martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

“60 anni. È solo l’inizio”. Al via la Giornata Nazionale UILDM 2021

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Ottobre 2021 10:51
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Garantire il vaccino anche ai disabili
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica torna dal 4 al 10 ottobre la Giornata Nazionale UILDM, con il claim “60 anni. È solo l’inizio”. Questa edizione della Giornata rappresenta il momento culminante delle celebrazioni del compleanno dell’associazione, che proprio nel 2021 taglia il traguardo dei 60 anni di attività e di impegno per le persone che convivono con la distrofia o altre forme di malattie neuromuscolari.

Questi sette giorni saranno dedicati alla raccolta di fondi per dare sostegno a servizi fondamentali. Quanto raccolto servirà a garantire 650.000 km di trasporto con mezzi attrezzati per le persone con disabilità, offrire 16.400 ore di riabilitazione neuromuscolare, grazie ai centri UILDM specializzati nella presa in carico delle malattie neuromuscolari, offrire 4.500 consulenze in ambito medico-scientifico e sociale tramite gli specialisti della Commissione medico-scientifica UILDM. 

Altri articoli interessanti

AccessiWay entra a far parte del gruppo team.blue

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili

Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili

Le distrofie e le altre malattie neuromuscolari sono circa 200 patologie ereditarie di origine genetica che in Italia colpiscono circa 40.000 persone. Si tratta di malattie degenerative che hanno un impatto notevole sulla vita delle famiglie, da un punto di vista medico, sociale ed economico. 

«La Giornata Nazionale UILDM – dichiara Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM – diventa un’occasione preziosa per raccontare il lavoro dei volontari delle 66 Sezioni di UILDM presenti in Italia, ma anche per ripartire dopo l’emergenza da Covid19 che ha colpito duramente le persone con distrofia muscolare. Il 2021 è un anno pieno di significato per noi: è l’anno in cui celebriamo il nostro compleanno ma anche la nostra fermezza a non perdere le conquiste ottenute in 60 anni di lotta e impegno. I nostri 60 anni non sono la fine di qualcosa, ma l’inizio del futuro».

La campagna UILDM è raccontata in un video che sintetizza i 60 anni di UILDM attraverso le azioni e i traguardi che la rappresentano: dalle immagini del fondatore dell’associazione Federico Milcovch, passando per la presa in carico specialistica grazie alle strutture medico-riabilitative UILDM e ai Centri Clinici NeMO, lo sport, la ricerca scientifica fino alla vita quotidiana delle persone con una malattia neuromuscolare. Una storia che fa da filo conduttore a tante storie: il tutto raccontato dalle voci di Gabriele Corsi, Furio Corsetti e Giorgio Daviddi del Trio Medusa che hanno scelto di essere accanto a UILDM.

SCEGLI IL CAFFÈ DI UILDM           
Dal 4 al 10 ottobre i volontari delle 66 Sezioni UILDM in Italia distribuiranno il caffè di UILDM, inserito in una splendida latta di alluminio da collezione, illustrata per l’occasione dall’artista Mauro Biani, vignettista noto a livello nazionale.     
Il caffè di UILDM è disponibile con un’offerta minima di 10 euro a confezione nelle sedi delle Sezioni locali UILDM, oppure online con un ordine sul sito giornatanazionale.uildm.org.

Si tratta di una pregiata miscela 100% Arabica macinata per moka prodotta dalla Torrefazione Caffè Chicco D’Oro, un’azienda con più di 70 anni di storia, consolidata in Svizzera, Italia, Germania, Austria e in altri paesi. All’interno della latta si trova inoltre una confezione da 10 capsule compatibili con le macchine Nespresso.

Tags: disabilitàUildm
Articolo precedente

Amministrative 2021 / Alle 23 di ieri affluenza al 41,65% (-20%)

Articolo successivo

L’harakiri di Salvini e Meloni. Centrosinistra verso il poker al primo turno

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

AccessiWay entra a far parte del gruppo team.blue
Economia

AccessiWay entra a far parte del gruppo team.blue

10 Dicembre 2024 21:12
Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili
Politica

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili

25 Novembre 2024 15:01
Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili
Politica

Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili

10 Luglio 2024 09:28
Disabilità, AccessiWay Italy lancia il “Manifesto per la piena accessibilità digitale”
Politica

Disabilità, AccessiWay Italy lancia il “Manifesto per la piena accessibilità digitale”

03 Luglio 2024 10:08
Disabili, AccessiWay Italy e Microsoft Italia insieme: l’IA fondamentale per l’accessibilità digitale
Società

Disabili, AccessiWay Italy e Microsoft Italia insieme: l’IA fondamentale per l’accessibilità digitale

29 Maggio 2024 10:55
Disabilità, AccessiWay: “entro il 2025 l’Italia garantisca il diritto all’accessibilità digitale”
Politica

Disabilità, report AccessiWay: il web dei Comuni italiani non è accessibile 

22 Maggio 2024 10:09
Articolo successivo
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto

L'harakiri di Salvini e Meloni. Centrosinistra verso il poker al primo turno

Il Covid fa saltare tutte le elezioni: si voterà a ottobre

Amministrative 2021 / Crolla l'affluenza. A Roma meno di uno su due alle urne

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.