mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
12 Agosto 2022 06:09
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo lo stop decretato dalla Corte Suprema americana alle garanzie costituzionali in tema di aborto, pronuncia che ha mandato in soffitta la celebre sentenza Roe v. Wade del 1973, montano le proteste (e gli escamotage) in tutto il mondo per ristabilire – se non tanto sotto l’aspetto formale, quanto più sostanziale – la possibilità di praticare interruzioni di gravidanza “fai da te”.

Nell’occhio del ciclone Tik Tok che, dapprima, ha permesso (probabilmente in maniera inconsapevole) la diffusione dei dati personali dei giudici della Corte Suprema che hanno sentenziato contro quello che era ritenuto un diritto acquisito e, successivamente, ha offerto ospitalità a video e consigli utili su come praticare aborti tra le mura domestiche, con tutti i rischi del caso.

Altri articoli interessanti

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Nei giorni immediatamente dopo la sentenza, infatti, i giudici conservatori Samuel Alito, Amy Coney Barrett e Clarence Thomas sono stati presi di mira da anonimi facinorosi digitali che, non è chiaro come, hanno diffuso proprio tramite il popolare social indirizzi di casa, numeri di carte di credito e altre informazioni personali che sono state esposte, in tale maniera, alla mercè di tutti. 

Sotto il secondo aspetto, nonostante TikTok avesse promesso di vigilare e bloccare i contenuti che incoraggiassero rimedi (fittizi) per indurre l’aborto, da un’analisi di NewsGuard sono emersi 102 video che incentivavano proprio la promozione di soluzioni fai-da-te per abortire. Secondo l’analisi svolta dal pool di giornalisti investigativi, tali contenuti hanno ottenuto complessivamente circa 18,1 milioni di visualizzazioni e 3,3 milioni di like.

Tra i post scoperti e segnalati da NewsGuard risulta un video del 26 giugno scorso (che ha ottenuto 738.000 visualizzazioni) che si apre con l’affermazione “Cibi che possono causare un aborto spontaneo!” ed elenca papaia, semi di sesamo e pesce ad alto contenuto di mercurio. Un altro filmato del 25 giugno (che ha ottenuto 268.000 visualizzazioni) consiglia come ricetta aurea, invece, il Tè all’artemisia e vitamina C. Nella stessa data risultava attivo un altro video che elencava invece una serie di erbe utili ad troncare la gravidanza indesiderata, quali tanaceto, tuia, cartamo, ginestra, ruta, angelica, artemisia, assenzio, achillea, mentuccia e origano.

L’indagine di NewsGuard si è concentrata anche sui metodi usati per aggirare le regole e le censure applicate da Tik Tok per contrastare simili panzane. Infatti, attraverso l’uso di parole in codice, è possibile bypassare i controlli di sicurezza dell’algoritmo, addestrato per scovare – tramite parole chiave – la presenza sulla piattaforma di argomenti tabù.

Uno dei metodi più in voga è l’uso di un’ortografia volutamente errata oppure, ancora, la sostituzione di lettere con caratteri speciali, così da non venire intercettati dai controllori automatici. Ad esempio, il NewsGuard ha scoperto che cercando su TikTok l’espressione “natural abortion” non si trova alcun contenuto; viceversa, utilizzando la frase “natural ab0rti0n” si ottengono diversi risultati relativi a erbe miracolose e intrugli vari capaci di espellere il feto. Non è chiaro però se tali impacchi, tisane e decotti siano anche in grado di restituire la verginità perduta.

Articolo precedente

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Articolo successivo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023 10:10
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 
Cultura

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023 09:43
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”
Cultura

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

07 Marzo 2023 14:04
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
Articolo successivo
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.