domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

PD, confronto sulle politiche attive. Gribaudo: “Non si torna indietro”

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Ottobre 2017 08:52
in Ambiente, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
PD, confronto sulle politiche attive. Gribaudo: “Non si torna indietro”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Seminario sul Jobs Act con le parti sociali e gli assessori regionali, presenti Poletti e Del Conte

di Alberto Giusti

Una lunga e articolata discussione quella di ieri pomeriggio nella sede del Pd per parlare di politiche attive del lavoro, “punto centrale del Jobs Act”, per discutere i passi fatti e quelli ancora necessari a compiere questa piccola rivoluzione per il mercato del lavoro italiano. All’incontro, promosso dalla Responsabile Lavoro del Pd, Chiara Gribaudo, erano presenti il Ministro del lavoro Giuliano Poletti, il Presidente di Anpal Maurizio Del Conte e la coordinatrice regionale degli assessori al lavoro, la toscana Cristina Grieco.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Sulla scia della rinnovata stagione di incontri al Nazareno, inaugurata poche settimane fa dal segretario Matteo Renzi per discutere di Europa, al confronto hanno risposto tutte le parti sociali, non solo Cgil Cisl e Uil e Confindustria ma anche i rappresentanti dei settori del commercio, dell’artigianato, dell’agricoltura e dei servizi alla persona. Visto il tema, non sono mancati i contributi delle agenzie per il lavoro private. Al tavolo anche assessori regionali al lavoro delle giunte di centrosinistra, nonché deputati e senatori delle commissioni Lavoro di Camera e Senato.

Non poteva mancare, in apertura, il commento ai dati OCSE diffusi ieri, secondo i quali grazie al Jobs Act sono stati creati circa 850.000 posti di lavoro a partire dal 2014. Dati che hanno sottolineato anche il missmatch delle competenze nel nostro paese, con un basso investimento negli studi universitari (e conseguente basso numero di laureati) e 13 milioni di adulti in difficoltà dal punto di vista del saper fare, che si trovano di fronte alla necessità di riqualificarsi. Proprio incontro a questa esigenza devono andare le politiche attive, secondo Chiara Gribaudo, che apre il dibattito ricordando quanta strada sia già stata fatta dalla creazione di ANPAL, in particolare con l’assegno di ricollocazione ma anche per tutelare e rafforzare il ruolo dei centri per l’impiego. Punto ripreso anche da Cristina Grieco, la quale ha ricordato gli sforzi compiuti e ancora necessari al coordinamento delle politiche attive nelle varie regioni, il lavoro svolto attraverso la Garanzia Giovani e i legami costruiti con il mondo della formazione.

Dati significativi dal Ministro Poletti, il quale ha sottolineato che, all’interno dei flussi del mercato del lavoro, ogni anno circa 150.000 persone cambiando lavoro si spostano anche da un settore ad un altro: l’esigenza di riqualificarle, anche per aiutarle nella ricollocazione, è centrale per le politiche attive. Il Ministro ci ha tenuto a evidenziare la nuova impostazione costruita sul tema, promossa anche nell’ambito del recente G7 del lavoro a Torino: i ministeri del lavoro, dell’istruzione e dello sviluppo economico starebbero conducendo insieme  questo ambito così complesso, in modo da poter affrontare efficacemente le sfide poste dall’insieme di politiche messe in campo in questi anni. Non solo Jobs Act, ma anche alternanza scuola lavoro e sistema duale, fino ad arrivare a Industria 4.0.

Molti gli spunti provenienti dai partecipanti al lungo tavolo, tanti esempi di buone pratiche costruite sui fondi bilaterali e con il partenariato sociale, nonché la richiesta di semplificazione di alcuni punti ancora critici nel panorama delle politiche attive. Valorizzazione dell’apprendistato, importanza della prossima decontribuzione per i giovani che alcuni chiedono non abbia limiti settoriali, necessità di investire sul capitale umano e sulle strutture dei centri per l’impiego, da integrare efficacemente con la rete delle agenzie private.

Maurizio Del Conte ha infine risposto alle tante sollecitazioni, ricordando come, nel 2014, i centri per l’impiego riuscissero a intermediare soltanto il 2% dei disoccupati in cerca di lavoro: un numero che sta crescendo e che ANPAL si impegna prima a raddoppiare e poi a migliorare ancora. Proprio sul ruolo di ANPAL si è concentrato il suo Presidente, ricordando come il suo sia un ruolo innanzitutto di coordinamento e da valorizzare in quanto tale, anche attraverso il limite alla moltiplicazione delle denominazioni che le varie politiche prendono nelle varie regioni, rischiando di creare confusione. Il concetto emerso è la necessità di standard condivisi e rispettati, ai quali naturalmente ognuno può poi integrare le proprie proposte in base a necessità e opportunità.

Alla fine dell’incontro, Chiara Gribaudo si dichiara soddisfatta del pomeriggio: “Crediamo che sia sempre più necessario avere discussioni larghe con tutti gli attori coinvolti sui temi del lavoro, soprattutto su politiche così complesse che non possono essere attuate efficacemente senza la partecipazione attiva di tutti i soggetti istituzionali e sociali” dichiara la deputata dem, che continua “sicuramente questa sera è emerso un punto: dalle politiche attive non si torna indietro. La scelta fatta con il Jobs Act di mettere a sistema le esperienze precedenti, italiane e straniere, e dare loro una struttura e un coordinamento nazionale è stata vincente. Ha richiesto e richiederà ancora tempo per essere implementata e migliorata, ma si tratta di una rivoluzione per il nostro mercato del lavoro, quella che avrà gli effetti più profondi, positivi e duraturi per il nostro Paese, sia dal punto di vista dell’occupazione che della produttività”.

Tags: Lavoro
Articolo precedente

Mobilità sostenibile: ok parlamentare al DM su casa-scuola e casa-lavoro

Articolo successivo

Economia circolare: Ddl “bipartisan” alla Camera

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Economia circolare: Ddl “bipartisan” alla Camera

Economia circolare: Ddl "bipartisan" alla Camera

Commissione d’inchiesta banche: Casini avrà ampi poteri

Commissione d'inchiesta banche: Casini avrà ampi poteri

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.