mercoledì 8 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

“60 anni. È solo l’inizio”. Al via la Giornata Nazionale UILDM 2021

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Ottobre 2021 10:51
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Garantire il vaccino anche ai disabili
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica torna dal 4 al 10 ottobre la Giornata Nazionale UILDM, con il claim “60 anni. È solo l’inizio”. Questa edizione della Giornata rappresenta il momento culminante delle celebrazioni del compleanno dell’associazione, che proprio nel 2021 taglia il traguardo dei 60 anni di attività e di impegno per le persone che convivono con la distrofia o altre forme di malattie neuromuscolari.

Questi sette giorni saranno dedicati alla raccolta di fondi per dare sostegno a servizi fondamentali. Quanto raccolto servirà a garantire 650.000 km di trasporto con mezzi attrezzati per le persone con disabilità, offrire 16.400 ore di riabilitazione neuromuscolare, grazie ai centri UILDM specializzati nella presa in carico delle malattie neuromuscolari, offrire 4.500 consulenze in ambito medico-scientifico e sociale tramite gli specialisti della Commissione medico-scientifica UILDM. 

Altri articoli interessanti

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

Le distrofie e le altre malattie neuromuscolari sono circa 200 patologie ereditarie di origine genetica che in Italia colpiscono circa 40.000 persone. Si tratta di malattie degenerative che hanno un impatto notevole sulla vita delle famiglie, da un punto di vista medico, sociale ed economico. 

«La Giornata Nazionale UILDM – dichiara Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM – diventa un’occasione preziosa per raccontare il lavoro dei volontari delle 66 Sezioni di UILDM presenti in Italia, ma anche per ripartire dopo l’emergenza da Covid19 che ha colpito duramente le persone con distrofia muscolare. Il 2021 è un anno pieno di significato per noi: è l’anno in cui celebriamo il nostro compleanno ma anche la nostra fermezza a non perdere le conquiste ottenute in 60 anni di lotta e impegno. I nostri 60 anni non sono la fine di qualcosa, ma l’inizio del futuro».

La campagna UILDM è raccontata in un video che sintetizza i 60 anni di UILDM attraverso le azioni e i traguardi che la rappresentano: dalle immagini del fondatore dell’associazione Federico Milcovch, passando per la presa in carico specialistica grazie alle strutture medico-riabilitative UILDM e ai Centri Clinici NeMO, lo sport, la ricerca scientifica fino alla vita quotidiana delle persone con una malattia neuromuscolare. Una storia che fa da filo conduttore a tante storie: il tutto raccontato dalle voci di Gabriele Corsi, Furio Corsetti e Giorgio Daviddi del Trio Medusa che hanno scelto di essere accanto a UILDM.

SCEGLI IL CAFFÈ DI UILDM           
Dal 4 al 10 ottobre i volontari delle 66 Sezioni UILDM in Italia distribuiranno il caffè di UILDM, inserito in una splendida latta di alluminio da collezione, illustrata per l’occasione dall’artista Mauro Biani, vignettista noto a livello nazionale.     
Il caffè di UILDM è disponibile con un’offerta minima di 10 euro a confezione nelle sedi delle Sezioni locali UILDM, oppure online con un ordine sul sito giornatanazionale.uildm.org.

Si tratta di una pregiata miscela 100% Arabica macinata per moka prodotta dalla Torrefazione Caffè Chicco D’Oro, un’azienda con più di 70 anni di storia, consolidata in Svizzera, Italia, Germania, Austria e in altri paesi. All’interno della latta si trova inoltre una confezione da 10 capsule compatibili con le macchine Nespresso.

Tags: disabilitàUildm
Articolo precedente

Amministrative 2021 / Alle 23 di ieri affluenza al 41,65% (-20%)

Articolo successivo

L’harakiri di Salvini e Meloni. Centrosinistra verso il poker al primo turno

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
LabRoma

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022 06:22
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Istruzione

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

21 Aprile 2022 05:50
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Società

Inclusione lavorativa, siglato l’accordo tra ENAC e FISH

01 Marzo 2022 06:05
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
Politica

Il governo beffa i disabili, gli aumenti delle pensioni agli invalidi civili conteggiati come redditi

20 Gennaio 2022 07:01
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Istruzione

Disabilità a scuola / Dalla Fish una proposta di legge per garantire la continuità didattica

27 Dicembre 2021 06:55
Articolo successivo
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto

L'harakiri di Salvini e Meloni. Centrosinistra verso il poker al primo turno

Il Covid fa saltare tutte le elezioni: si voterà a ottobre

Amministrative 2021 / Crolla l'affluenza. A Roma meno di uno su due alle urne

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.