martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società food

Dai fornelli ai tamponi. Storia di uno chef che non si arrende

Claudia Bartoli di Claudia Bartoli
25 Febbraio 2021 00:19
in food, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dai fornelli ai tamponi. Storia di uno chef che non si arrende

preparing dinner in restaurant kitchen

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Covid-19, con la piena consapevolezza del suo avvento, ha appena spento le prime candeline, portando con sé una scia di conseguenze riflesse che si sono abbattute, come un macigno, su giovani e settore ristorativo.
La pandemia in atto, infatti, ha aggravato e potenziato il tasso di disoccupazione giovanile: i numeri sono da capogiro.
Gli under 35 muniti di un impiego stabile, tra la fine del vecchio e il principio dell’anno in corso, hanno subito una flessione del 4%, facendo conquistare all’Italia il terzo posto sul podio dei paesi più martoriati d’Europa nella classifica della disoccupazione. Dalle analisi ISTAT non emergono risultati più rosei, dato che, degli 841 mila posti di lavoro persi, la metà apparteneva ai nostri ragazzi. Anche chi non è stato costretto a rimanere a casa, ha comunque dovuto patire l’influsso della crisi economica, con una drastica riduzione dell’orario lavorativo giornaliero.
Per ciò che concerne i settori?
Quello della ristorazione è stato messo a dura prova con perdite stimate, nel corso del 2020, per un totale di 37,7 miliardi di fatturato. Secondo Confesercenti, sono 100mila i locali chiusi durante il lockdown che non tireranno più su le serrande; uno di questi è l’hotel romano Elizabeth, presso cui lo Chef Daniele Rossi dirigeva la cucina dal giugno 2019.
Trentadue anni di vita, dodici dei quali dedicati alla professione di chef, Daniele avrebbe dovuto, a breve, brindare all’agognata conquista del contratto a tempo indeterminato, quando, invece, la novità, tutt’altro che festosa, è stata la disoccupazione.
In attesa di una svolta professionale, Daniele ha iniziato a registrare tamponi nella farmacia di famiglia, per tenere sotto controllo proprio quel virus che gli è costato il posto di lavoro. Si tratta di un paradosso? Forse è un caso del destino, come quello che ha dato inizio al mestiere di chef Rossi. La sua storia d’amore con i fornelli comincia quando preme il tasto pausa sulla carriera universitaria, bramoso di nuove prospettive da esplorare. Proprio nel periodo di riflessione, arriva il primo approccio alla cucina con il corso dell’Accademia Nazionale Professioni Alberghiere (ANPA).

È il 2008: un ragazzino ventenne che di cognome si chiama come Vasco parte per il suo stage senza sapere che quel mondo, a cui si affaccia con la curiosità di un neofita, diventerà il centro del suo. Arriva il primo stipendio e la proposta di un lavoro nel ristorante dell’AC Hotel di Genova. Daniele ci pensa un po’, ma poi accetta. Questo ingresso nel “mondo” degli adulti racchiude in sé anche un ritorno all’infanzia perché chef Rossi è romano d’origine, ma nel capoluogo ligure ci è cresciuto e ci ha lasciato un pezzo di famiglia, suo padre.
Nelle cucine dell’AC Hotel incontra il suo mentore, Chef Luigi De Pascalis che lo vorrà come suo braccio destro per quattro anni genovesi e diverse esperienze stagionali in Toscana e Piemonte.
“Il 95% della mia idea di cucina l’ho mutuata dallo Chef De Pascalis. Mi ha insegnato che questa professione non è una questione di gerarchia, ma un lavoro di squadra; spesso con i colleghi si crea una sincronia di movimenti”, racconta Daniele con entusiasmo.
Nel 2014 torna a Roma, dove si ricongiunge con la terra natia e l’altra metà di cuore, la mamma.
Approda in un agriturismo con cantina della campagna romana: a Fiorano la prima volta di Chef Rossi al “timone” dei fornelli, con una cucina incentrata su materie prime a km 0 ed ecosostenibili.
L’occasione più stimolante? Il “Fiorano for kids”, una “biosagra” a edizioni in cui Daniele ha avuto modo di lavorare a contatto con una numerosa brigata di colleghi provenienti da tutta Italia. Lo scopo? Raccogliere fondi da devolvere all’ospedale Bambino Gesù, attraverso la vendita di piatti preparati in un contesto di natura genuina.
Il 2019 è l’anno dell’Elizabeth e la storia, accennata un po’ di righe fa, sembrava non trovare una conclusione gioconda. L’apparenza, però, a volte inganna perché questo racconto di vita un lieto fine ce l’ha.
Il prossimo aprile Daniele Rossi volerà a Porto Cervo per dirigere la cucina di un Lounge bar della cittadina “smeralda”.
“Ricomincio in un posto nuovo, con la consapevolezza che finchè non ci entri dentro non ti appartiene”.
Ecco l’epilogo felice di un periodo che non era di certo cominciato come una favola, ma prende forma, sotto il sole di una primavera sarda, che ha il sapore di piatti di mare e della voglia di ricominciare dal punto in cui si era lasciato.

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Tags: covidDaniele RossiLuigi De Pascalisristorazione
Articolo precedente

Un Sottosegretario non si nega a nessuno

Articolo successivo

Il ritorno del Barone immaginario

Claudia Bartoli

Claudia Bartoli

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Il ritorno del Barone immaginario

Il ritorno del Barone immaginario

Covid / Gli italiani in fila al Compro Oro e al Banco dei Pegni

Covid / Gli italiani in fila al Compro Oro e al Banco dei Pegni

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.