venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Mercedes e Sic Europe: il trasporto diventa sostenibile 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Novembre 2022 16:31
in Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Mercedes e Sic Europe: il trasporto diventa sostenibile 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quarantacinque Mercedes-Benz eSprinter entrano a far parte della flotta della Sic Europe Srl, azienda leader in Italia nel settore del trasporto, della logistica, nel global service e del facility management. Il futuro della mobilità è sempre più elettrico nel settore del trasporto, soprattutto per quanto concerne l’ultimo miglio e ora anche il penultimo miglio.

Lo sviluppo sostenibile è uno degli obiettivi della mission aziendale di Sic Europe. Il management ha stabilito che la propria flotta, grazie all’acquisizione di mezzi a propulsione elettrica, venga progressivamente sostituita con autoveicoli green. Sic Europe in tutte le proprie sedi impiega energia pulita grazie all’installazione di impianti fotovoltaici o all’acquisto di energia verde certificata proveniente da fonti rinnovabili. 

Altri articoli interessanti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

L’obiettivo è trasformare, nel giro di pochi anni, Sic Europe in una “tech company 100% digital”. La svolta green porterà Sic Europe a realizzare scelte più consapevoli, senza rinunciare ai numerosi progetti di sviluppo e crescita aziendale già programmati. “La sostenibilità, anche nel settore dell’automotive, rappresenta un obiettivo essenziale che andrà perseguito con costanza e gradualità“,  dichiara Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e alla Mobilità sostenibile. 

“E’ un iter complesso, nell’ambito del quale le imprese che, con coraggio decidono di intraprendere la strada della conversione al Green, devono essere accompagnate e supportate con ogni sforzo dallo Stato. Mercedes-Benz, con lungimiranza e consapevolezza dell’importanza della sostenibilità, prima di altri ha avviato un processo di conversione che sono certo la renderà leader nel settore. Le porte del Ministero sono e saranno aperte al confronto con quelle imprese, che, come Mercedes-Benz e Sic Europe, fanno dell’innovazione e del coraggio, le stelle polari del proprio agire“. 

“Il mercato dell’elettrico sta correndo a livello mondiale. Siamo molto contenti che la Sic Europe Srl abbia deciso di investire sul nostro bestseller elettrico, l’eSprinter. Siamo orgogliosi di contribuire alla loro svolta aziendale di divenire totalmente green con un veicolo che sta diventando sempre di più sinonimo di affidabilità, sicurezza, efficienza e innovazione”, ha dichiarato Dario Albano, Managing Director Mercedes-Benz Vans. “Siamo certi che il Mercedes-Benz eSprinter diventerà un elemento strategico all’interno della flotta di questo importante player nel mercato della distribuzione“. 

“Siamo particolarmente orgogliosi di questa partnership con Mercedes-Benz. L’intesa con la Casa delle Stella consente a Sic Europe Srl di fare un passo in avanti decisivo verso quello sviluppo sostenibile che costituisce parte integrante della nostra mission aziendale“, dichiara Enrico Folgori, Direttore dell’area Strategia e Sviluppo di Sic Europe. 

“Il nostro obiettivo è giungere alla progressiva sostituzione di tutti i nostri veicoli con automezzi a propulsione elettrica per contribuire alla salvaguardia del pianeta senza rinunciare ai nostri obiettivi di crescita e continuando a garantire alle aziende partner servizi di trasporto, logistica, global service e facility management di altissima qualità”. Mercedes-Benz è convinta dei vantaggi ecologici ed economici dei veicoli commerciali elettrici a batteria tanto da introdurre sul mercato van a propulsione elettrica in tutti i segmenti. La strategia ‘Lead in Electric Drive’ sottolinea l’ambizione di Mercedes-Benz Vans alla leadership nel campo della mobilità elettrica. Oggi già in prima linea con EQV, eSprinter, eVito e a breve anche nel segmento degli small van con eCitan.

La produzione sostenibile è un ulteriore, importante passo sulla strada che conduce alla neutralità carbonica. Già dal 2022 gli stabilimenti di Mercedes-Benz in ambito autovetture e van rispetteranno gli obiettivi ‘Ambition 2039’ e produrranno in tutto il mondo con un bilancio CO2 neutrale. Per raggiungere questi obiettivi, le emissioni legate alla produzione dei veicoli Mercedes-Benz ed all’alimentazione energetica degli stabilimenti verranno evitate ove possibile o ridotte con decisione.

A Düsseldorf l’eSprinter viene costruito su una linea comune insieme ai modelli Sprinter dotati di propulsione convenzionale. Il principio della produzione di entrambe le varianti di trazione verrà implementato anche negli stabilimenti di Charleston e Ludwigsfelde. Così, in futuro, sarà possibile rispondere in modo molto preciso alle esigenze dei relativi mercati. La prossima generazione dell’eSprinter sarà prodotta, oltre che nella variante finora disponibile, anche in versione Furgone e come ‘modello aperto’, potendo così fungere da veicolo di base per, tra l’altro, autoambulanze, camper e furgoni refrigerati.

Articolo precedente

Sanità, Istituto San Gallicano: investiti quasi 3 milioni di euro nel Sud del mondo

Articolo successivo

Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti
Economia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023 17:59
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan
Ambiente

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023 17:48
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Giustizia

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023 17:40
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 
LabRoma

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023 07:41
Cosa prevede il dl Superbonus
Economia

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023 17:12
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma
Società

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023 11:39
Articolo successivo
Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)

Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)

Sanità Lazio, domani convegno su malattie infettive e impatto su comunità con assessore D’Amato

Sanità Lazio, domani convegno su malattie infettive e impatto su comunità con assessore D'Amato

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.