venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

29 febbraio – 5 marzo: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
01 Marzo 2016 10:44
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

 

Mercoledì 24 febbraio 2016, il Senato ha approvato in via definitiva il DL Milleproroghe. Il Governo ha accelerato le operazioni a Palazzo Madama chiedendo e ottenendo l’ennesimo voto di fiducia. La legge di conversione è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 febbraio.

Altri articoli interessanti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

Il 25 febbraio, sempre al Senato, si è chiuso il primo passaggio parlamentare del DdL Cirinnà che norma in materia di unioni civili. La situazione di stallo è stata sbloccata dal Governo, al termine di un dibattito acceso, attraverso la presentazione di un maxiemendamento interamente sostitutivo del testo del disegno di legge sul quale lo stesso Governo ha poi posto la questione di fiducia. Fiducia che è stata accordata con 173 voti favorevoli e 71 contrari. Si devono registrare due dati politicamente rilevanti: per la prima volta hanno votato la fiducia al Governo Renzi anche i senatori del Gruppo ALA del Sen. Verdini; i senatori del M5S hanno abbandonato l’Aula in segno di protesta. Il provvedimento (che ha subito, tra l’altro, lo stralcio dell’articolo che prevedeva la possibilità di adottare il figlio naturale del partner) è già stato trasmesso alla Camera e assegnato alla Commissione Giustizia allo scopo di accelerarne l’iter in vista di una sua rapida approvazione definitiva.

La settimana dell’Assemblea di Montecitorio è iniziata con la discussione sul testo unificato dei disegni di legge sul sostegno pubblico all’editoria, con l’esame delle mozioni sulle politiche di sostegno alle famiglie e dei documenti della Commissione d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale. I lavori dovrebbero interessare anche il disegno di legge per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale. Nel pomeriggio di mercoledì 2 marzo si svolgerà il consueto question time e la seduta di venerdì 4 marzo sarà dedicata allo svolgimento di interpellanze urgenti.

Sempre alla Camera, la Commissione Finanze riprenderà l’esame del decreto-legge sulla riforma delle banche di credito cooperativo dopo aver concluso il ciclo di audizioni ad esso correlato. La Commissione Ambiente ascolterà il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti sullo stato e sulle conseguenze delle procedure di infrazione europea in materia ambientale (martedì 1° marzo) e proseguirà le audizioni sul Piano d’azione dell’Unione europea per l’economia circolare (giovedì 3 marzo). La Commissione Attività produttive prosegue le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva “Industria 4.0” (martedì 1° marzo). La Commissione Affari sociali svolgerà l’audizione del Presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella nell’ambito della discussione di una risoluzione sulla trasparenza degli accordi stipulati dall’AIFA con le case farmaceutiche (mercoledì 2 marzo). Le Commissioni Riunite Ambiente e Agricoltura dovrebbero riprendere l’esame del disegno di legge sul contrasto al consumo del suolo (mercoledì 2 marzo) e le Commissioni Riunite Affari costituzionali e Politiche UE ascolteranno in audizione la presidente della Commissione per gli Affari costituzionali del Parlamento europeo, Danuta Maria Hübner e dei componenti della medesima Commissione, Mercedes Bresso ed Elmar Brok, sulle iniziative del Parlamento europeo aventi ad oggetto il funzionamento e gli assetti dell’Unione europea (mercoledì 2 marzo).

Passando al Senato, l’Assemblea deve ancora decidere il calendario dei lavori (la Conferenza dei Capigruppo è convocata alle ore 15 di martedì 1° marzo).

La Commissione Giustizia riprenderà l’esame, tra gli altri, dei disegni di legge sul contrasto all’omofobia, sulla prescrizione del reato, sulla diffamazione e sul concorso esterno in associazione mafiosa (martedì 1° marzo). La Commissione Finanze discuterà la proposta di istituire una Commissione d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario (mercoledì 2 marzo). Martedì 1° e mercoledì 2 marzo, la Commissione Industria proseguirà l’esame e le votazioni degli emendamenti presentati al DdL Concorrenza (questo provvedimento è stato presentato dal Governo il 3 aprile 2015 sulla base di quanto stabilito dall’art. 47 della legge n. 99 del 2009 e che con ogni probabilità dovrà effettuare un nuovo passaggio alla Camera). La Commissione Lavoro riprenderà l’esame del disegno di legge di iniziativa governativa sui rapporti di lavoro autonomo e lavoro agile (martedì 1° marzo). La Commissione Ambiente dovrebbe proseguire i lavori sugli emendamenti riferiti al DdL sulle aree protette (mercoledì 2 e giovedì 3 marzo). La Commissione Politiche UE proseguirà l’esame del disegno di legge europea 2015, avviato lo scorso 24 febbraio. Le Commissioni Riunite Affari esteri e Politiche UE (congiuntamente con le corrispondenti Commissioni della Camera) ascolteranno in audizione il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli affari europei, On. Sandro Gozi, sugli esiti del Consiglio europeo del 18 e 19 febbraio 2016 (mercoledì 2 marzo).

Si segnala infine che la Commissione Ambiente di Palazzo Madama ha avviato una consultazione pubblica per acquisire informazioni e valutazioni delle parti interessate in relazione al pacchetto di misure sull’economia circolare, presentato dalla Commissione europea il 2 dicembre 2015. I contributi possono essere inviati entro il 1° aprile 2016 all’indirizzo di posta elettronica economiacircolare@senato.it.

di Francesco Scolaro

#FocusParlamento

Articolo precedente

22 – 27 febbraio: Focus Parlamento

Articolo successivo

7 – 12 marzo: Focus Parlamento

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti
Economia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023 17:59
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan
Ambiente

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023 17:48
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Giustizia

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023 17:40
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 
LabRoma

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023 07:41
Cosa prevede il dl Superbonus
Economia

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023 17:12
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma
Società

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023 11:39
Articolo successivo

7 - 12 marzo: Focus Parlamento

14 - 19 marzo: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.