domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sclerosi multipla, successo per Aism: Cerveteri campione di solidarietà con le erbe aromatiche

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Maggio 2024 11:59
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sclerosi multipla, successo per Aism: Cerveteri campione di solidarietà con le erbe aromatiche
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Ancora una volta, grazie Cerveteri. Grazie davvero di cuore a tutti! Anche quest’anno, la campagna delle Erbe Aromatiche di AISM è stata un successo straordinario. Un pieno di emozioni, di incontri, di informazione e sensibilizzazione. Grazie alla generosità di tantissime persone l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla potrà contare su un altro importantissimo contributo con il quale si sosterranno le attività di ricerca scientifica e di assistenza alle persone con sclerosi multipla. Ancora una cifra importantissima quella raccolta a Cerveteri, ben 760euro, che si aggiungono ai 1300euro raccolti nel mese di Marzo, appena due mesi fa, con Bentornata Gardensia. A tutti, dal profondo del cuore, grazie!”.  A dichiararlo è Adele Prosperi, Consigliera comunale di Cerveteri, Delegata alla promozione di attività a sostegno delle associazioni che promuovono la Ricerca Scientifica e storica Volontaria di Aism, che nella giornata di oggi, lunedì 6 maggio ha provveduto ad effettuare il bonifico bancario in favore dell’associazione con i soldi raccolti. In questa prima parte del 2024, Aism a Cerveteri ha raccolto 2060euro.

“Cerveteri ha dimostrato ancora una volta di avere un cuore straordinario – spiega la Consigliera comunale Adele Prosperi – abbiamo raccolto una cifra importantissima, che come sempre rappresenta oro puro per tutte le attività a sostegno della Ricerca Scientifica che AISM a livello nazionale conduce da oltre mezzo secolo. Con l’occasione, ci tengo come sempre a ringraziare tutti i cittadini, i simpatizzanti e gli amici storici, le attività commerciali, i dipendenti del Comune di Cerveteri e tutti coloro che come sempre, con generosità straordinaria hanno sostenuto anche in questa circostanza, la campagna solidale di Aism”.

Altri articoli interessanti

No Content Available

“Sostenere le attività di Ricerca Scientifica è importantissimo – aggiunge la Consigliera Adele Prosperi – perché Ricerca significa vita, luce, speranza. Speranza in un mondo migliore, speranza in un mondo in cui le persone affette da malattie rare, oggi classificate come incurabili, possano presto vedere la propria vita migliorare o magari, possano essere curate. Tutti insieme possiamo farcela, uniti siamo più forti. Uniti, possiamo sognare un mondo libero dalla sclerosi multipla!”.

“Questo è il decimo anno di attività di Aism a Cerveteri – conclude la Consigliera Prosperi – torneremo nei prossimi mesi, con altre iniziative e momenti di sensibilizzazione e informazione sul tema della Ricerca Scientifica”. Per conoscere tutte le iniziative di Aism, potete visitare il sito www.aism.it

Tags: Cerveteri
Articolo precedente

Salute, ESEO Italia: al via la campagna di sensibilizzazione per le patologie gastrointestinali eosinofile

Articolo successivo

“Melanoma day”, convegno alla Camera: troppe diagnosi tardive

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
“Melanoma day”, convegno alla Camera: troppe diagnosi tardive

“Melanoma day”, convegno alla Camera: troppe diagnosi tardive

Alle Officine Farneto si presentano i candidati di Fdi alle Europee

Alle Officine Farneto si presentano i candidati di Fdi alle Europee

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.