venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea

Roberto Pierro di Roberto Pierro
09 Marzo 2025 21:44
in Europa, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel delirio di queste prime settimane della nuova presidenza americana si alternano sul palcoscenico europeo i piccoli burocrati europei, con cariche di nessun rilievo internazionale, ripiegati sulla loro arroganza amministrativa, così dopo i piani di resilienza e sviluppo (debito pubblico che schiaccerà i nostri figli e nipoti) abbiamo l’ennesimo colpo di genio per far debito, il riarmo dell’Europa. 

Ora, tanto per sbocciare le teorie di rimilitarizzazione europea, possiamo sicuramente creare altri 40.000 stipendi nelle forze armate, possiamo giocare a comprare carri armati, aerei, droni, missili e quant’altro; ma non possiamo aderire ad un esercito europeo, senza prima aver abiurato la nostra Costituzione, sostituendola con una Carta costituzionale europea (già fallita miseramente anni fa). 

Altri articoli interessanti

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)

L’articolo 11 della nostra suprema e meravigliosa Carta Costituzionale (pensiamoci bene a toccarla troppo) schiera il popolo italiano in modo chiarissimo, dopo i disastri della Seconda guerra mondiale. Noi abiuriamo la guerra come mezzo per la risoluzione dei contrasti internazionali e possiamo semmai provare a difenderci. In questo senso ben venga un addestramento esteso della popolazione, sistemi di protezione digitale e missilistica, ma far parte di un esercito europeo che potrebbe decidere di fare la guerra (magari per qualche voglia malsana di qualcuno dei burocrati europei) non ha una copertura costituzionale. 

Ora tutti noi abbiamo giurato sulla Costituzione e prima di diventare spergiuri, seguendo l’ansia di prestazione di Macron, dobbiamo ricordarci i nostri tremila anni di storia nei quali ci siamo evoluti dal si vis pacem para bellum del nostro antico impero fino all’articolo 11 della Costituzione che ci colloca tra i popoli che fanno commerci e negoziano e non tra i popoli guerrieri. 

Il nostro alleato americano è in difficoltà, pieno di debiti, con un sistema di welfare ed educativo basato sul censo che non da più quel vantaggio del sistema meritocratico (importano professionalità e si trincerano dietro brevetti digitali che saranno facilmente scardinati dall’A.I.). Da molto tempo lo Zio Sam non è più ai vertici del pianeta ed il grande credito accumulato nel secolo passato si sta assottigliando ed è consapevole che non può affrontare frontalmente la Cina, è troppo tardi. 

ONU e NATO stanno evolvendo in modo incompatibile con la nostra Costituzione, assistendo silenti a stragi e persecuzioni la prima e progettando non la semplice difesa, ma l’attacco preventivo la seconda. Il nostro governo deve prendere atto che non può più delegare a terzi la diplomazia e ricominciare a tessere rapporti con tutti quelli che dialogano ed ancor di più con quelli che non dialogano. 

Le nostre radici cristiane sono una base imprescindibile, in contrasto con l’approccio di arroganza e sottomissione proprio delle altre religioni monoteiste che portano solo a ciclici bagni di sangue. Siamo italiani, questo è un fatto, con tutti i nostri pregi ed i più numerosi difetti ma con una certezza, la nostra Costituzione e solo a quella dobbiamo rifarci, pur stracciati e distrutti da venti anni di consociativismo malato di sinistra, Lei è rimasta quasi verginalmente intattaoggi è tutto quello che ci rimane, soprattutto quando si deve decidere se mandare i nostri figli in guerra.

Sembra venuto il tempo delle scelte di ricollocamento, senza tradire le vecchie alleanze ma pronti a aderire a nuove alleanze ed amicizie, guardiamo ai nostri vicini che si affacciano sul Mediterraneo, diamo corpo al Piano Mattei, innoviamo senza più attendere che ce lo dicano i confusi burocrati europei. 

Abbiamo le risorse tra i nostri giovani (il DNA ed il sangue sono sempre quelli di Leonardo, Michelangelo, Guicciardini, Brunelleschi, Marconi) è ora di ritrovare orgoglio nazionale e rimettersi in marcia, abbiamo dormito a lungo, delegando il nostro destino, oggi il bluff è scoperto non è questa Unione Europea la soluzione per il nostro futuro, se non cambia dobbiamo trarne le conseguenze.

Tags: Esercito europeoriarmotrump
Articolo precedente

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

Articolo successivo

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese
Esteri

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

09 Aprile 2025 10:37
American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky
#Ucraina

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

03 Marzo 2025 14:07
I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)
Economia

I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)

12 Febbraio 2025 13:52
Twitter contro Trump: ultimo presidio di democrazia o censura?
Esteri

Twitter contro Trump: ultimo presidio di democrazia o censura?

01 Febbraio 2021 08:00
Crisi di Apple e cybersicurezza: due parallele che si incontrano?
Approfondimenti

Crisi di Apple e cybersicurezza: due parallele che si incontrano?

29 Novembre 2018 09:21
Midterm Usa: La Camera torna ai Democratici ma il Senato resta a Trump
Esteri

Midterm Usa: La Camera torna ai Democratici ma il Senato resta a Trump

07 Novembre 2018 10:32
Articolo successivo
L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

CULTURA: DAL 12 AL 14 MARZO A FIRENZE IL PATRIMONIO MONDIALE NELLA SCUOLA

CULTURA: DAL 12 AL 14 MARZO A FIRENZE IL PATRIMONIO MONDIALE NELLA SCUOLA

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok