martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sigle PA

Il Presidente della Repubblica

devalecs di devalecs
25 Febbraio 2014 23:43
in Sigle PA
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Procedure di elezione

Il Titolo II della Costituzione prevede che trenta giorni prima che scada il mandato del Presidente della Repubblica in carica, il Presidente della Camera convochi il Parlamento in seduta comune e i delegati regionali per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica.

Se le Camere sono sciolte, o manca meno di tre mesi alla loro cessazione, l’elezione ha luogo entro quindici giorni dalla riunione delle Camere nuove. Nel frattempo sono prorogati i poteri del Presidente in carica.

Altri articoli interessanti

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

Il Parlamento in seduta comune (organo presieduto dal Presidente della Camera) è composto dai componenti della Camera e del Senato e dai delegati eletti dai Consigli regionali:

  • ogni Regione ne elegge tre, due di maggioranza ed uno di minoranza; di prassi sono il Governatore in carica, il presidente del Consiglio regionale, un esponente dell’opposizione.
  • la Valle d’Aosta elegge un solo delegato.

Il totale dei delegati regionali è di 58, ai quali si aggiungono i 630 deputati, i 315 senatori e i senatori a vita (, Elena Cattaneo, Carlo Azeglio Ciampi, Mario Monti, Renzo Piano, Carlo Rubbia e Giorgio Napolitano),  che sulla stampa sono chiamati “grandi elettori”.

L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.

Il ruolo presidenziale

Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto 50 anni e goda dei diritti civili e politici. Fino ad oggi non è mai stata eletta una donna. L’ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica.

Il mandato presidenziale dura sette anni. Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi al Parlamento in seduta comune.

Tra i poteri fondamentali che la Costituzione assegna al Presidente della Repubblica si ricordano la nomina del Presidente del Consiglio e, su proposta di questo, dei Ministri, lo scioglimento delle Camere e l’indizione delle elezioni politiche.

Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato.

Curiosità

Nel corso della vita repubblicana, due soli Presidenti della Repubblica sono stati eletti al primo scrutinio grazie ad accordi tra i partiti prima del voto: Carlo Azeglio Ciampi nel 1999 e Francesco Cossiga nel 1985. Giorgio Napolitano è stato eletto al quarto scrutinio il 10 maggio 2006 (ottenne 543 voti, senza quelli dell’allora opposizione di centrodestra che votò scheda bianca) e al sesto scrutinio nel 2013. Giovanni Leone invece è stato il Capo dello Stato eletto, nel 1971, dopo il maggior numero di votazioni, ben 23.

Sabato 20 aprile 2013, il Parlamento in seduta comune aveva rieletto Giorgio Napolitano alla carica di Presidente della Repubblica, con 738 voti (sarebbero stati sufficienti 504 voti). In oltre 60 anni di storia repubblicana, non era mai accaduto che il Presidente uscente fosse riconfermato al Quirinale per un secondo mandato. Napolitano è stato anche il più anziano capo di Stato d’Europa e il terzo del mondo, dopo il presidente dello Zimbabwe, Robert Mugabe e re Abd Allah dell’Arabia Saudita.

I Presidenti della Repubblica Italiana

  • Enrico De Nicola (1948)
  • Luigi Einaudi (1948 – 1955)
  •  Giovanni Gronchi (1955 – 1962)
  • Antonio Segni (1962 – 1964)
  • Giuseppe Saragat (1964 – 1971)
  •  Giovanni Leone (1971 – 1978)
  • Sandro Pertini (1978 – 1985)
  • Francesco Cossiga (1985 – 1992)
  • Oscar Luigi Scalfaro (1992 – 1999)
  •  Carlo Azeglio Ciampi (1999 – 2006)
  •  Giorgio Napolitano (2006 – 14 gennaio 2015)

Fonte

http://www.governo.it/Governo/Costituzione/2_titolo2.html

http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/expresidenti.htm

Articolo precedente

Clima: semestre di presidenza Ue grande opportunità per l’Italia

Articolo successivo

La Camera approva proposta di legge sui delitti ambientali

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”
LabRoma

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025 15:33
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne
Sanità

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025 13:24
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”
Società

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025 13:21
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 
Esteri

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025 09:56
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 
Cultura

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

07 Maggio 2025 17:12
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi
Ambiente

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

06 Maggio 2025 20:13
Articolo successivo

La Camera approva proposta di legge sui delitti ambientali

Garante per le Pmi, il 2013 anno pesantissimo

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok