sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

7 – 12 marzo: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
08 Marzo 2016 11:56
in Ambiente, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Mercoledì 2 marzo la Camera ha approvato il DdL sul sostegno pubblico all’editoria. Giovedì 3 marzo, è stata la volta del testo unificato dei disegni di legge riguardanti le disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale. Entrambi i provvedimenti sono stati trasmessi al Senato. Mercoledì 2 marzo in Senato è stato approvato in via definitiva (con l’ennesimo voto di fiducia richiesto dal Governo) il disegno di legge che introduce il reato di omicidio stradale. Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, e la Presidente della Camera, Laura Boldrini, hanno nominato la dottoressa Filomena Albano titolare dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e il professor Michele Ainis componente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Altri articoli interessanti

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

La settimana dell’Assemblea di Montecitorio si apre con la discussione generale della delega al Governo in materia di efficienza del processo civile. Martedì 8 marzo è previsto lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni. Mercoledì 9 marzo si svolgerà il consueto question time ma alle ore 16 avrà luogo un’informativa urgente del Governo sul ruolo dell’Italia in relazione agli sviluppi della situazione in Libia. La seduta di venerdì 11 marzo sarà dedicata allo svolgimento di interpellanze urgenti.

Per quanto riguarda i lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione Giustizia avvierà un’indagine conoscitiva nell’ambito dell’esame del DdL sulle unioni civili (mercoledì 9 marzo). La Commissione Affari sociali svolgerà numerose audizioni all’interno dell’indagine conoscitiva sui DdL in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (lunedì 7 marzo). La Commissione Politiche UE svolgerà l’audizione di rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle province autonome nell’ambito dell’esame congiunto dei documenti programmatici dell’Unione europea riferiti all’anno 2016 (mercoledì 9 marzo). La Commissione Ambiente delibererà un’ulteriore proroga dell’indagine conoscitiva sulle concessioni autostradali (martedì 8 marzo). Le Commissioni Riunite Ambiente e Agricoltura dovrebbero riprendere l’esame del disegno di legge sul contrasto al consumo del suolo (mercoledì 9 marzo). Le Commissioni Riunite Trasporti e Attività produttive ascolteranno i rappresentanti dell’Antitrust nell’ambito dell’esame congiunto di documenti europei in materia di e-commerce (martedì 8 marzo). La Commissione Lavoro ascolterà i rappresentanti dell’INPS sui disegni di legge in materia di trattamenti pensionistici di importo elevato (giovedì 10 marzo). La Commissione Finanze prosegue l’esame del decreto-legge sulla riforma delle banche di credito cooperativo (mercoledì 9 marzo).

In Senato, la settimana dell’Assemblea inizia con il seguito dell’esame della riforma della magistratura ordinaria nel testo proposto dalla Commissione Giustizia. È poi in calendario la legge quadro sulle missioni internazionali. Mercoledì 9 marzo, alle ore 9, il Ministro degli Affari esteri Paolo Gentiloni informerà i senatori sulla situazione in Libia.

Circa i lavori delle Commissioni di Palazzo Madama, in Finanze prosegue le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle condizioni del sistema bancario e finanziario italiano e la tutela del risparmio (martedì 8 marzo). La Commissione Agricoltura proseguirà le audizioni sui disegni di legge in materia di contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura (martedì 8  e giovedì 10 marzo). La Commissione Industria proseguirà le votazioni degli emendamenti presentati al DdL Concorrenza e dovrebbe concludere l’esame del provvedimento (mercoledì 9, giovedì 10 e venerdì 11 marzo). Numerose le audizione previste in Commissione Lavoro sui disegni di legge sul lavoro autonomo (martedì 8 e mercoledì 9 marzo). La Commissione Ambiente proseguirà i lavori sugli emendamenti riferiti al DdL sulle aree protette (mercoledì 9 e giovedì 10 marzo) e il ciclo di audizioni in relazione al pacchetto di misure sull’economia circolare. La Commissione Politiche UE continuerà l’esame del disegno di legge europea 2015 (mercoledì 9 e giovedì 10 marzo) e ascolterà in audizione informale l’Ambasciatore del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord in Italia, S.E. Christopher Prentice, sulla Brexit (giovedì 10 marzo).

#FocusParlamento

Articolo precedente

29 febbraio – 5 marzo: Focus Parlamento

Articolo successivo

14 – 19 marzo: Focus Parlamento

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
Intercettazioni: il boss e la maestra
Giustizia

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023 14:45
Articolo successivo

14 - 19 marzo: Focus Parlamento

Un (diffuso) problema di selezione

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.