martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

8 Marzo / Gli svizzeri votano la legge anti-burqa

Francesca Musacchio di Francesca Musacchio
08 Marzo 2021 07:30
in Europa, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
8 Marzo / Gli svizzeri votano la legge anti-burqa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Svizzera mette al bando il burqa nei luoghi pubblici. Alla vigilia della festa delle donne, una giornata sempre intrisa di retorica, i cittadini elvetici hanno deciso, attraverso un referendum, di vietare la dissimulazione del viso in pubblico. Il divieto, già in vigore in Ticino e nel Canton San Gallo, verrà ora esteso a livello nazionale. Ieri il sì all’iniziativa, denominata “anti-burqa”, ha ottenuto oltre il 52% dei voti favorevoli e la maggioranza dei Cantoni.

Una decisione che segue quella presa negli anni scorsi da Francia, Belgio, Austria e Danimarca e che non ha mancato di sollevare polemiche, soprattutto tra chi considera questo divieto una discriminazione verso la comunità religiosa musulmana. E c’è chi parla addirittura di razzismo.
La questione, però, è più complessa. Dietro il burqa o il niqab, entrambi capi d’abbigliamento che coprono integralmente il corpo e il viso delle donne (il niqab lascia scoperti solo gli occhi), ci sono le interpretazioni islamiste del Corano che appartengono ad un culto ossessivo e distorto. Ma non solo. In Occidente soprattutto, l’uso di questo tipo di abbigliamento rappresenta un problema per la sicurezza.

Altri articoli interessanti

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

Anche in Italia si è discusso in passato della possibilità di vietare il burqa nei luoghi pubblici. Nel 2009, l’allora parlamentare del Pdl, Souad Sbai, presentò in Parlamento un disegno di legge proprio per vietare il burqa nei luoghi pubblici. Quella legge non vide mai la luce, e oggi l’ex parlamentare plaude alla decisione della Svizzera.

“È una bellissima notizia. La mia proposta di legge del 2009 fu fermata da una richiesta mandata all’ora Presidente della Repubblica, Ciampi. Tra i firmatari di questa petizione c’erano alcuni personaggi che a distanza di qualche anno si recarono in Siria per combattere con l’Isis”, commenta Sbai a LabParlamento. “In ogni caso, è un bel 8 marzo. Spero che l’Occidente apra gli occhi su questo perché non è vero che danneggia la libertà della donna. Sì, qualcuna non uscirà di casa, ma tante avranno la libertà e non saranno sottomesse, come forse vorrebbero alcune donne di sinistra“.

“Oggi saranno arrabbiati radicali e estremisti che vedono la donna come loro proprietà. E forse questa legge darà fastidio anche esponenti di una certa sinistra. A questo punto, speriamo che in tanti prendano esempio e abbiano il coraggio di dire ‘no’ all’estremismo islamista che avanza per rallentarne il processo. Questa legge – conclude Souad Sbai – è più che altro rivolta alla sicurezza. Quante persone possono nascondersi dietro a quel burqa o niqab e passare inosservate, magari per compiere un atto terroristico?”.

Proprio la questione della sicurezza nei luoghi pubblici, come forma di contrasto non solo al terrorismo di matrice islamista, è uno dei punti nevralgici del dibattito sul divieto all’uso del burqa. Il nostro Paese, nonostante esista una norma che vieti il travisamento del volto nei luoghi pubblici (articolo 85 del Tulps, Testo unico leggi di pubblica sicurezza), sulla questione del burqa ha sempre evitato di esprimersi con chiarezza.

Sia pure in numero esiguo, in Italia (soprattutto nei quartieri periferici delle grandi città o in aree ad alta densità di immigrati), può capitare di incontrare qualche donna che indossa il niqab o il burqa.
Ma la questione è anche legata al dilagare dell’Islam politico con cui, soprattutto negli ultimi anni, la Francia ad esempio sta facendo i conti. Una realtà che spaventa al punto da spingere Emmanuel Macron a dichiarare guerra al “separatismo islamico”.

Un fenomeno che Parigi cerca di arginare con una legge controversa che, nell’ultima versione molto edulcorata rispetto a quella iniziale a causa delle polemiche, avrebbe l’obiettivo di difendere le leggi e i valori della Repubblica minati dall’integralismo islamico. In Francia, ad esempio, sempre più professori vengono minacciati (o uccisi come Samuel Paty), se impartiscono lezioni giudicate in contrasto con la religione musulmana.

L’insegnamento “casalingo” riguarda migliaia di bambini e bambine che vengono privati della possibilità di frequentare la scuola pubblica per motivi religiosi. Sono sempre più pressanti le richieste di orari riservati alle donne per l’utilizzo delle piscine così come quelle esercitate su alcuni servizi pubblici a favore delle esigenze dei musulmani, ovviamente in termini religiosi. E sono molte le aree del Paese in cui il modello sociale e civile è quello della sharia.

La decisione della Svizzera di vietare il burqa in pubblico, quindi, potrebbe andare anche in questa direzione. Ma non solo. Sempre più donne musulmane che vivono in Occidente, potrebbe avere la possibilità di emanciparsi dalla sottomissione con l’aiuto delle istituzioni.

Tags: 8 marzoBurqadonneestremismo islamicoSouad Sbai
Articolo precedente

8 Marzo / Le lavoratrici al tempo del Covid

Articolo successivo

8 Marzo / La storia della Giornata Internazionale dei diritti della donna

Francesca Musacchio

Francesca Musacchio

LabParlamento Consiglia

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”
Sanità

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022 10:10
8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 
Economia

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

08 Marzo 2022 14:31
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Società

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

08 Marzo 2022 09:35
8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili
Politica

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

08 Marzo 2022 09:16
8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi
Economia

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

08 Marzo 2022 09:08
8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia
Società

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

08 Marzo 2022 06:31
Articolo successivo
8 Marzo / La storia della Giornata Internazionale dei diritti della donna

8 Marzo / La storia della Giornata Internazionale dei diritti della donna

8 Marzo / In Italia è una commemorazione

8 Marzo / In Italia è una commemorazione

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.