sabato 13 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Clima: semestre di presidenza Ue grande opportunità per l’Italia

devalecs di devalecs
10 Febbraio 2014 12:12
in Europa
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Se il vostro paese, nel corso del semestre di presidenza Ue, terrà alta l’ambizione delle negoziazioni climatiche, impegnandosi per non indebolire la linea climatica dell’Unione, ne deriverà un enorme profilo internazionale per l’Italia”. Sono le parole di Connie Hedegaard, il commissario europeo incaricato all’Azione per il clima, pronunciate lunedì 10 febbraio 2013 in audizione alle commissioni riunite Ambiente e Politiche Ue di Camera e Senato.

Il commissario Hedegaard ha poi ricordato come si tratti di un passaggio chiave quello di questi mesi, che vede a marzo la discussione sul nuovo pacchetto clima-energia Ue, il summit dei leader Onu a settembre 2014 e la Cop 20 (Conference of the Parties) di Lima a dicembre. Tutti passaggi che riguardano la presidenza italiana Ue.

Altri articoli interessanti

Emissioni auto / I deputati Ue votano lo stop ai motori endotermici al 2035 (ma frenano sui target intermedi)

Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media

Transizione energetica: ruolo oil resta centrale

La Hedegaard è poi tornata sui temi di stretta attualità affermando come sia sciocco per l’Europa abbandonare le rinnovabili, anche perché in Europa c’è bisogno di 26 milioni di posti di lavoro nuovi e molti di questi possono venire proprio dal settore delle nuove tecnologie e dall’economia verde.

Il commissario ha infine concluso sottolineando come sia necessario riflettere sullo shale gas in Europa, perché, come dimostrato da recenti studi Usa, l’estrazione di questi gas richiede l’utilizzo di grandi quantità d’acqua e potrebbe causare imponenti stress idrici in alcune zone del vecchio continente.

Tags: climaConnie Hedegaardpacchetto clima-energiarinnovabilisemestre italiano UE
Articolo precedente

Memoria Confindustria Reggio Calabria

Articolo successivo

Il Presidente della Repubblica

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Emissioni auto / I deputati Ue votano lo stop ai motori endotermici al 2035 (ma frenano sui target intermedi)
Ambiente

Emissioni auto / I deputati Ue votano lo stop ai motori endotermici al 2035 (ma frenano sui target intermedi)

12 Maggio 2022 05:40
Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media
Società

Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media

11 Novembre 2021 05:19
Transizione energetica: ruolo oil resta centrale
Società

Transizione energetica: ruolo oil resta centrale

18 Maggio 2017 09:47
Pacchetto Ue: per l’Autorità occorrono modifiche
Parlamento

Pacchetto Ue: per l’Autorità occorrono modifiche

03 Maggio 2017 17:16
Commenti

Il 2015 della politica si apre con due chiusure.

12 Gennaio 2015 17:25
Commenti

Si allunga la partita della riforma costituzionale. Intanto l’Italia si mette alla guida dell’Europa.

30 Giugno 2014 17:12
Articolo successivo

Il Presidente della Repubblica

La Camera approva proposta di legge sui delitti ambientali

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.