mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Premio Minerva Anna Maria Mammoliti / A Maria Clara Mussa riconoscimento per la categoria “Giornalismo di Guerra”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Aprile 2023 09:37
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Premio Minerva Anna Maria Mammoliti / A Maria Clara Mussa riconoscimento per la categoria “Giornalismo di Guerra”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Dedico questo premio ai miei figli che mi hanno sempre spronata ad agire e al fotoreporter Daniel Papagni colonna fotografica del giornale che ho fondato e che contiene tutti i nostri reportage dai Paesi che cercano pace. Ringrazio la sottosegretaria di Stato Isabella Rauti per la sua considerazione e Olga Mammoliti Severi. Ricordo con affetto Anna Maria Mammoliti, donna straordinaria e forte, con la quale ho partecipato a molte battaglie a favore delle donne. Ma soprattutto voglio dedicare questo prezioso riconoscimento alle donne afghane. l’Afghanistan. Io voglio gridare con il grido delle donne afghane, voglio che il loro grido si senta, voglio che l’opinione pubblica si renda conto che non possiamo abbandonarle”. Questo l’appello di Maria Clara Mussa, al ricevimento del Premio Minerva Anna Maria Mammoliti per la categoria Giornalismo di Guerra. 

“In questo momento l’opinione pubblica è concentrata sull’attività di guerra di altre nazioni, l’Afghanistan è dimenticato e soprattutto dimenticate le donne dell’Afghanistan”. Ha sottolineato la giornalista, fondatrice di Cybernaua  InformAction Magazine, che ha documentato con lucidità e coraggio decine di missioni internazionali in territori di guerra. In prima linea al fianco delle donne Afghane, nel suo ultimo libro “Exit Tragedy, Pensare che volevamo la pace per l’Afghanistan”, riporta testimonianze e aneddoti raccolti in venti anni di quella missione definita di pace. Il Premio Minerva è il primo riconoscimento italiano dedicato alle donne, creato da Anna Maria Mammoliti, fondatrice dell’Associazione “Il Club delle Donne” nel 1983.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Alla sua XXXII edizione, nella prestigiosa sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma, giovedì 13 Aprile scorso, il Premio Minerva è stato consegnato a numerose eccellenze femminili nel campo del sapere, dell’arte, della scienza, dell’innovazione. Condotto dalla giornalista e conduttrice Rai Monica Giandotti, presieduto dall’avvocato Generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli, con il Patrocinio del Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, Regione Lazio e Presidenza dell’Assemblea Capitolina, il Premio Minerva è stato realizzato dall’Associazione “Premio Minerva Anna Maria Mammoliti” di cui è attiva presidente la figlia Olga Mammoliti Severi. 

La cerimonia di premiazione ha visto la presenza di numerose autorità, tra cui l’ambasciatore della Repubblica islamica di Afghanistan, S.E., Khaled Ahmad Zekriya accompagnato dalla sua consorte Lina. L’ambasciatore ha espresso gratitudine a Maria Clara Mussa per le parole espresse con impeto a sottolineare l’attuale situazione dell’Afghanistan che sta subendo la più grave crisi umanitaria del mondo e sulla tragedia delle donne afghane a cui il governo talebano ha imposto ogni tipo di restrizione.

Le vincitrici dell’edizione 2023

Nella sezione “Donne nel Mondo” è stata premiata Elaheh Tavakoliyan: l’attivista iraniana è diventata popolare in Italia dopo il servizio di Le Iene sulla lotta da lei portata avanti nel suo Paese. Per il Giornalismo è stata premiata Serena Dandini; all’innovazione, invece, Federica Galloni, Direttrice Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio oltre che Soprintendente Speciale per il fondo Pnrr. Per la sezione Dirigenza, il premio è andato a Ornella Guglielmino, Direttrice della Direzione Inclusione sociale del Lazio; Women fo Stem ha visto vincitrice Paola Inverardi, la Rettrice del Gran Sasso Science Institute. Per il Giornalismo di Guerra, Maria Clara Mussa; alla Sanità l’ematologa Clara Nervi, all’Impegno Sociale la ricercatrice Sara Parrello; Luisa Ranieri per il Premio Speciale Minerva; Lisa Romano per il Premio alla Cultura; Antonella Maria Sciarrone Aldibrandi per l’Economia; Serra Ylmaz per le Arti. E per il Premio all’Uomo, Eugenio Raimondo, docente alla scuola di specializzazione per la Chirurgia orale. 

Tags: giornalismo di guerra
Articolo precedente

Presentata la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

Articolo successivo

Salute, focus su “Rischio clinico globale: cause e strategie di intervento”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Salute, focus su “Rischio clinico globale: cause e strategie di intervento”

Salute, focus su “Rischio clinico globale: cause e strategie di intervento”

Teatro sociale, “Il non-manuale” di Pascal La Delfa al Salone del Libro

Teatro sociale, “Il non-manuale” di Pascal La Delfa al Salone del Libro

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.