07
in Sigle PA
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rubrica a cura del dott. Ciro Amendola, direttore della Gazzetta Ufficiale, meticoloso burocrate uscito dalla penna del costituzionalista-romanziere Alfonso Celotto, che si è divertito a raccogliere e a spiegare le sigle più astruse della Pubblica Amministrazione.

La burocrazia ama le sigle. Le sigle amano la burocrazia.

Altri articoli interessanti

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

“Ai sensi e per gli effetti della legge n. 1 del 1990 e smi”

Ma che significano quelle tre lettere all’apparenza cosi insignificanti che troviamo spesso nei riferimenti normativi?

“Successive Modificazioni e Integrazioni”: tre lettere che nascondono tutta la catena degli intrecci e delle sovrapposizioni normative, tutta la stratificazione della legislazione italiana, tutta la complessità di un sistema di 190.000 atti legislativi, in cui il dott. Amendola è uno dei pochi che sa districarsi.

Apparentemente è un rinvio di stile, quasi dovuto, per indicare che una legge ha subito novelle e integrazioni. Sembra un rinvio senza valore normativo e invece…

Basta raccontare un caso, collegato alla doppia pubblicazione delle leggi in Raccolta Ufficiale e Gazzetta Ufficiale.

Ovviamente, un caso vero.

Si tratta della quantificazione della tassa per l’occupazione di spazi pubblici. La tariffa era stabilita dall’art. 198, primo comma, del Testo unico 14 settembre 1931, n. 1175 in lire 0,50 a metro lineare. Poi intervenne il decreto legislativo luogotenenziale 8 marzo 1945, n. 62, a quadruplicarla. Nel 1952, l’art. 39, primo comma, della legge 2 luglio 1952, n. 703 dispose che venisse aumentata di quaranta volte.

Ecco il problema:

  • il testo del 1952 pubblicato in Gazzetta ufficiale disponeva che “la tariffa massima di cui all’art. 198 del testo unico 14 settembre 1931, n. 1175, e al decreto ministeriale 26 febbraio 1933, concernente le norme provvisorie aggiunte di applicazione dello stesso testo unico in materia di tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche é aumentata di 40 volte”;
  • il testo pubblicato nella Raccolta ufficiale prevedeva, invece: “la tariffa massima di cui all’art. 198 del testo unico 14 settembre 1931, n. 1175, e successive modificazioni e al decreto ministeriale 26 febbraio 1933, concernente le norme provvisorie aggiunte di applicazione dello stesso testo unico in materia di tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche é aumentata di 40 volte”.

Apparentemente testi identici.

E invece nel testo della Raccolta c’era un “e successive modificazioni” in più. Aggiunta non irrilevante!

Non irrilevante, perché l’aumento della tariffa se basato soltanto sulla legge del 1931 era di 40 volte su lire 0,50. Se invece basato anche sulle successive modificazioni della tariffa del 1931, comprendeva anche l’aumento del 1945, per cui era 40 volte su lire 2, cioè lire 0,50 aumentata di 4 volte.

Quindi se si applicava un testo la tassa era di 20 lire a metro lineare. Se si applicava l’altro, grazie al richiamo “smi” la era di 80 lire a metro lineare.

Questione seria. Tanto seria che arrivò addirittura alla Corte costituzionale, la quale finì con il dichiarare incostituzionale la legge del 1952.

Tutto per tre lettere, smi, all’apparenza quasi insignificanti. Quasi.

Segui il dott. Ciro Amendola su Twitter

Articolo precedente

Le sigle della PA – RINA

Articolo successivo

Al via la sessione di bilancio 2016

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
Economia

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023 09:45
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0
Giustizia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023 10:52
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023 10:28
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023 10:10
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 
Cultura

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023 09:43
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
Articolo successivo

Al via la sessione di bilancio 2016

La Camera approva mozione su Dichiarazione Diritti Internet

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.