domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Dall’8 al 10 marzo alla Fiera di Roma torna Motodays 2024

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
06 Marzo 2024 15:46
in LabRoma, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dall’8 al 10 marzo alla Fiera di Roma torna Motodays 2024
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo 4 anni di stop, complice anche il Covid, torna Motodays, la manifestazione dedicata alle due ruote che si svolgerà dall’8 al 10 marzo presso la Fiera di Roma. Ci sarà la possibilità di fare esperienze di guida, interazione, formazione, esposizione e intrattenimento. 

L’area espositiva di Motodays 2024 ospiterà novità e anteprime, per una appassionante panoramica delle proposte più interessanti dei principali brand delle due ruote tra cui: Honda, Yamaha, Ducati, Benelli, Sym, Royal Enfield, Wottan, Keeway, VMoto VOGE, CFMOTO, Suzuki, Husqvarna. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

In Fiera Roma si potranno trovare i modelli nuovi di moto e scooter, già in prova all’interno di “Riding Experience”, l’area test esterna dove poterli provare. Si potrà inoltre partecipare al “Tester Day” della rivista Motociclismo, che consentirà, previa iscrizione, di provare diverse moto dello stesso segmento.

Motodays si svolgerà in un periodo particolarmente positivo per il settore delle Moto, infatti secondo quanto pubblicato da motosciclismo.it, a febbraio 2024 le vendite sono aumentate del 19,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, dopo il dato leggermente negativo (-1,1%) di gennaio 2024 sempre rispetto allo stesso mese del 2023.

 Al contrario si conferma il trend negativo del “mercato elettrico” (-16,86%) rispetto a febbraio 2023, anche se in leggera ripresa grazie agli incentivi statali. 

Il 2023 si è chiuso con il predominio di Honda che ha fatto registrare una crescita complessiva del +52,4% rispetto al 2022 grazie a un +45,8% per gli scooter e un +88,1% per le moto. Solamente il segmento scooter della casa giapponese con 60.650 modelli immatricolati, vale il 35% di quota di mercato. Prosegue nel 2024 la leadership nel mercato da parte di Honda, sempre con il segmento scooter, anche se al 4° si piazza Benelli nel segmento Enduro. 

La mobilità sostenibile, avrà uno spazio dedicato a Motodays. Presso il padiglione 3 (ribattezzato Cooltra Arena) infatti ci sarà uno lo spazio dedicato agli approfondimenti sulle tematiche più attuali di urban mobility e transizione ecologica, realizzato in collaborazione con la società spagnola Cooltra.  Ci saranno oltre 25 speaker che (Da Terravision a Dekra, da Roma Capitale alle aziende dell’industria motociclistica) prenderanno parte ai talk, durante i quali verranno trattati vari temi nell’ambito dell’innovazione, della sostenibilità passando per il welfare, le infrastrutture, l’educazione stradale, i servizi a imprese e cittadini. 

Ci sarà anche l’occasione per far luce sul settore della mobilità in sharing, un settore in costante crescita, che, in Europa, ha visto una crescita esponenziale negli ultimi 4 anni. Secondo il report Fluctuo, azienda leader specializzata nei dati più completi e accurati del mercato della mobilità condivisa, da 241.000 veicoli (bici, scooter e monopattini) e 110 milioni di noleggi del 2020 la mobilità condivisa è passata ai 681.000 veicoli e 364 milioni di noleggi del 2023. Per quanto riguarda il numero di veicoli l’Italia nel 2023 si posiziona al terzo posto nella classifica europea, dopo Germania e Francia con 83.000 veicoli in sharing. Nello sharing degli scooter l’Italia è al terzo posto, dopo i Paesi Bassi e la Spagna, con 5.000 veicoli. Mentre nello sharing di bici l’Italia, sempre nel 2023, registra 41.000 veicoli condivisi, attestandosi il primo posto nella classifica europea. 

Il denso calendario che caratterizza questa edizione di Motodays 2024 prevede inoltre: il giorno 8 appuntamento della Mototerapia ad accompagnare Vanni, Max e tutti i rider saranno oltre 100 ragazzi disabili, che potranno provare l’ebbrezza della moto; in occasione della giornata internazionale dei diritti delle donne, Motodays riserva un evento intero alle motocicliste, che si chiamerà “Motociclista Sostantivo Femminile”, iniziativa patrocinata da Sport & Salute; la 1000 Curve e Etruria Discovering. Con un’area espositiva e alcune attività nelle aree esterne, a Motodays sarà presente, con tutte le sue molteplici anime, la Federazione Motociclistica Italiana. 

Il tutto a poche ore dall’inizio della nuova stagione del Motomondiale con il campione in carica Francesco Bagnaia. 

Tags: Fiera di RomaMoto
Articolo precedente

Fuorionda, dossieraggio, intercettazioni, voyeurismo: una deriva perversa

Articolo successivo

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.